Cari Amici avrete probabilmente notato questo lungo di periodo di assenza di Edesia. Beh inutile dire che la situazione di incertezza che stiamo vivendo ci ha indotto ad una lunga pausa di forzata riflessione. Sospendere nuovamente le nostre visite e incontri, con grandissimo dispiacere, ci è sembrata la cosa più ovvia di questi tempi.
Ma è altrettanto ovvio guardare avanti, con la speranza di poter ripartire al più presto.
Ci accingiamo a vivere dei giorni di festività strani, turbati dalle limitazioni necessarie per contenere questa pandemia. Ma la Storia ci insegna che l'umanità ha sempre trovato la forza di ripartire dopo i periodi più duri. Per questo, come mai nella piccola storia di Edesia, gli auguri sono particolarmente sentiti. Auguri soprattutto di ritrovarci in buona salute e con la serenità di passare nuovamente del tempo insieme.
Info Mausoleo Cecilia Metella e Castrum Caetani - dom 18 ott ore 15.00
14 Ott 2020
Per la visita in programma domenica prossima l'appuntamento è alle ore 14.45 di fronte il Mausoleo (Tomba) di Cecilia Metella sulla via Appia Antica. La visita, condotta da Emilia, prevede visita agli interni e all'area circostante per una durata di 2h. ca.. Si ricorda che la domenica la via Appia Antica è chiusa alle auto, pertanto si suggerisce di lasciare l'automobile nei pressi delle Fosse Ardeatine o comunque sull'Ardeatina (da lì poi è un breve tratto a piedi).
La visita è soggetta a LIMITAZIONE per il numero di persone (normativa Covid) ovvero MAX 14 partecipanti.
Pertanto dato che daremo priorità all'ordine di prenotazione, si raccomanda come sempre di comunicare la propria adesione (con numero di telefono) via email ENTRO SABATO MATTINA in particolare anche per prenotare l'AURICOLARE (è un'altra condizione per il distanziamento COVID).
Grazie per la collaborazione.l
A PRESTO
Mausoleo Cecilia Metella e Castrum Caetani - domenica 18 ott 2020 ore 15.00
07 Ott 2020
Cari Amici abbiamo messo in programma una interessante visita al III° miglio della antica Regina Viarum (la Via Appia), in un percorso che ci porterà ad approfondire il celeberrimo Mausoleo di Cecilia Metella e il Castrum Caetani. Al contempo si parlerà del ruolo e dello sviluppo della stessa Via Appia.
Tutor della visita sarà la ns. Emilia. L'ingresso ai monumenti è gratuito (fino al 31/12/2020). La visita si svolgerà con gli auricolari (distanziamento Covid). E' previsto pertanto il contributo spese (8 E.) e il noleggio auricolare (1,5 E.).
Preghiamo, come al solito, di inviare le adesioni via email indicando un recapito telefonico.La visita è come al solito soggetta al raggiungimento di un minimo di partecipanti.
Seguiranno ulteriori dettagli con la prossima news..
MARE NOSTRUM i porti dell'Impero - PORTO DI TRAIANO 20 set 2020
16 Set 2020
Per la visita di domenica prossima 20 settembre MARE NOSTRUM al porto di Traiano vi forniamo i dettagli:
la visita comincia alle ore 10.15
L'appuntamento è alle 10.00 di fronte l'ingresso del sito che è il seguente:
Via Portuense, 2360 - cancello d'ingresso sotto il viadotto di Via dell'Aeroporto di Fiumicino (SS 296) (Ponte della Scafa)
Il nostro Tutor sarà Emilia. La visita durerà circa 2.30 ore. Ricordiamo che il contributo è di 8 euro (i ragazzi fino a 18 anni non pagano) e 1,5 per auricolari (necessari per il distanziamento) . Ingresso all'area è gratuito.
La visita è soggetta al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
**In caso di mancato raggiungimento verra' contattato esclusivamente chi ha fornito adesione via mail.**
Nel ringraziare tutti quelli che si sono già prenotati, ricordiamo di mandare sempre una mail di prenotazione cortesemente con il VS. NUMERO DI TELEFONO.
Per chi volesse maggiori informazioni può chiamare il 347 3708205 (possibilmente dalle 18.00 in poi) o mandare una mail a info@edesia.org
Cari Amici Bentrovati a tutti.
Si riparte fra breve per la 15a stagione di Edesia!
Senza farci scoraggiare troppo dai noti accadimenti sanitari, stiamo mettendo a punto le visite che effettueremo nel periodo ottobre-dicembre. Vi ricordo che se volete interagire con idee, informazioni o semplici curiosità è sufficiente inviare una mail a info@edesia.org.
Intanto vi anticipiamo il primo appuntamento:
*domenica 20 settembre 2020 h. 10.15 - MARE NOSTRUM: I PORTI DELL'IMPERO*
Passeggiata nel PORTO DI CLAUDIO E TRAIANO a Fiumicino (ingresso gratuito)
Il porto è una struttura che consente l’approdo, l’ormeggio e la protezione dei mezzi marittimi facilitando così il carico e lo scarico di mezzi e di persone.
