Di seguito trovate gli articoli pubblicati per questo Argomento.
Nome argomento:
MAUSOLEO DI AUGUSTO - memo prenotazione visita
06 Mag 2022
Come comunicato è in programma una visita esclusiva, in collaborazione con altra organizzazione, per il Mausoleo di Augusto - sabato 28 maggio 2022 ore 14.30 per un gruppo di max 20 persone.
RICORDIAMO a tutti quelli che non hanno ancora mandato la propria adesione, che fino al 10 MAGGIO gli Amici di Edesia hanno PRIORITA' di prenotazione.
Dopo tale data sarà possibile prenotare solo posti eventualmente residui.
Per le modalità fate riferimento alla precedente news.
MAUSOLEO DI AUGUSTO - apertura prenotazione per 28 maggio 2022
28 Apr 2022
E' in programma una visita esclusiva, in collaborazione con altra organizzazione, per il Mausoleo di Augusto - sabato 28 maggio 2022 ore 14.30.
Fino al 10 MAGGIO gli Amici di Edesia hanno PRIORITA' di prenotazione. Dopo tale data la possibilità di prenotare sarà estesa e quindi, decadendo la priorità, potranno essere disponibili solo posti eventualmente residui.
Tutor della visita sarà la ns. archeologa Emilia.
Affrettiamoci quindi per non perdere questa occasione di visitare il Mausoleo con una visita personalizzata. L'ingresso è gratuito per i possessori di MIC Card o residenti Roma - per i non residenti 5 e.
E' previsto l'usuale contributo spese di 10€ inclusivo degli auricolari.
Inviate le vostre adesioni a info@edesia.org inserendo un vs. recapito telefonico.
Info visita Parco di TOR FISCALE - dom 24 apr 2022 ore 10.30
20 Apr 2022
Ricordiamo che domenica prossima è in programma una visita al Parco archeologico di Tor Fiscale, parte del parco regionale dell'Appia Antica.
Il raduno è previsto di fronte all'ingresso del parco in via dell'Acquedotto Felice 120 alle ore 10.30.
La visita sarà in compagnia di Emilia. Non è previsto biglietto d'ingresso. E' previsto il solito contributo spese ed il costo degli auricolari whisper durante la visita (totale 10 euro)
Si raccomanda la puntualità.
Come al solito, per chi non l'avesse ancora fatto, raccomandiamo di inviare le adesioni via email indicando un recapito telefonico. Avviseremo personalmente per telefono in caso di mancata effettuazione della visita. La visita è soggetta al raggiungimento di un minimo di partecipanti.
La durata prevista è di ca. 2 ore.
Il parco di Tor Fiscale offre al visitatore uno spettacolo senza tempo, tra gli ultimi lembi superstiti della Campagna Romana. Nel corso della visita nell’area del parco di Tor Fiscale si potrà ammirare l’imponente struttura della Torre del Fiscale che sorge su uno dei punti di intersezione tra gli acquedotti Claudio e Marcio nel campo fortificato da Vitige re dei Goti durante l’assedio di Roma del 537 d.C. (il famoso Campo Barbarico) così come i resti della borgata sorta a ridosso degli acquedotti.
La passeggiata storica, con durata prevista è di ca. 2 ore. sarà in compagnia di Emilia. È previsto unicamente il contributo spese (8 e.) ed il costo dell'auricolare whisper (2 e.) necessari anche per il distanziamento.
Invitiamo ad inviare la propria adesione a info@edesia.org, inserendo un recapito telefonico.
La visita è soggetta al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
Eventuali variazioni/cancellazioni saranno comunicate direttamente soltanto a chi avrà fornito un proprio recapito telefonico.
Nel frattempo auguriamo a tutti gli Amici una BUONA PASQUA.
EDESIA
Info visita Mercati Traianei - dom 27 mar 2022 ore 15.30
23 Mar 2022
Ricordiamo che domenica prossima è in programma una visita ai Mercati Traianei al Foro Romano.
Il raduno è previsto di fronte all'ingresso dei Mercati in via Quattro Novembre, 4 alle ore 15.30.
La visita sarà in compagnia di Emilia. Ricordiamo che con la MIC Card l'ingresso è gratuito. La MIC Card può essere acquistata (5 euro) anche presso la biglietteria dei Mercati (serve un documento). In tal caso è meglio arrivare con un buon anticipo per avere il tempo necessario all'acquisto. E' previsto il solito contributo spese ed il costo degli auricolari whisper durante la visita (totale 10 euro)
Si raccomanda la puntualità.
Come al solito, per chi non l'avesse ancora fatto, raccomandiamo di inviare le adesioni via email indicando un recapito telefonico. Avviseremo personalmente per telefono in caso di mancata effettuazione della visita. La visita è soggetta al raggiungimento di un minimo di partecipanti.
La durata prevista è di ca. 2 ore.
Visita ai Mercati Traianei - dom 27 mar 2022 ore 15.30
16 Mar 2022
Cari Amici per la prossima visita abbiamo pensato di tornare nell'area archeologica più bella del mondo ed in particolare per visitare i MERCATI TRAIANEI, oggi anche Museo dei Fori.
--------
I Mercati, strutturati a livelli sovrapposti, vennero costruiti in laterizio, nei primi anni del II secolo d.C., probabilmente dallo stesso architetto che si occupò della realizzazione del Foro di Traiano; questa costruzione era destinata a funzioni commerciali (fungeva sia da magazzino statale di derrate alimentari, sia da luogo di distribuzione e di vendita di queste), sia pubbliche (probabilmente venivano ospitati uffici dell'amministrazione imperiale).
---------
Ricordiamo che con la MIC CARD l'ingresso è gratuito per i residenti in Roma. Fare o rinnovare la MIC CARD (costa solo 5 euro) è possibile in tutti i musei di Roma Capitale e nei Tourist Infopoint.
Tutor della visita sarà la nostra archeologa Emilia.
La visita, con durata prevista di ca. 2 ore. sarà in compagnia di Emilia. È previsto un contributo spese (10 e.) che comprende il costo dell'auricolare whisper. Per il costo di ingresso (non compreso) vale quanto detto per la MIC Card altrimenti va fatto a tariffa prevista.
Inviate la vs. adesione alla solita mail info@edesia.org, inserendo un vs. recapito telefonico.
Seguiranno altri dettagli nella prossima newsletter.
COMUNICAZIONE Visita Palazzo Massimo Museo Nazionale Romano dom 6 mar 2022
04 Mar 2022
Avvisiamo tutti i partecipanti alla visita in programma domenica prossima 6 marzo al Museo Nazionale Romano di Palazzo Massimo che NON è possibile usufruire della gratuità di ingresso. Le informazioni frammentarie fornite dagli Enti hanno causato un fraintendimento. L'ultima versione fornita dal Museo stesso è che a loro "non risulta" la riattivazione del programma Mibac.
Pertanto la VISITA E' CONFERMATA ma OCCORRERA' PAGARE IL BIGLIETTO D'INGRESSO.
Stiamo contattando comunque tutti coloro che hanno già fornito la loro adesione.
Info Viaggio nell'arte dell'Antica Roma - Palazzo Massimo 6 mar 2022 ore 10.30
01 Mar 2022
Ricordiamo che domenica prossima è in programma una visita tematica, con ingresso gratuito, a Palazzo Massimo - Museo Nazionale Romano.
Il raduno è previsto di fronte all'ingresso del Museo in Largo di Villa Peretti, 67 alle ore 10.30.
Ricordiamo che la visita sarà in compagnia di Emilia e l'ingresso beneficia del programma Mibac prima domenica del mese, e quindi è gratuito. Pertanto è previsto solo il solito contributo spese ed il costo degli auricolari whisper durante la visita (totale 10 euro)
Si raccomanda la puntualità.
Come al solito, per chi non l'avesse ancora fatto, raccomandiamo di inviare le adesioni via email indicando un recapito telefonico. Avviseremo personalmente per telefono in caso di mancata effettuazione della visita. La visita è soggetta al raggiungimento di un minimo di partecipanti.
La durata prevista è di ca. 2 ore.
Viaggio nell'arte dell'Antica Roma - Palazzo Massimo 6 mar 2022 ore 10.30
23 Feb 2022
Cari Amici il prossimo incontro ci porterà ad attraversare, in una sorta di percorso attraverso la storia, le meraviglie dell'arte della Roma Antica ospitate a Palazzo Massimo sede del Museo Nazionale Romano. In compagnia della ns. Archeologa di fiducia, Emilia, approfondiremo le opere esposte (pittura, scultura, artigianato) che vanno dalla media età repubblicana al tardo impero. Opere magari provenienti dai numerosi siti archeologici che abbiamo già visitato nel corso degli anni.
L'ingresso beneficia del programma Mibac prima domenica del mese, e quindi è gratuito. Pertanto è previsto solo il solito contributo spese ed il costo degli auricolari whisper durante la visita (totale 10 euro)
Nel frattempo inviate la vs. adesione via mail includendo un vs. recapito telefonico.
Ulteriori dettagli nei prossimi giorni.
Info Museum Drugstore via Portuense - dom 6 feb 2022 ore 10.20
03 Feb 2022
Ricordiamo che domenica prossima è in programma una visita al Museum Drugstore di via Portuense.
Il raduno è previsto davanti all'ingresso in VIA PORTUENSE, 317 alle ore 10.20. L'accesso è previsto alle 10.30, come da prenotazione effettuata.
