Spostamento Visita la Roma del Belli - COMUNICAZIONE
08 Giu 2022
Cari Amici scusate ma ci siamo accorti che sabato prossimo 11 giugno la zona centrale, interessata dal previsto percorso della visita, sarà pesantemente penalizzata dal concerto di Vasco Rossi al Circo Massimo che si svolgerà più o meno allo stesso orario.
Pertanto, a malincuore, (non potendo annullare il concerto...) abbiamo deciso di RIPROGRAMMARE la visita in ALTRA DATA.
Visita "La Roma del Belli" - sabato 11 giu 2022 ore 20.45
02 Giu 2022
Cari Amici stavolta godiamoci una bella serata insieme. Vi proponiamo, infatti, una divertente passeggiata storica serale nel cuore dell'Urbe. Ci lasceremo guidare dall'ironia, dalla sagacia e dalla profondità delle parole del grande Giuseppe Gioacchino Belli!
Attraverso i versi di alcuni dei suoi sonetti romaneschi, avremo modo di scoprire fatti, aneddoti, leggende di angoli della nostra città, conoscendo la storia di monumenti noti e meno noti, ma reinterpretandoli attraverso la lente sarcastica e disillusa del poeta che più di ogni altro ha raccontato pregi e difetti della romanità, in un’ottica sempre sorprendente e lontana dalla retorica ufficiale.
La passeggiata storica, con durata prevista è di ca. 2 ore. sarà in compagnia di Emilia. È previsto unicamente il contributo spese (10 e.) comprensivo del costo dell'auricolare whisper.
Invitiamo ad inviare la propria adesione a info@edesia.org, inserendo un recapito telefonico.
La visita è soggetta al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
Eventuali variazioni/cancellazioni saranno comunicate direttamente soltanto a chi avrà fornito un proprio recapito telefonico.
Come comunicato è in programma una visita esclusiva, in collaborazione con altra organizzazione, per il Mausoleo di Augusto - sabato 28 maggio 2022 ore 14.30 per un gruppo di max 20 persone.
RICORDIAMO a tutti quelli che non hanno ancora mandato la propria adesione, che fino al 10 MAGGIO gli Amici di Edesia hanno PRIORITA' di prenotazione.
Dopo tale data sarà possibile prenotare solo posti eventualmente residui.
Per le modalità fate riferimento alla precedente news.
MAUSOLEO DI AUGUSTO - apertura prenotazione per 28 maggio 2022
28 Apr 2022
E' in programma una visita esclusiva, in collaborazione con altra organizzazione, per il Mausoleo di Augusto - sabato 28 maggio 2022 ore 14.30.
Fino al 10 MAGGIO gli Amici di Edesia hanno PRIORITA' di prenotazione. Dopo tale data la possibilità di prenotare sarà estesa e quindi, decadendo la priorità, potranno essere disponibili solo posti eventualmente residui.
Tutor della visita sarà la ns. archeologa Emilia.
Affrettiamoci quindi per non perdere questa occasione di visitare il Mausoleo con una visita personalizzata. L'ingresso è gratuito per i possessori di MIC Card o residenti Roma - per i non residenti 5 e.
E' previsto l'usuale contributo spese di 10€ inclusivo degli auricolari.
Inviate le vostre adesioni a info@edesia.org inserendo un vs. recapito telefonico.
Info visita Parco di TOR FISCALE - dom 24 apr 2022 ore 10.30
20 Apr 2022
Ricordiamo che domenica prossima è in programma una visita al Parco archeologico di Tor Fiscale, parte del parco regionale dell'Appia Antica.
Il raduno è previsto di fronte all'ingresso del parco in via dell'Acquedotto Felice 120 alle ore 10.30.
La visita sarà in compagnia di Emilia. Non è previsto biglietto d'ingresso. E' previsto il solito contributo spese ed il costo degli auricolari whisper durante la visita (totale 10 euro)
Si raccomanda la puntualità.
Come al solito, per chi non l'avesse ancora fatto, raccomandiamo di inviare le adesioni via email indicando un recapito telefonico. Avviseremo personalmente per telefono in caso di mancata effettuazione della visita. La visita è soggetta al raggiungimento di un minimo di partecipanti.
La durata prevista è di ca. 2 ore.
Il parco di Tor Fiscale offre al visitatore uno spettacolo senza tempo, tra gli ultimi lembi superstiti della Campagna Romana. Nel corso della visita nell’area del parco di Tor Fiscale si potrà ammirare l’imponente struttura della Torre del Fiscale che sorge su uno dei punti di intersezione tra gli acquedotti Claudio e Marcio nel campo fortificato da Vitige re dei Goti durante l’assedio di Roma del 537 d.C. (il famoso Campo Barbarico) così come i resti della borgata sorta a ridosso degli acquedotti.