La visita, interamente all'aria aperta, ci porterà alla scoperta di uno dei più grandi porti dell'Impero romano realizzato in due diverse fasi per iniziativa prima dell’imperatore Claudio e poi dell’imperatore Traiano il quale poteva contare sul genio di uno dei più innovativi architetti dell’antichità: Apollodoro di Damasco. Si approfondirà la storia relativa al sistema di porti, approdi, moli, magazzini e alle le tecniche innovative dell’ingegneria navale ambito nel quale i Romani svilupparono una branca importantissima della loro grandiosa maestria di architetti e costruttori.
Sarà obbligatorio munirsi di mascherina e utilizzare gli auricolari (che prenoteremo). Sono a carico il contributo spese (8) e l'auricolare (1,5).
Informazioni più dettagliate a breve.
Per chi volesse già dare adesione ricordiamo che è sufficiente inviare la solita mail a info@edesia.org
Ricordiamo che sabato prossimo è in programma una interessante passeggiata alla scoperta della Street Art del passato tra luoghi più o meno famosi e caratteristici del Centro Storico.
Il raduno è previsto in PIAZZA DI SAN PANTALEO di fronte Palazzo Braschi alle ore 17.45.
La durata è prevista in ca. 2 ore con tappa finale in Piazza della Cancelleria.
La passeggiata storica sarà in compagnia di Emilia. È previsto unicamente il contributo spese (8 e.) ed il costo dell'auricolare whisper (1,5 e.).
Per il rispetto della normativa COVID purtroppo dovremmo mantenere il gruppo entro le 15 persone. Per cui vi chiedo cortesemente di mandare per iscritto la vs. adesione poiché daremo priorità "cronologica" (ovvero i primi 15 prenotati).
Inviate le vostre adesioni con un recapito telefonico a info@edesia.org.
La visita è soggetta al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
Eventuali variazioni/cancellazioni saranno comunicate direttamente soltanto a chi avrà fornito un proprio recapito telefonico.
Cari Amici oltre tre mesi fa avevamo annullato questa proposta...
Ora ci sembra tornato il momento in cui possiamo incontrarci di nuovo, con la dovuta prudenza ma con il medesimo entusiasmo!
Riecco qui la proposta: una bella passeggiata all'aria aperta (dopo tanta clausura) con un programma tutto nuovo per un po' di relax intelligente....per riappropriarci della nostra amata Città.
- - - - - - - - - -
Nel periodo di maggior splendore artistico a Roma nasce una vera e propria moda che consisteva nel decorare ad affresco o graffito le facciate dei palazzi della città. Molti pittori, primo fra tutti Polidoro da Caravaggio, si contendevano questi lavori che tributavano loro riconoscenza e vanto, nonché una certa visibilità. Passeggiata nel cuore di Roma alla scoperta delle antiche facciate dipinte dei palazzi storici. Tra ghirlande, trofei, amorini e fregi con scene di battaglia, andremo alla scoperta di un’antica tradizione cittadina portata avanti da Raffaellino da Reggio, Daniele da Volterra, Perin del Vaga e Maturino da Firenze.
Tutor della visita sarà Emilia per una durata di ca. 2 ore. E' previsto l'usuale contributo spese ed il costo (1,5 euro) per gli auricolari (utili per garantire il distanziamento).
Inviate la vs. adesione per email inserendo un recapito telefonico. La visita è, come al solito, soggetta al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
Ulteriori dettagli nella prossima news.
Cari Amici il messaggio che oggi sto inviando apparirà scontato e quasi banale, ma tutto sommato doveroso.
Rinunciare ad uscire di casa, ad incontrarci, a goderci per qualche ora l'immensa bellezza del nostro patrimonio artistico ed archeologico è sicuramente un piccolo sacrificio...ma è quantomai utile, come ben sapete, per combattere la diffusione dell'epidemia.
Comunque lo spirito rimane vivo e per questo, non appena possibile, ci faremo trovare ancora pronti a dare il nostro piccolo contributo per una vita più serena.
Cari Amici
considerato il delicato momento di contenimento dell’emergenza epidemiologica abbiamo deciso, a malincuore, di rimandare ad altra data la visita ROMA PICTA in programma per sabato prossimo 7 marzo.
ROMA PICTA - LA STREET ART DEL RINASCIMENTO! sab 7 mar ore 15.30
25 Feb 2020
Abbiamo pensato di regalarci una bella passeggiata all'aria aperta con un programma tutto nuovo per un po' di relax intelligente....
Nel periodo di maggior splendore artistico a Roma nasce una vera e propria moda che consisteva nel decorare ad affresco o graffito le facciate dei palazzi della città. Molti pittori, primo fra tutti Polidoro da Caravaggio, si contendevano questi lavori che tributavano loro riconoscenza e vanto, nonché una certa visibilità. Passeggiata nel cuore di Roma alla scoperta delle antiche facciate dipinte dei palazzi storici. Tra ghirlande, trofei, amorini e fregi con scene di battaglia, andremo alla scoperta di un’antica tradizione cittadina portata avanti da Raffaellino da Reggio, Daniele da Volterra, Perin del Vaga e Maturino da Firenze.
Tutor della visita sarà Emilia per una durata di ca. 2 ore. Non sono previsti costi tranne il contributo spese. Al solito valuteremo l'utilizzo di auricolari.
Inviate la vs. adesione per email inserendo un recapito telefonico. La visita è soggetta al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
Ulteriori dettagli nella prossima news.