Ricordiamo che la visita sarà in compagnia di Emilia ed è previsto un contributo spese (10 e.) che comprende il costo dell'auricolare whisper e un contributo di ca. 4 e. per l'accesso al sito.
Si raccomanda la puntualità.
Come al solito, per chi non l'avesse ancora fatto, raccomandiamo di inviare le adesioni via email indicando un recapito telefonico. Avviseremo personalmente per telefono in caso di mancata effettuazione della visita. La visita è soggetta al raggiungimento di un minimo di partecipanti.
Visita Museum Drugstore Necropoli via Portuense - dom 6 feb 2022 ore 10.20
25 Gen 2022
Il prossimo appuntamento ci porterà sulla via Portuense in un luogo insolito, fuori dai percorsi noti, ma sicuramente tutto da esplorare.
Scoperta nel 1966, la porzione di necropoli musealizzata è stata per anni condannata alle più disparate destinazioni: da salone espositivo per autovetture a drugstore, fin quando è stata acquisita dalla Soprintendenza Archeologica di Roma che ne ha avviato il lento recupero. Oggi all’interno del Drugstore Museum sono custoditi sepolcri romani risalenti ad un periodo che va dalla seconda metà del I sec. d.C. al IV sec. d.C. Di particolare importanza, la sepoltura - il pezzo più antico, risalente a un momento tra il 3700 e il 2300 a.C. - di un giovane guerriero ritrovato alla Muratella.
La visita, con durata prevista di ca. 2 ore. sarà in compagnia di Emilia. È previsto un contributo spese (10 e.) che comprende il costo dell'auricolare whisper e un contributo di ca. 4 e. per l'accesso al sito.
Invitiamo ad inviare la propria adesione a info@edesia.org, inserendo un recapito telefonico.
La visita è soggetta al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
Eventuali variazioni/cancellazioni saranno comunicate direttamente soltanto a chi avrà fornito un proprio recapito telefonico.
Info la Valle del Colosseo - dom 23 gen 2022 ore 10.15
20 Gen 2022
Ricordiamo che domenica prossima è in programma una passeggiata storica nell'area della "Valle del Colosseo".
Il raduno è previsto all'Arco di Costantino lato via Sacra alle ore 10.15.
Ricordiamo che la passeggiata storica sarà in compagnia di Emilia ed è previsto unicamente il contributo spese (8 e.) + il costo dell'auricolare whisper (2 e.) necessario anche per il distanziamento. Non è previsto ingresso a siti o monumenti a pagamento lungo il percorso.
Si raccomanda la puntualità.
Come al solito, per chi non l'avesse ancora fatto, raccomandiamo di inviare le adesioni via email indicando un recapito telefonico. Avviseremo personalmente per telefono in caso di mancata effettuazione della visita. La visita è soggetta al raggiungimento di un minimo di partecipanti.
La durata prevista è di ca. 2 ore.
Visita La Valle del Colosseo - dom 23 gen 2022 ore 10.15
12 Gen 2022
La Valle del Colosseo. Qui sorgono i monumenti più rilevanti e incredibili dell’Urbe, che ancora oggi offrono al visitatore uno spettacolo senza eguali: il Colosseo, il Tempio di Venere e Roma e l’arco di Costantino. Poco distante la Via Sacra, che sale verso l’Arco di Tito, “incornicia” le imponenti pendici nord-est del Palatino con i resti di domus repubblicane, tabernae e portici imperiali.
La passeggiata storica, con durata prevista è di ca. 2 ore. sarà in compagnia di Emilia. È previsto unicamente il contributo spese (8 e.) ed il costo dell'auricolare whisper (2 e.) necessari anche per il distanziamento.
Invitiamo, per chi non lo avesse già fatto, ad inviare la propria adesione a info@edesia.org, inserendo un recapito telefonico.
La visita è soggetta al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
Eventuali variazioni/cancellazioni saranno comunicate direttamente soltanto a chi avrà fornito un proprio recapito telefonico.
Info Le magnifiche Chiese del Celio - dom 5 dic 2021 ore 15.30
02 Dic 2021
Ricordiamo che domenica prossima è in programma la visita alle chiese del Celio
S.Stefano Rotondo e S. Maria in Domnica (Navicella).
Il raduno è previsto di fronte la chiesa di S.Maria in Domnica in via Della Navicella 10 alle ore 15.30.
La durata prevista è di ca. 2 ore.
Ricordiamo che la passeggiata storica sarà in compagnia di Emilia ed è previsto unicamente il contributo spese (8 e.) + il costo dell'auricolare whisper (2 e.) necessario anche per il distanziamento.
Come al solito, per chi non l'avesse ancora fatto, raccomandiamo di inviare le adesioni via email indicando un recapito telefonico. Avviseremo personalmente per telefono in caso di mancata effettuazione della visita. La visita è soggetta al raggiungimento di un minimo di partecipanti.
La durata prevista è di ca. 2 ore.
Le magnifiche chiese del Celio - dom 5 dic 2021 ore 15.30
22 Nov 2021
Per il prossimo appuntamento vi invitiamo ad un itinerario sul colle del Celio. Ci attendono, oltre notizie sull'area circostante, le visite alla basilica di S. Stefano Rotondo, con la sua particolare pianta circolare tipica delle prime comunità cristiane, ed alla chiesa di S. Maria in Domnica, con lo splendido mosaico absidale risalente al IX secolo.
Tutor della visita sarà Emilia, la ns. archeologa di fiducia. E' previsto il contributo spese (8 E.) e il noleggio auricolare (2 E.).
Preghiamo, come al solito, di inviare la vs. adesione via email indicando un vs. recapito telefonico. La visita è soggetta al raggiungimento di un minimo di partecipanti.
Seguiranno ulteriori dettagli con la prossima news..
Info visita Chiesa S.Vito e Modesto - dom 7 nov ore 16.00
03 Nov 2021
Ciao a tutti.
Ricordiamo di inviare cortesemente entro SABATO 6 novembre la vs. adesione per domenica prossima. E' in programma la visita esclusiva all'area archeologica sotto la chiesa di S. Vito e Modesto e dobbiamo confermare la prenotazione.
L'indirizzo è via Carlo Alberto. 47. L'appuntamento è di fronte alla Chiesa.
Tutor della visita sarà la ns. Emilia. L'ingresso agli scavi costa 2 e. E' previsto il contributo spese (8 E.) e probabilmente (stiamo valutando la situazione e la normativa covid) il noleggio auricolare (1,5 E.).
Come al solito raccomandiamo di inviare le adesioni via email indicando un recapito telefonico. Avviseremo personalmente per telefono in caso di mancata effettuazione della visita. La visita è soggetta al raggiungimento di un minimo di partecipanti.
Visita sotterranei Chiesa di S. Vito - dom 7 nov ore 16.00
30 Ott 2021
Cari Amici abbiamo messo in programma una esclusiva visita archeologica. Fra S. Maria Maggiore e Piazza Vittorio, sull’antico Mons Cispius, si trova la chiesa di S.Vito. La prima menzione della chiesa, già detta “in Macello”, dal vicino Macellum Livianum, si trova nella vita di Papa Leone III (795-816). Nei suoi sotterranei avremo modo di ripercorrere la storia di Roma antica a partire dal IV sec. a.c grazie alle notevoli testimonianze (mura serviane) fino alle stratificazioni successive medievali.
Tutor della visita sarà la ns. Emilia. L'ingresso agli scavi costa 2 e. E' previsto il contributo spese (8 E.) e probabilmente (stiamo valutando la situazione e la normativa covid) il noleggio auricolare (1,5 E.).
Preghiamo di inviare entro VENERDI' 5 novembre la vs. adesione perchè dobbiamo confermare la prenotazione alla Chiesa. Come al solito raccomandiamo di inviare le adesioni via email indicando un recapito telefonico. La visita è soggetta al raggiungimento di un minimo di partecipanti.
Seguiranno ulteriori dettagli con la prossima news..
Avvisiamo che la visita ai SOTTERRANEI DELLA CHIESA DI S.VITO sull’antico Mons Cispius, per motivi organizzativi, è spostata a Domenica 7 NOVEMBRE ORE 16 anziché domenica 31 ottobre.
Seguiranno come sempre ulteriori dettagli.
Scusandoci per la variazione auguriamo a tutti una buona giornata.
Info gli Obelischi Egizi di Roma - dom 17 ott 2021 ore 15.30
14 Ott 2021
Ricordiamo che domenica prossima è in programma una interessante passeggiata alla scoperta degli Obelischi egizi di Roma.
Il raduno è previsto in PIAZZA DEL POPOLO di fronte la chiesa di S.Maria del Popolo alle ore 15.30
La durata prevista è di ca. 2 ore.
Ricordiamo che la passeggiata storica sarà in compagnia di Emilia ed è previsto unicamente il contributo spese (8 e.) + il costo dell'auricolare whisper (1,50/2 e.) necessario anche per il distanziamento.
Inviate le vostre adesioni, per chi non lo avesse fatto, con un recapito telefonico a info@edesia.org.
La visita è soggetta al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
Eventuali variazioni/cancellazioni saranno comunicate direttamente soltanto a chi avrà fornito un proprio recapito telefonico.