La passeggiata storica, con durata prevista è di ca. 2 ore. sarà in compagnia di Emilia. È previsto unicamente il contributo spese (8 e.) ed il costo dell'auricolare whisper (2 e.) necessari anche per il distanziamento.
Invitiamo ad inviare la propria adesione a info@edesia.org, inserendo un recapito telefonico.
La visita è soggetta al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
Eventuali variazioni/cancellazioni saranno comunicate direttamente soltanto a chi avrà fornito un proprio recapito telefonico.
Nel frattempo auguriamo a tutti gli Amici una BUONA PASQUA.
EDESIA
Info visita Mercati Traianei - dom 27 mar 2022 ore 15.30
23 Mar 2022
Ricordiamo che domenica prossima è in programma una visita ai Mercati Traianei al Foro Romano.
Il raduno è previsto di fronte all'ingresso dei Mercati in via Quattro Novembre, 4 alle ore 15.30.
La visita sarà in compagnia di Emilia. Ricordiamo che con la MIC Card l'ingresso è gratuito. La MIC Card può essere acquistata (5 euro) anche presso la biglietteria dei Mercati (serve un documento). In tal caso è meglio arrivare con un buon anticipo per avere il tempo necessario all'acquisto. E' previsto il solito contributo spese ed il costo degli auricolari whisper durante la visita (totale 10 euro)
Si raccomanda la puntualità.
Come al solito, per chi non l'avesse ancora fatto, raccomandiamo di inviare le adesioni via email indicando un recapito telefonico. Avviseremo personalmente per telefono in caso di mancata effettuazione della visita. La visita è soggetta al raggiungimento di un minimo di partecipanti.
La durata prevista è di ca. 2 ore.
Visita ai Mercati Traianei - dom 27 mar 2022 ore 15.30
16 Mar 2022
Cari Amici per la prossima visita abbiamo pensato di tornare nell'area archeologica più bella del mondo ed in particolare per visitare i MERCATI TRAIANEI, oggi anche Museo dei Fori.
--------
I Mercati, strutturati a livelli sovrapposti, vennero costruiti in laterizio, nei primi anni del II secolo d.C., probabilmente dallo stesso architetto che si occupò della realizzazione del Foro di Traiano; questa costruzione era destinata a funzioni commerciali (fungeva sia da magazzino statale di derrate alimentari, sia da luogo di distribuzione e di vendita di queste), sia pubbliche (probabilmente venivano ospitati uffici dell'amministrazione imperiale).
---------
Ricordiamo che con la MIC CARD l'ingresso è gratuito per i residenti in Roma. Fare o rinnovare la MIC CARD (costa solo 5 euro) è possibile in tutti i musei di Roma Capitale e nei Tourist Infopoint.
Tutor della visita sarà la nostra archeologa Emilia.
La visita, con durata prevista di ca. 2 ore. sarà in compagnia di Emilia. È previsto un contributo spese (10 e.) che comprende il costo dell'auricolare whisper. Per il costo di ingresso (non compreso) vale quanto detto per la MIC Card altrimenti va fatto a tariffa prevista.
Inviate la vs. adesione alla solita mail info@edesia.org, inserendo un vs. recapito telefonico.
Seguiranno altri dettagli nella prossima newsletter.
COMUNICAZIONE Visita Palazzo Massimo Museo Nazionale Romano dom 6 mar 2022
04 Mar 2022
Avvisiamo tutti i partecipanti alla visita in programma domenica prossima 6 marzo al Museo Nazionale Romano di Palazzo Massimo che NON è possibile usufruire della gratuità di ingresso. Le informazioni frammentarie fornite dagli Enti hanno causato un fraintendimento. L'ultima versione fornita dal Museo stesso è che a loro "non risulta" la riattivazione del programma Mibac.
Pertanto la VISITA E' CONFERMATA ma OCCORRERA' PAGARE IL BIGLIETTO D'INGRESSO.
Stiamo contattando comunque tutti coloro che hanno già fornito la loro adesione.
Info Viaggio nell'arte dell'Antica Roma - Palazzo Massimo 6 mar 2022 ore 10.30
01 Mar 2022
Ricordiamo che domenica prossima è in programma una visita tematica, con ingresso gratuito, a Palazzo Massimo - Museo Nazionale Romano.
Il raduno è previsto di fronte all'ingresso del Museo in Largo di Villa Peretti, 67 alle ore 10.30.
Ricordiamo che la visita sarà in compagnia di Emilia e l'ingresso beneficia del programma Mibac prima domenica del mese, e quindi è gratuito. Pertanto è previsto solo il solito contributo spese ed il costo degli auricolari whisper durante la visita (totale 10 euro)
Si raccomanda la puntualità.
Come al solito, per chi non l'avesse ancora fatto, raccomandiamo di inviare le adesioni via email indicando un recapito telefonico. Avviseremo personalmente per telefono in caso di mancata effettuazione della visita. La visita è soggetta al raggiungimento di un minimo di partecipanti.
La durata prevista è di ca. 2 ore.