GLI OBELISCHI EGIZI DI ROMA - dom 17 ott 2021 h. 15.30
10 Ott 2021
Simboli misteriosi, dal passato oscuro, gli obelischi attirarono l'attenzione dì studiosi e profani sin dall’antichità. Emblemi di un regno lontano gli obelischi hanno attraversato almeno tre epoche, dalla loro nascita nella Valle del Nilo, alla rinascita voluta dagli imperatori, fino alla rivalutazione per opera del pontefice “egittomane” Sisto V.
Il percorso di domenica prossima si snoderà nel centro storico da Santa Maria del Popolo lungo via di Ripetta, Piazza Augusto Imperatore, Piazza Montecitorio passando poi per il Pantheon fino a Piazza Navona.
La passeggiata storica, con durata prevista è di ca. 2 ore. sarà in compagnia di Emilia. È previsto unicamente il contributo spese (8 e.) ed il costo dell'auricolare whisper (1,5 e.) necessari anche per il distanziamento.
Invitiamo, per chi non lo avesse già fatto, ad inviare la propria adesione a info@edesia.org, inserendo un recapito telefonico.
La visita è soggetta al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
Eventuali variazioni/cancellazioni saranno comunicate direttamente soltanto a chi avrà fornito un proprio recapito telefonico.
Si riparte fra breve per una nuova stagione. La passata stagione, sofferta, è alle spalle ed ora speriamo di riuscire a goderci più momenti insieme. Contiamo, per questo, sempre sul vostro indispensabile supporto.
Abbiamo definito le prime visite, in compagnia di Emilia, che vi proponiamo. Vi ricordo che se volete interagire con idee, informazioni o semplici curiosità è sufficiente inviare una mail a info@edesia.org.
Intanto vi anticipiamo i primi appuntamenti:
*domenica 17 ottobre 2021 h. 15.30 - GLI OBELISCHI EGIZI DI ROMA
Riproponiamo questa imperdibile passeggiata all'aria aperta destinata a farci scoprire dettagli e notizie di straordinari monumenti forse poco conosciuti benché, da secoli, sotto gli sguardi quotidiani di chiunque.
*domenica 31 ottobre 2021 h. 15.00 - Visita ai SOTTERRANEI DIELLA CHIESA DI S.VITO
Sull’antico Mons Cispius, si trova la chiesa di S.Vito con interessanti testimonianze dal IV sec a.c., tutte da scoprire
Informazioni più dettagliate a breve.
Per chi volesse già dare adesione ricordiamo che è sufficiente inviare la solita mail a info@edesia.org
Info gli Obelischi egizi di Roma - dom 20 giu 2021 ore 10.30
16 Giu 2021
Ricordiamo che domenica prossima è in programma una interessante passeggiata alla scoperta degli Obelischi egizi di Roma.
Il raduno è previsto in PIAZZA DEL POPOLO di fronte la chiesa di S.Maria del Popolo alle ore 10.30
La durata prevista è di ca. 2 ore.
La passeggiata storica sarà in compagnia di Emilia. È previsto unicamente il contributo spese (8 e.) ed il costo dell'auricolare whisper (1,5 e.) necessari anche per il distanziamento.
Inviate le vostre adesioni con un recapito telefonico a info@edesia.org.
La visita è soggetta al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
Eventuali variazioni/cancellazioni saranno comunicate direttamente soltanto a chi avrà fornito un proprio recapito telefonico.
Per la visita in programma domenica prossima l'appuntamento è alle ore 16.00 di fronte Galleria Borghese. La visita, condotta da Emilia, è una passeggiata all'aperto nell'area circostante per una durata di 2h. ca.
La visita è soggetta a LIMITAZIONE per il numero di persone (normativa Covid) ovvero MAX 20 partecipanti.
Nel ringraziare chi ha giá aderito ricordiamo che daremo priorità all'ordine di prenotazione. Si raccomanda come sempre di comunicare la propria adesione (con numero di telefono) via email ENTRO SABATO MATTINA in particolare anche per prenotare l'AURICOLARE (è un'altra condizione per il distanziamento COVID).
Grazie per la collaborazione.l
A passeggio nella Meraviglia: VILLA BORGHESE - dom 16 mag 2021 ore 16
01 Mag 2021
Cari Amici proviamo a ripartire!
Tanti di voi, in questo lungo periodo, hanno manifestato il proprio sostegno a Edesia spingendoci a ripartire. GRAZIE DI CUORE! Questo forse è il momento di tornare ad offrire il nostro semplice contributo al desiderio naturale di riappropriarsi della nostra ricchezza culturale. Proviamoci insieme, spensieratamente.
Villa Borghese, costruita fuori Porta Pinciana, è una delle più ricche dimore suburbane caratterizzata dall’alternarsi di lussureggianti giardini, boschetti, fontane, laghetti, statue e splendidi edifici; tra questi spiccano il Casino Nobile, la Meridiana e l’Uccelliera. Realizzata nel primo decennio del XVII secolo dal cardinale Scipione Caffarelli Borghese, nipote di Paolo V, la villa fu ampliata e modificata negli anni dalla famiglia fino agli inizi del Novecento.
Tutor della visita sarà la ns. Emilia. E' previsto il solito contributo spese ed il noleggio dell'auricolare (1,5 e.) per facilitare il distanziamento. La visita è soggetta al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
Vi preghiamo di inviare l'adesione all'usuale indirizzo MAIL info@edesia.org.
Cari Amici avrete probabilmente notato questo lungo di periodo di assenza di Edesia. Beh inutile dire che la situazione di incertezza che stiamo vivendo ci ha indotto ad una lunga pausa di forzata riflessione. Sospendere nuovamente le nostre visite e incontri, con grandissimo dispiacere, ci è sembrata la cosa più ovvia di questi tempi.
Ma è altrettanto ovvio guardare avanti, con la speranza di poter ripartire al più presto.
Ci accingiamo a vivere dei giorni di festività strani, turbati dalle limitazioni necessarie per contenere questa pandemia. Ma la Storia ci insegna che l'umanità ha sempre trovato la forza di ripartire dopo i periodi più duri. Per questo, come mai nella piccola storia di Edesia, gli auguri sono particolarmente sentiti. Auguri soprattutto di ritrovarci in buona salute e con la serenità di passare nuovamente del tempo insieme.
Info Mausoleo Cecilia Metella e Castrum Caetani - dom 18 ott ore 15.00
14 Ott 2020
Per la visita in programma domenica prossima l'appuntamento è alle ore 14.45 di fronte il Mausoleo (Tomba) di Cecilia Metella sulla via Appia Antica. La visita, condotta da Emilia, prevede visita agli interni e all'area circostante per una durata di 2h. ca.. Si ricorda che la domenica la via Appia Antica è chiusa alle auto, pertanto si suggerisce di lasciare l'automobile nei pressi delle Fosse Ardeatine o comunque sull'Ardeatina (da lì poi è un breve tratto a piedi).
La visita è soggetta a LIMITAZIONE per il numero di persone (normativa Covid) ovvero MAX 14 partecipanti.
Pertanto dato che daremo priorità all'ordine di prenotazione, si raccomanda come sempre di comunicare la propria adesione (con numero di telefono) via email ENTRO SABATO MATTINA in particolare anche per prenotare l'AURICOLARE (è un'altra condizione per il distanziamento COVID).
Grazie per la collaborazione.l
A PRESTO
Mausoleo Cecilia Metella e Castrum Caetani - domenica 18 ott 2020 ore 15.00
07 Ott 2020
Cari Amici abbiamo messo in programma una interessante visita al III° miglio della antica Regina Viarum (la Via Appia), in un percorso che ci porterà ad approfondire il celeberrimo Mausoleo di Cecilia Metella e il Castrum Caetani. Al contempo si parlerà del ruolo e dello sviluppo della stessa Via Appia.
Tutor della visita sarà la ns. Emilia. L'ingresso ai monumenti è gratuito (fino al 31/12/2020). La visita si svolgerà con gli auricolari (distanziamento Covid). E' previsto pertanto il contributo spese (8 E.) e il noleggio auricolare (1,5 E.).
Preghiamo, come al solito, di inviare le adesioni via email indicando un recapito telefonico.La visita è come al solito soggetta al raggiungimento di un minimo di partecipanti.
Seguiranno ulteriori dettagli con la prossima news..
MARE NOSTRUM i porti dell'Impero - PORTO DI TRAIANO 20 set 2020
16 Set 2020
Per la visita di domenica prossima 20 settembre MARE NOSTRUM al porto di Traiano vi forniamo i dettagli:
la visita comincia alle ore 10.15
L'appuntamento è alle 10.00 di fronte l'ingresso del sito che è il seguente:
Via Portuense, 2360 - cancello d'ingresso sotto il viadotto di Via dell'Aeroporto di Fiumicino (SS 296) (Ponte della Scafa)
Il nostro Tutor sarà Emilia. La visita durerà circa 2.30 ore. Ricordiamo che il contributo è di 8 euro (i ragazzi fino a 18 anni non pagano) e 1,5 per auricolari (necessari per il distanziamento) . Ingresso all'area è gratuito.
La visita è soggetta al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
**In caso di mancato raggiungimento verra' contattato esclusivamente chi ha fornito adesione via mail.**
Nel ringraziare tutti quelli che si sono già prenotati, ricordiamo di mandare sempre una mail di prenotazione cortesemente con il VS. NUMERO DI TELEFONO.
Per chi volesse maggiori informazioni può chiamare il 347 3708205 (possibilmente dalle 18.00 in poi) o mandare una mail a info@edesia.org
Cari Amici Bentrovati a tutti.
Si riparte fra breve per la 15a stagione di Edesia!
Senza farci scoraggiare troppo dai noti accadimenti sanitari, stiamo mettendo a punto le visite che effettueremo nel periodo ottobre-dicembre. Vi ricordo che se volete interagire con idee, informazioni o semplici curiosità è sufficiente inviare una mail a info@edesia.org.
Intanto vi anticipiamo il primo appuntamento:
*domenica 20 settembre 2020 h. 10.15 - MARE NOSTRUM: I PORTI DELL'IMPERO*
Passeggiata nel PORTO DI CLAUDIO E TRAIANO a Fiumicino (ingresso gratuito)
Il porto è una struttura che consente l’approdo, l’ormeggio e la protezione dei mezzi marittimi facilitando così il carico e lo scarico di mezzi e di persone.
La visita, interamente all'aria aperta, ci porterà alla scoperta di uno dei più grandi porti dell'Impero romano realizzato in due diverse fasi per iniziativa prima dell’imperatore Claudio e poi dell’imperatore Traiano il quale poteva contare sul genio di uno dei più innovativi architetti dell’antichità: Apollodoro di Damasco. Si approfondirà la storia relativa al sistema di porti, approdi, moli, magazzini e alle le tecniche innovative dell’ingegneria navale ambito nel quale i Romani svilupparono una branca importantissima della loro grandiosa maestria di architetti e costruttori.
Sarà obbligatorio munirsi di mascherina e utilizzare gli auricolari (che prenoteremo). Sono a carico il contributo spese (8) e l'auricolare (1,5).
Informazioni più dettagliate a breve.
Per chi volesse già dare adesione ricordiamo che è sufficiente inviare la solita mail a info@edesia.org
Ricordiamo che sabato prossimo è in programma una interessante passeggiata alla scoperta della Street Art del passato tra luoghi più o meno famosi e caratteristici del Centro Storico.
Il raduno è previsto in PIAZZA DI SAN PANTALEO di fronte Palazzo Braschi alle ore 17.45.
La durata è prevista in ca. 2 ore con tappa finale in Piazza della Cancelleria.
La passeggiata storica sarà in compagnia di Emilia. È previsto unicamente il contributo spese (8 e.) ed il costo dell'auricolare whisper (1,5 e.).
Per il rispetto della normativa COVID purtroppo dovremmo mantenere il gruppo entro le 15 persone. Per cui vi chiedo cortesemente di mandare per iscritto la vs. adesione poiché daremo priorità "cronologica" (ovvero i primi 15 prenotati).
Inviate le vostre adesioni con un recapito telefonico a info@edesia.org.
La visita è soggetta al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
Eventuali variazioni/cancellazioni saranno comunicate direttamente soltanto a chi avrà fornito un proprio recapito telefonico.
Cari Amici oltre tre mesi fa avevamo annullato questa proposta...
Ora ci sembra tornato il momento in cui possiamo incontrarci di nuovo, con la dovuta prudenza ma con il medesimo entusiasmo!
Riecco qui la proposta: una bella passeggiata all'aria aperta (dopo tanta clausura) con un programma tutto nuovo per un po' di relax intelligente....per riappropriarci della nostra amata Città.
- - - - - - - - - -
Nel periodo di maggior splendore artistico a Roma nasce una vera e propria moda che consisteva nel decorare ad affresco o graffito le facciate dei palazzi della città. Molti pittori, primo fra tutti Polidoro da Caravaggio, si contendevano questi lavori che tributavano loro riconoscenza e vanto, nonché una certa visibilità. Passeggiata nel cuore di Roma alla scoperta delle antiche facciate dipinte dei palazzi storici. Tra ghirlande, trofei, amorini e fregi con scene di battaglia, andremo alla scoperta di un’antica tradizione cittadina portata avanti da Raffaellino da Reggio, Daniele da Volterra, Perin del Vaga e Maturino da Firenze.
Tutor della visita sarà Emilia per una durata di ca. 2 ore. E' previsto l'usuale contributo spese ed il costo (1,5 euro) per gli auricolari (utili per garantire il distanziamento).
Inviate la vs. adesione per email inserendo un recapito telefonico. La visita è, come al solito, soggetta al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
Ulteriori dettagli nella prossima news.
Cari Amici il messaggio che oggi sto inviando apparirà scontato e quasi banale, ma tutto sommato doveroso.
Rinunciare ad uscire di casa, ad incontrarci, a goderci per qualche ora l'immensa bellezza del nostro patrimonio artistico ed archeologico è sicuramente un piccolo sacrificio...ma è quantomai utile, come ben sapete, per combattere la diffusione dell'epidemia.
Comunque lo spirito rimane vivo e per questo, non appena possibile, ci faremo trovare ancora pronti a dare il nostro piccolo contributo per una vita più serena.
Cari Amici
considerato il delicato momento di contenimento dell’emergenza epidemiologica abbiamo deciso, a malincuore, di rimandare ad altra data la visita ROMA PICTA in programma per sabato prossimo 7 marzo.
ROMA PICTA - LA STREET ART DEL RINASCIMENTO! sab 7 mar ore 15.30
25 Feb 2020
Abbiamo pensato di regalarci una bella passeggiata all'aria aperta con un programma tutto nuovo per un po' di relax intelligente....
Nel periodo di maggior splendore artistico a Roma nasce una vera e propria moda che consisteva nel decorare ad affresco o graffito le facciate dei palazzi della città. Molti pittori, primo fra tutti Polidoro da Caravaggio, si contendevano questi lavori che tributavano loro riconoscenza e vanto, nonché una certa visibilità. Passeggiata nel cuore di Roma alla scoperta delle antiche facciate dipinte dei palazzi storici. Tra ghirlande, trofei, amorini e fregi con scene di battaglia, andremo alla scoperta di un’antica tradizione cittadina portata avanti da Raffaellino da Reggio, Daniele da Volterra, Perin del Vaga e Maturino da Firenze.
Tutor della visita sarà Emilia per una durata di ca. 2 ore. Non sono previsti costi tranne il contributo spese. Al solito valuteremo l'utilizzo di auricolari.
Inviate la vs. adesione per email inserendo un recapito telefonico. La visita è soggetta al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
Ulteriori dettagli nella prossima news.
Info Basilica e Chiostro San Giovanni in Laterano - dom 16 feb 2020 ore 15.00
13 Feb 2020
Cari Amici per domenica prossima 16 febbraio, ricordiamo, è in programma una visita alla Basilica di San Giovanni ed al suo Chiostro.
L'appuntamento è per le 15.00 davanti all'ingresso principale della Basilica. Stiamo valutando l'utilizzo di auricolari per rendere più confortevole la visita (costo 1,5).
Per i dettagli si rimanda alla mail precedente.
Invitiamo come al solito ad inviare via email la propria adesione, per coloro che non l'abbiano già fatto, inserendo un recapito telefonico. L'adesione è necessaria anche per valutare un numero adeguato di auricolari.
Visita Basilica e Chiostro San Giovanni in Laterano - dom 16 feb 2020 ore 15.00
07 Feb 2020
Cari Amici prossimo appuntamento di domenica 16 febbraio sarà la visita della basilica di San Giovanni in Laterano.
Definita “madre di tutte le chiese del mondo”, la Basilica di San Giovanni in Laterano sorge sullo stesso luogo della basilica eretta da Costantino intorno al 314 d.c. su terreni già di proprietà della nobile famiglia dei Laterani, dalla quale prende nome tutta l’area.
La visita, oltre le meraviglie della chiesa stessa, include anche il Chiostro lateranense, incantevole chiostro medievale (il più grande di Roma) appartenente all'antico monastero benedettino.
Tutor della visita è Emilia. Ingresso a pagamento per il Chiostro (5 e.) oltre il consueto contributo spese. Valuteremo l'utilizzo di auricolari per facilitare la visita (1,5 e.).
Inviate le vs. adesioni per email con un recapito telefonico. La visita è soggetta al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
Altre info nella prossima news.
Museo Nazionale Romano Terme Diocleziano - dom 2 feb ore 15
28 Gen 2020
Cari Amici abbiamo concepito alcune visite per ripercorrere e fare alcuni approfondimenti sulla Storia Romana. Il sistema espositivo del Museo Nazionale Romano, organizzato su diversi plessi e tematiche, offre questa opportunità. Cominciamo domenica prossima questo percorso con le Terme di Diocleziano (Museo). Nel corso dell'incontro vi anticiperemo le successive visite in fase di organizzazione.
L'appuntamento è davanti il Museo delle Terme in via E. Di Nicola 79 (stazione Termini)alle ore 14.45.
L'ingresso al Museo per questo giorno è gratuito.
La visita in compagnia di Emilia durerà due ore circa ed è previsto l'usuale contributo spese.
Raccomandiamo di inviare la vs. adesione email al più presto inserendo un recapito telefonico. In ogni caso la visita è soggetta al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. In caso di mancato raggiungimento telefoneremo direttamente a chi avrà inviato l'adesione. Per maggiori informazioni 3473708205.
Cari Amici rieccoci qui.
Vi proponiamo i prossimi due appuntamenti per febbraio 2020.
MUSEO NAZIONALE ROMANO - TERME DIOCLEZIANO dom 2 feb 2020 ore 15.00
Visita in occasione della gratuità domenicale ad uno dei poli del Museo Romano Nazionale.
Il percorso parte dalle primissime origini di Roma, passando per le testimonianze dello sviluppo della lingua latina per culminare nella magnificenza delle Terme di Diocleziano.
BASILICA S.GIOVANNI IN LATERANO E CHIOSTRO dom 16 feb 2020
Riproponiamo la visita destinata a esplorare le meraviglie della Chiesa stessa ed il Chiostro lateranense, incantevole chiostro medievale (il più grande di Roma) appartenente all'antico monastero benedettino.
Inviate intanto le vostre adesioni con mail e recapito telefonico. Ricordiamo che le visite sono soggette al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
Cari Amici un caloroso Augurio per le festività e soprattutto per un sereno 2020 da parte di Edesia... e per dare un tocco di storia rubiamo questa citazione di Ovidio.
Visita Basilica e Chiostro San Giovanni in Laterano - sab 7 dic 2019 ore 15.30
27 Nov 2019
Cari Amici prossimo appuntamento di sabato 7 dicembre sarà la visita della basilica di San Giovanni in Laterano.
Definita “madre di tutte le chiese del mondo”, la Basilica di San Giovanni in Laterano sorge sullo stesso luogo della basilica eretta da Costantino intorno al 314 d.c. su terreni già di proprietà della nobile famiglia dei Laterani, dalla quale prende nome tutta l’area.
La visita, oltre le meraviglie della chiesa stessa, include anche il Chiostro lateranense, incantevole chiostro medievale (il più grande di Roma) appartenente all'antico monastero benedettino.
Tutor della visita è Emilia. Ingresso a pagamento per il Chiostro (5 e.) oltre il consueto contributo spese. Valuteremo l'utilizzo di auricolari per facilitare la visita (1,5 e.).
Inviate le vs. adesioni per email con un recapito telefonico. La visita è soggetta al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
Altre info nella prossima news.
Info Palazzo Braschi Museo di Roma - dom 10 nov 2019 ore 15.00
07 Nov 2019
Ricordiamo che domenica prossima è in programma una visita al Palazzo Braschi - Museo di Roma, un'altra perla di Roma forse meno conosciuta ma di sicuro interesse.
Il raduno è previsto in PIAZZA SAN PANTALEO - di fronte l'ingresso del Museo alle ore 14.45 (per consentire di gestire i tempi di biglietteria - ricordando comunque che il possesso della MIC CARD oltre al risparmio garantisce priorità di accesso.)
La visita non prevede la mostra su Canova, attualmente in corso, tra l'altro non accessibile con MIC CARD.
È previsto oltre l'ingresso al museo, il contributo spese e, se necessario, il costo dell'auricolare whisper (1,5 e.).
Inviate le vostre adesioni con un recapito telefonico a info@edesia.org.
La visita è soggetta al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
Eventuali variazioni/cancellazioni saranno comunicate direttamente soltanto a chi avrà fornito un proprio recapito telefonico.
Palazzo Braschi Museo di Roma - dom 10 nov 2019 ore 15.00
30 Ott 2019
Cari Amici il prossimo appuntamento in programma è Palazzo Braschi e il Museo di Roma.
Il settecentesco Palazzo Braschi, situato nel cuore della Roma rinascimentale e barocca, tra piazza Navona e piazza Campo dei Fiori, è la sede del Museo di Roma. Il palazzo offre una maestosa architettura, raffinati stucchi e notevoli pitture nelle sale.
Il Museo di Roma per la ricchezza e la vastità delle sue collezioni è l'istituzione più significativa per la conoscenza della storia sociale e delle attività artistiche a Roma dal medioevo agli inizi del novecento. Vi si conservano più di centomila opere - tra dipinti, disegni, sculture, incisioni, fotografie, mobili, abiti, ceramiche, carrozze e portantine, elementi architettonici e affreschi salvati dalle demolizioni - molte delle quali esposte a rotazione.
Tutor della visita sarà la nostra Emilia. La durata si stima in 2 ore ca.
E' previsto l'utilizzo della MIC Card. Raccomandiamo ai residenti che non l'avessero ancora di farla al più presto (5 euro) altrimenti c'è da pagare il biglietto ordinario.
Inviate le vs. adesioni inserendo un recapito telefonico a info@edesia.org.
Prossima news con ulteriori dettagli.
Info "Giustizia è fatta" passeggiata storica - sab 19 ott 2019 ore 16.15
16 Ott 2019
Ricordiamo che sabato prossimo è in programma una interessante passeggiata tra i luoghi più famosi e caratteristici in cui si amministrava la giustizia capitale a Roma.
Il raduno è previsto in PIAZZA DEL CAMPIDOGLIO - Lato Palazzo Senatorio alle ore 16.15
La passeggiata storica sarà in compagnia di Emilia. È previsto unicamente il contributo spese (8 e.) e, se necessario, il costo dell'auricolare whisper (1,5 e.).
Inviate le vostre adesioni con un recapito telefonico a info@edesia.org.
La visita è soggetta al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
Eventuali variazioni/cancellazioni saranno comunicate direttamente soltanto a chi avrà fornito un proprio recapito telefonico.
Giustizia è fatta! Passeggiata storica - sab 19 ott ore 16.15
10 Ott 2019
Cari Amici per il secondo appuntamento della stagione riproponiamo la passeggiata Giustizia è fatta!
Come veniva amministrata la giustizia a Roma nell’antichità o nel Medioevo o al tempo del Papa? Come venivano puniti i reati e quali erano i luoghi di detenzione? A Roma le esecuzioni erano uno dei rituali più partecipati dal popolo. Quando qualcuno viene decapitato le piazze sono sempre piene. Chi era Mastro Titta ancora oggi figura leggendaria? Passeggiata tra i luoghi più famosi e caratteristici dalle piazze teatri di esecuzione ai luoghi in cui si amministrava la giustizia!
Questo è il tema della passeggiata storica in compagnia di Emilia per le vie di Roma. È previsto unicamente il contributo spese (8 e) e, se necessario, il costo dell'auricolare whisper.
Inviate le vostre adesioni con un recapito telefonico a info@edesia.org.
Altri dettagli nella prossima news.
Cari Amici per domenica prossima 6 ottobre ricordiamo, è in programma una visita a Villa Adriana a Tivoli.
L'appuntamento è per le 10.15 davanti l'ingresso in L.go Marguerite Yourcenar 1 a Tivoli.
Per i dettagli si rimanda alla mail precedente. Stiamo valutando l'utilizzo di auricolari che eventualmente avranno un costo di 1.5 euro.
Invitiamo come al solito ad inviare entro sabato via email la propria adesione, per coloro che non l'abbiano già fatto, inserendo un recapito telefonico . L'adesione è necessaria anche per poter effettuare comunicazioni specifiche (es. annullamento visita o cambio programma). Per eventuali contatti: 347 3708205.
Villa Adriana (ingresso gratuito) - dom 6 ott 2019 ore 10.15
26 Set 2019
Cari Amici il prossimo appuntamento non ha bisogno di presentazioni. Villa Adriana a Tivoli in questi ultimi anni ha ampliato i luoghi accessibili e questo, ci auguriamo, renderà ancora più attraente la proposta.
La visita sarà come al solito effettuata in compagnia di Emilia ed avrà luogo nella mattinata. Il biglietto d'ingresso è gratuito come prima domenica del mese; per questa visita è previsto un contributo spese di euro 10.
Per il raggiungimento del luogo occorrerà fare ricorso ai propri mezzi.
NB Data la trasferta è necessario arrivare ad un numero minimo di partecipanti prima del giorno previsto. Invitiamo pertanto a dare la Vs. adesione (con recapito telefonico) ENTRO SABATO 5 ottobre ore 13. In caso di annullamento chiameremo direttamente ciascuno di voi. Per eventuali info 3473708205.
Su segnalazione di Patrizia e Monica, due nostre Amiche che ringraziamo, si rettifica la mail precedente contenente un errore relativo al giorno (domenica): pertanto la passeggiata "giustizia è fatta" si svolgerà sabato 19 ottobre 2019
Riportiamo comunque nuovamente le date programmate:
domenica 6 ottobre 2019 ore 10.15 - VILLA ADRIANA a Tivoli
sabato 19 ottobre 2019 ore 16.30 - GIUSTIZIA E' FATTA! Passeggiata storica
Pronti? Si riparte fra breve...
Cari amici bentrovati a tutti per la 14.a stagione di Edesia!
Stiamo mettendo a punto le visite che effettueremo nel periodo ottobre-dicembre. Vi ricordo che se volete interagire con idee, informazioni o semplici curiosità è sufficente inviare una mail a info@edesia.org.
Intanto vi anticipiamo i primi due appuntamenti:
domenica 6 ottobre 2019 ore 10.15 - VILLA ADRIANA a Tivoli
domenica 19 ottobre 2019 ore 16.30 - GIUSTIZIA E' FATTA! Passeggiata storica
Informazioni più dettagliate a breve. Per chi volesse già dare adesione ricordiamo che è sufficiente inviare la solita mail a info@edesia.org
Info "Giustizia è fatta" passeggiata storica - sab 15 giu 2019 ore 17.30
11 Giu 2019
Ricordiamo che sabato prossimo è in programma una interessante passeggiata tra i luoghi più famosi e caratteristici in cui si amministrava la giustizia capitale a Roma.
Il raduno è previsto in PIAZZA DEL CAMPIDOGLIO - Lato Palazzo Senatorio alle ore 17.20
La passeggiata storica sarà in compagnia di Emilia. È previsto unicamente il contributo spese e, se necessario, il costo dell'auricolare whisper (1,5 e.).
Inviate le vostre adesioni con un recapito telefonico a info@edesia.org.
La visita è soggetta al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
Eventuali variazioni/cancellazioni saranno comunicate direttamente soltanto a chi avrà fornito un proprio recapito telefonico.
Giustizia è fatta! - Passeggiata storica sab 15 giu 2019 ore 17.30
05 Giu 2019
Cari Amici ci apprestiamo a chiudere la stagione riproponendo la passeggiata storica precedentemente annullata per il maltempo ..... augurandoci ovviamente più fortuna ;)
------
Giustizia è fatta!
Come veniva amministrata la giustizia a Roma nell’antichità o nel Medioevo o al tempo del Papa? Come venivano puniti i reati e quali erano i luoghi di detenzione? A Roma le esecuzioni erano uno dei rituali più partecipati dal popolo. Quando qualcuno viene decapitato le piazze sono sempre piene. Chi era Mastro Titta ancora oggi figura leggendaria? Passeggiata tra i luoghi più famosi e caratteristici dalle piazze teatri di esecuzione ai luoghi in cui si amministrava la giustizia!
Questo è il tema della passeggiata storica in compagnia di Emilia per le vie di Roma. È previsto unicamente il contributo spese e, se necessario, il costo dell'auricolare whisper.
Inviate le vostre adesioni con un recapito telefonico a info@edesia.org.
Altri dettagli nella prossima news.
Cari Amici per domenica prossima 19 maggio, ricordiamo, è in programma una visita agli scavi di Ostia Antica.
L'appuntamento è per le 14.45 davanti l'ingresso (biglietteria) degli Scavi in viale dei Romagnoli 717.
Per chi volesse arrivare con i mezzi pubblici ricordiamo che c'è una comoda stazione della Roma Lido (fermata Ostia Antica).
Per i dettagli si rimanda alla mail precedente.
Invitiamo come al solito ad inviare via email la propria adesione, per coloro che non l'abbiano già fatto, inserendo un recapito telefonico. L'adesione è necessaria anche per poter effettuare comunicazioni specifiche (es. annullamento visita o cambio programma). Per eventuali contatti: 347 3708205.
Edesia ritorna ad Ostia Antica per la sesta volta nell'arco della nostra vita "sociale". Una nuova scoperta per chi non l'ha mai vista (pochissimi credo) e una incredibile riscoperta per chi già la conosce. Stavolta vorremmo proporre un itinerario che segua un immaginario filo logico tra le suggestioni ancora vive di Ostia. Un giorno di vita "Ordinaria" ad Ostia.
In questo saremo aiutati dalla RIEVOCAZIONE STORICA in programma in quel giorno tra botteghe e mestieri riproposti al pubblico. (https://www.ostiaantica.beniculturali.it/it/eventi/rievocazioni-storiche-a-ostia-antica/)
Tutor della visita sarà la nostra Emilia. La durata si stima in 3 ore ca.
E' previsto il pagamento del biglietto ordinario (10 e. - riduzione del 50% per i giovani da 18 a 25 anni - gratuito sotto i 18 anni), oltre il consueto contributo. Valuteremo l'utilizzo di auricolari.
Inviate le vs. adesioni inserendo un recapito telefonico a info@edesia.org.
Prossima news con ulteriori dettagli.
Si avvisa che, causa le negative previsioni meteo, la visita "Giustizia è fatta" ė stata rinviata. Tutti gli Amici che avevano fornito adesione sono stati avvertiti personalmente.
Inoltre si ricorda ancora che la prossima visita a Ostia Antica del 19 maggio si terrà alle ore 15 e non la mattina come precedentemente indicato.
Ricordiamo che sabato prossimo è in programma una interessante passeggiata tra i luoghi più famosi e caratteristici in cui si amministrava la giustizia capitale a Roma.
Il raduno è previsto in PIAZZA DEL CAMPIDOGLIO - Lato Palazzo Senatorio alle ore 16.50
La passeggiata storica sarà in compagnia di Emilia. È previsto unicamente il contributo spese e, se necessario, il costo dell'auricolare whisper (1,5 e.).
Inviate le vostre adesioni con un recapito telefonico a info@edesia.org.
Giustizia è fatta! - passeggiata storica Sab 4 Mag 2019 ore 17
25 Apr 2019
Giustizia è fatta!
Come veniva amministrata la giustizia a Roma nell’antichità o nel Medioevo o al tempo del Papa? Come venivano puniti i reati e quali erano i luoghi di detenzione? A Roma le esecuzioni erano uno dei rituali più partecipati dal popolo. Quando qualcuno viene decapitato le piazze sono sempre piene. Chi era Mastro Titta ancora oggi figura leggendaria? Passeggiata tra i luoghi più famosi e caratteristici dalle piazze teatri di esecuzione ai luoghi in cui si amministrava la giustizia!
Questo è il tema della passeggiata storica in compagnia di Emilia per le vie di Roma. È previsto unicamente il contributo spese e, se necessario, il costo dell'auricolare whisper.
Inviate le vostre adesioni con un recapito telefonico a info@edesia.org.
Altri dettagli nella prossima news.
------------------
AVVISO: La visita ad Ostia Antica del 19 maggio 2019 è spostata al pomeriggio ore 15. Prendete cortesemente nota. Grazie
Cari Amici per domenica prossima 14 aprile, ricordiamo, è in programma una visita a Villa Torlonia.
L'appuntamento è per le 15.45 davanti all'ingresso di Villa Torlonia in via Nomentana, 10. Stiamo valutando l'utilizzo di auricolari per rendere più confortevole la visita (costo 1,5) .
Per i dettagli si rimanda alla mail precedente.
Invitiamo come al solito ad inviare via email la propria adesione, per coloro che non l'abbiano già fatto, inserendo un recapito telefonico. L'adesione è necessaria anche per valutare un numero adeguato di auricolari. Per eventuali contatti: 347 3708205.
La visita in programma ci porta un po' fuori dai nostri consueti periodi storici... ma non rimarremo delusi.
La Villa è bellissima. Ci sono molte costruzioni, monumentali e decorative, tra cui il Palazzo, la Casina delle Civette, il Villino Rosso, il Casino dei Principi; i falsi Ruderi, la Limonaia, il Teatro, le Scuderie, la Serra Moresca; due obelischi e la Colonna di Carlo Torlonia. E un parco meraviglioso, l'unico giardino all’inglese di Roma. Come è noto è stata la residenza di Mussolini.
Tutor sarà la ns. Emilia in un percorso di due ore circa.
Ingresso gratuito con MIBAC. Altrimenti biglietto d'ingresso http://www.museivillatorlonia.it/it/biglietti-e-prenotazioni/biglietti-e-audioguide-2
E' previsto l'usuale contributo spese.
Altre info nella prossima news.
Info Centrale Montemartini - dom 17 mar 2019 ore 16.00
13 Mar 2019
Ricordiamo a tutti gli Amici di Edesia che domenica prossima è in programma la visita al Museo Centrale Montemartini.
L'appuntamento è alle ore 15.50 davanti l'ingresso del Museo in via Ostiense 106.
Per chi utilizza i mezzi pubblici ricordiamo che la fermata metro più vicina è Garbatella - Metro B.
Per l'ingresso MIC Card o biglietto.
La MIC Card si può fare direttamente al Museo al costo di 5 euro per tutto l'anno - è disponibile per tutti i residenti, sia italiani che stranieri, i domiciliati temporanei e gli studenti delle università pubbliche e private della Capitale (se dovete farla arrivate un po' prima...)
E' previsto, inoltre, l'usuale contributo spese.
Per chi non l'avesse ancora fatto invitiamo a mandare la mail d'adesione con un recapito telefonico.
La visita è soggetta al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. In caso di mancato raggiungimento del numero avviseremo per telefono.
Cari Amici, dopo la Stazione Metro C di S.Giovanni, ci aspetta il secondo dei due appuntamenti su antiche meraviglie della Roma Antica in posti del tutto inusuali: la Centrale Montemartini.
L’allestimento nella centrale, (il primo impianto pubblico di produzione di elettricità a Roma, sorto agli inizi del 1900) è giocato sul contrasto fra l’edificio della centrale, le grandi macchine industriali e le opere classiche, creando una dimensione straniante e suggestiva.
Il percorso si sviluppa all’interno di 4 grandi ambienti: atrio, sala delle colonne, sala macchine e sala delle caldaie ed è organizzato per temi: animali, donne celebri, battaglie e guerrieri, Dioniso e il suo seguito, poesia musica e teatro. Oltre 400 statue, epigrafi e magnifici mosaici testimoni della grande arte nell'Antica Roma.
Tutor della visita sarà la ns. Emilia per una durata di ca. 2 ore. Per l'accesso è necessario avere la MIC CARD o acquistare il biglietto (per informazioni http://www.centralemontemartini.org/it/informazioni_pratiche/biglietti)
E' previsto l'usuale contributo spese.
Inviate le adesioni per mail a info@edesia.org inserendo un recapito telefonico. La visita è soggetta al raggiungimento di un numero minimo di visitatori.
Cari Amici per domenica prossima 3 marzo, ricordiamo, è in programma una visita al complesso delle Terme di Caracalla in occasione delle domeniche ad accesso gratuito.
L'appuntamento è per le 14.45 davanti l'ingresso delle terme in viale delle Terme di Caracalla 52. Abbiamo previsto l'utilizzo di auricolari per rendere più confortevole la visita.
Per i dettagli si rimanda alla mail precedente.
Invitiamo come al solito ad inviare via email la propria adesione, per coloro che non l'abbiano già fatto, ENTRO SABATO MATTINA inserendo un recapito telefonico. L'adesione è necessaria anche per poter ordinare un numero adeguato di auricolari. Per eventuali contatti: 347 3708205.
------------------------------
Stiamo organizzando, come anticipato agli Amici che hanno partecipato alla visita al Museo della Metro C, l'appuntamento dedicato alla Centrale Montemartini a metà marzo (sabato 16 o domenica 17). Ovviamente sarà annunciato con la prossima newsletter.
In occasione delle domeniche gratuite proponiamo a tutti gli appassionati un appuntamento da non perdere, un grande classico: le maestose Terme di Caracalla.
Ill complesso monumentale delle Thermae Antonianae, più conosciute come Terme di Caracalla, sono le più imponenti dell'antica Roma. Volute dall'imperatore Caracalla e costruite tra il 212 e il 217 d.C., accoglievano più di 1.500 persone...
Tutor della visita sarà Emilia. L'ingresso sarà gratuito, mentre è previsto il solito contributo spese (8) e il costo per l'auricolare (1,5) per un maggior comfort durante la visita.
Si ricorda che la visita è soggetta a raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
Per le adesioni inviare mail a info@edesia.org insieme a un recapito telefonico.
Info visita Stazione Museo Metro C S.Giovanni - sab 16 2019 ore 15.00
12 Feb 2019
Per sabato prossimo l'appuntamento è di fronte all'ingresso della Metro C in Largo Brindisi lato via La Spezia alle 14.45.
Ricordiamo che dobbiamo prenotare gli auricolari whispers (1,50 euro il costo) e pertanto raccomandiamo di mandare la vs. adesione entro venerdì.
Per l'ingresso occorre il biglietto o abbonamento Metrebus, come specificato nella precedente mail. Previsto l'usuale contributo spese.
Ricordate di inserire un vs. recapito telefonico nella mail di adesione!
La visita è soggetta al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. In caso di mancato raggiungimento del numero avviseremo per telefono.
Stazione Museo di San Giovanni - sab 16 feb ore 15.00
05 Feb 2019
Cari Amici la prossima visita sarà il primo di due appuntamenti che ci porteranno a scoprire antiche meraviglie della Roma Antica in posti del tutto inusuali, ovvero la Metro C di San Giovanni e la Centrale Montemartini.
La Stazione Museo di San Giovanni, il nostro prossimo appuntamento, è una vera discesa nella Storia e nell'Archeologia di Roma viaggiando indietro nel tempo dall'Età Moderna, passando per l'Età Imperiale, fino ad arrivare alla Preistoria. Ritrovamenti unici come noccioli di pesche, arnesi agricoli, un cesto, conchiglie, una scarpa, sistemi di irrigazione di una fattoria e tante altre sorprese, faranno rivivere le tante fasi storiche di Roma.
Tutor della visita sarà la ns. Emilia per una durata di ca. 2 ore. Per l'accesso è sufficiente avere l'abbonamento Metrebus o il biglietto ordinario (1,5). E' previsto l'usuale contributo e l'utilizzo di auricolari (1,5) per un maggior comfort.
Inviate le adesioni per mail a info@edesia.org inserendo un recapito telefonico. La visita è soggetta al raggiungimento di un numero minimo di visitatori.
Info visita Palazzo Altemps - dom 3 feb 2019 ore 15
31 Gen 2019
Cari Amici per domenica prossima 3 febbraio, ricordiamo, è in programma una visita a Palazzo Altemps - Museo Nazionale Romano in occasione delle domeniche ad accesso gratuito.
L'appuntamento è per le 14.45 davanti il Palazzo in piazza di S. Apollinare 46. Ricordiamo che abbiamo previsto l'utilizzo di auricolari per rendere più confortevole la visita.
Per i dettagli si rimanda alla mail precedente.
Invitiamo come al solito ad inviare via email la propria adesione, per coloro che non l'abbiano già fatto, ENTRO SABATO MATTINA inserendo un recapito telefonico. L'adesione è necessaria anche per poter ordinare un numero adeguato di auricolari. Per eventuali contatti: 347 3708205.
Tra le opportunità offerte dalla domenica gratuita ai musei, stavolta abbiamo selezionato il Palazzo Altemps. Il palazzo è una delle sedi del Museo Nazionale Romano e si trova nel Campo Marzio a due passi da Piazza Navona. Il magnifico palazzo cinquecentesco, sorge su una antica domus romana ed ha delle interessantissime testimonianze romane e greche (tra cui il famoso Galata morente) provenienti da diverse collezioni appartenute a famiglie nobili romane. Per info
http://archeoroma.beniculturali.it/Musei/Museo_Nazionale_Romano/Palazzo_Altemps/Edificio
Tutor della visita sarà Emilia. L'ingresso sarà gratuito, mentre è previsto il solito contributo spese (8) e il costo per l'auricolare (1,5) per maggior comfort durante la visita.
Si ricorda che la visita è soggetta al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
Per le adesioni inviare mail a info@edesia.org con un recapito telefonico.
Info visita ai Fori "attraverso" - Sab 12 gen 2019 ore 14.00
10 Gen 2019
Ricordiamo a tutti gli Amici di Edesia che sabato prossimo è in programma una speciale visita ai Fori
L'appuntamento è alle ore 14.00 nei pressi della Colonna Traiana.
Si ricorda che c'è un costo di ingresso e l'usuale contributo spese. Per dettagli si rimanda alla news precedente.
Per chi non l'avesse ancora fatto invitiamo a mandare la mail d'adesione con un recapito telefonico.
La visita è soggetta al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. In caso di mancato raggiungimento del numero avviseremo per telefono.
Cari Amici ricordiamo che per sabato prossimo è in programma una visita esclusiva all'area dei Fori da un singolare punto di "osservazione", normalmente non aperto al pubblico.
Con un suggestivo percorso, seguendo la passerella sistemata nel sito, all’interno dell’area archeologica toccheremo una parte del Foro di Traiano, passando sotto via dei Fori Imperiali all’interno delle cantine delle antiche abitazioni del Quartiere Alessandrino, fino al Foro di Cesare e al Foro di Nerva.
La visita in compagnia di Emilia durerà circa 2 ore. E' previsto un costo di ingresso di € 4,00 (biglietto intero); € 3,00 (biglietto ridotto) o gratuito con la MIC Card, oltre il solito contributo spese.
Inviate al più presto le vs. adesioni via mail a info@edesia.org inserendo un recapito telefonico.
La visita è soggetta al raggiungimento di un numero minimo.
A breve ulteriori informazioni.
Visita esclusiva Fori Imperiali - sab 12 gen 2019 ore 14.00
20 Dic 2018
Cari Amici il 2019 di Edesia partirà subito alla grande!
Abbiamo infatti prenotato una visita esclusiva all'area dei Fori.
Con un suggestivo percorso, seguendo la passerella sistemata nel sito, all’interno dell’area archeologica toccheremo una parte del Foro di Traiano, passando sotto via dei Fori Imperiali all’interno delle cantine delle antiche abitazioni del Quartiere Alessandrino, fino al Foro di Cesare e al Foro di Nerva.
La visita in compagnia di Emilia durerà circa 2 ore. E' previsto un costo di ingresso di € 4,00 (biglietto intero); € 3,00 (biglietto ridotto) o gratuito con la MIC Card, oltre il solito contributo spese.
Inviate le vs. adesioni via mail a info@edesia.org inserendo un recapito telefonico.
La visita è soggetta al raggiungimento di un numero minimo.
Nel frattempo approfittiamo per augurare a tutti voi
BUON NATALE E SERENO ANNO NUOVO!
Info LA ROMA DEI RE Musei Capitolini - dom 2 dic 2018 ore 15
28 Nov 2018
Per domenica prossima l'appuntamento è di fronte all'ingresso dei Musei Capitolini in Piazza del Campidoglio alle 14.45.
Ricordiamo che dobbiamo prenotare gli auricolari whispers (1,50 euro il costo) e pertanto raccomandiamo di mandare la vs. adesione entro sabato mattina.
L'ingresso al Museo è gratuito (prima domenica del mese) per i residenti, come specificato nella precedente mail. Previsto l'usuale contributo spese.
Ricordate di inserire un vs. recapito telefonico nella mail di adesione!
La visita è soggetta al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. In caso di mancato raggiungimento del numero avviseremo per telefono.
LA ROMA DEI RE Musei capitolini - dom 2 dic 2018 ore 15.00
20 Nov 2018
Il prossimo appuntamento ci porterà a fare un salto di 27 secoli! E' in programma infatti la mostra la Roma dei Re presso i Musei Capitolini in compagnia della ns. archeologa Emilia.
Il percorso museale che seguiremo sarà destinato a farci ripercorrere idealmente (ma anche visivamente) la Roma delle origini con testimonianze di assoluto interesse.
Suggeriamo questo interessante video sulla Fondazione di Roma a cura del Prof. Carandini, la cui equipe ha scavato e riportato alla luce gran parte del patrimonio di quel periodo (Emilia faceva parte del gruppo): https://www.youtube.com/watch?v=mfxvEHr842Q:
L'ingresso ai Musei ed alla Mostra, come prima domenica del mese, sarà GRATUITO per I SOLI RESIDENTI NEL COMUNE DI ROMA e NELL'AREA DELLA CITTA' METROPOLITANA DI ROMA (ricordatevi un documento).
E' previsto un costo per l'auricolare whisper (1,50 euro) e il solito contributo spese.
Inviate le vs. adesioni via mail inserendo sempre un recapito telefonico. Come al solito la visita è soggetta al raggiungimento di un minimo di partecipanti.
Info Basilica San Saba - Dom 11 nov 2018 ore 15.30
08 Nov 2018
Ricordiamo a tutti gli Amici di Edesia che domenica prossima è in programma la visita alla Basilica di San Saba.
L'appuntamento è alle ore 15.15 davanti l'ingresso della Basilica in Piazza Gian Lorenzo Bernini al "piccolo Aventino", come è usualmente chiamato il Rione XXI.
Si ricorda che l'ingresso è gratuito. E' previsto l'usuale contributo spese.
Per chi non l'avesse ancora fatto invitiamo a mandare la mail d'adesione con un recapito telefonico.
La visita è soggetta al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. In caso di mancato raggiungimento del numero avviseremo per telefono.
Su sollecitazione di diversi Amici abbiamo deciso di rimettere in programmazione immediatamente la visita a San Saba, annullata domenica scorsa a causa del maltempo. Quindi per il prossimo appuntamento, incrociando le dita :), non mancate!
Riproponiamo alcune informazioni utili: San Saba, di origini antiche, conserva ancora affreschi dell’VIII sec., fase in cui fu abitata da monaci provenienti dalla Palestina. Al suo interno potremo inoltre ammirare i resti della chiesa medievale con le pregevoli opere del Vassalletto e del «Pittore di San Saba», quest’ultimo forse da identificare con Iacopo Torriti. La basilica medioevale è stata poi inglobata nel quartiere ICP di San Saba, una delle più interessanti espressioni architettoniche degli anni Venti del secolo scorso.
Tutor della visita sarà Emilia. L'ingresso è gratuito ed è previsto unicamente il contributo spese.
Inviate le vs. adesioni al solito con una mail a info@edesia.org inserendo un recapito telefonico.
Nella prossima news ulteriori informazioni..
ANNULLATA Basilica di San Saba - dom 28 ott ore 16
18 Ott 2018
Cari Amici per il prossimo appuntamento proponiamo una perla nascosta, da non mancare!
Di origini antiche San Saba conserva ancora affreschi dell’VIII sec., fase in cui fu abitata da monaci provenienti dalla Palestina. Al suo interno potremo inoltre ammirare i resti della chiesa medievale con le pregevoli opere del Vassalletto e del «Pittore di San Saba», quest’ultimo forse da identificare con Iacopo Torriti. La basilica medioevale è stata poi inglobata nel quartiere ICP di San Saba, una delle più interessanti espressioni architettoniche degli anni Venti del secolo scorso.
Tutor della visita sarà Emilia. L'ingresso è gratuito ed è previsto unicamente il contributo spese.
Inviate le vs. adesioni al solito con una mail a info@edesia.org inserendo un recapito telefonico.
Nella prossima news ulteriori informazioni..
Annullamento visita Museo delle Mura - dom 14 ott 2018
12 Ott 2018
COMUNICAZIONE
causa la concomitanza di orario e di luoghi con una corsa ciclistica (la Granfondo) siamo costretti ad annullare la visita prevista per domenica prossima. Ci scusiamo ma eventi come questi poco noti ad un pubblico generalista ma evidentemente molto seguiti dagli amatori di nicchia talvolta ci prendono in contropiede (ce ne siamo accorti da un avviso stradale...).
Ringrazio comunque gli Amici (in questo caso Andrea) che ci inviano le segnalazioni in questi casi e invito tutti comunque a continuare nel futuro a darci una mano.
Info Museo delle Mura Aureliane - dom 14 ott 2018 ore 10.30
10 Ott 2018
Ricordiamo a tutti gli Amici di Edesia che domenica prossima è in programma una mattinata di approfondimento sulla storia e la realizzazione delle Mura Aureliane attraverso il Museo delle Mura.
L'appuntamento è alle ore 10.15 davanti l'ingresso del Museo delle Mura in via di Porta S. Sebastiano, 18 .
Si ricorda che l'ingresso al Museo è gratuito. E' previsto l'usuale contributo spese.
Per chi non l'avesse ancora fatto invitiamo a mandare la mail d'adesione con un recapito telefonico.
La visita è soggetta al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. In caso di mancato raggiungimento del numero avviseremo per telefono.
Le Mura Aureliane dal Museo delle Mura - dom 14 ott 2018 ore 10.30
04 Ott 2018
Cari Amici l'idea è quella di "entrare" nelle Mura Aureliane attraverso il Museo delle Mura. Sembra un gioco di parole ma in realtà vuole essere una interessante occasione per ricostruire, partendo dalle Mura Aureliane, fatti ed eventi di Roma da un singolare punto di vista forse meno conosciuto ma costantemente sotto gli occhi di tutti.
Oltre il rilievo storico non va sottovalutato lo splendido panorama che si gode dal percorso sulle Mura!
La visita durerà circa due ore. L'ingresso al Museo è gratuito.
Inviate le vs. adesioni al solito con una mail a info@edesia.org inserendo un recapito telefonico.
Nella prossima news ulteriori informazioni.
Info Isola Tiberina e i ponti sul Tevere - dom 30 set 2018
27 Set 2018
Cari Amici per domenica prossima 30 settembre, ricordiamo, è in programma una passeggiata storica tra Isola Tiberina e i suoi ponti sul Tevere.
L'appuntamento è per le 15.45 davanti la Basilca di San Bartolomeo all'Isola, sull'Isola Tiberina.
Tutor della visita sarà Emilia e la durata sará di ca. 2 ore. E' previsto l'usuale contributo spese.
Invitiamo come al solito ad inviare via email la propria adesione, per coloro che non l'abbiano già fatto, inserendo un recapito telefonico. Per contatti: 347 3708205.
Isola Tiberina e i ponti sul Tevere - dom 30 set 2018 ore 16
20 Set 2018
Cari amici, come preannunciato, per riaprire la stagione di Edesia abbiamo programmato un itinerario denso di fascino: il Tevere, l'Isola Tiberina ed alcuni dei ponti più importanti. Si tratta di una visita in compagnia della ns. Emilia della durata di circa due ore per cercare di comprendere il ruolo del Fiume nella nascita e nello sviluppo dell'Urbe.
Abbiamo inoltre inserito nel programma una visita esclusiva alla cripta di S.Bartolomeo all'Isola!
L'inizio della visita sarà alle 16 ma il raduno è alle 15.45, in modo da partire puntuali.
E' previsto l'usuale contributo.
Inviate al più presto la vs. adesione via mail a info@edesia.org inserendo un recapito telefonico.
Segnaliamo questa iniziativa di Roma Capitale a nostro avviso molto interessante e molto utilizzabile per le nostre visite!
La MIC è la nuova card che al costo di 5 euro offre l’accesso ILLIMITATO per 12 mesi nei Musei in Comune e nei siti storico artistici e archeologici della Sovrintendenza, rivolta ai residenti a Roma, ai domiciliati temporanei a Roma* e agli studenti di Università pubbliche e private presenti nel territorio cittadino.
In vendita all'indirizzo miccard.museiincomuneroma.it
Cari amici bentrovati a tutti per la 13.a stagione di Edesia!
Stiamo mettendo a punto le visite che effettueremo nel periodo settembre-dicembre. Vi ricordo che se volete interagire con idee, informazioni o semplici curiosità è sufficente inviare una mail a info@edesia.org.
Intanto vi anticipiamo i primi due appuntamenti:
domenica 30 settembre 2018 ore 16 - ISOLA TIBERINA E I PONTI SUL TEVERE
domenica 14 ottobre 2018 - MUSEO DELLE MURA Le Mura Aureliane
Informazioni più dettagliate a breve. Per chi volesse già dare adesione ricordiamo che è sufficiente inviare la solita mail a info@edesia.org
Info passeggiata serale "Le Cortigiane..." - ven 22 giu 2018 ore 21
19 Giu 2018
Cari Amici per venerdì prossimo 22 giugno, ricordiamo, è in programma una Passeggiata culturale in notturna nei luoghi di vita delle Cortigiane della Roma papalina.
L'appuntamento è per le 20.45 presso la chiesa di San Giovanni dei Fiorentini inizio di via Giulia verso via Acciaioli.
Tutor della visita sarà Emilia e la durata sará di ca. 2 ore. E' previsto l'usuale contributo spese.
Invitiamo come al solito ad inviare via email la propria adesione, per coloro che non l'abbiano già fatto, inserendo un recapito telefonico. Per contatti: 347 3708205.
Le cortigiane... Passeggiata serale - ven 22 giu 2018 ore 21
10 Giu 2018
Amanti di papi e cardinali, donne libere capaci di tener testa a uomini influenti grazie alla loro bellezza, sensualità e grande cultura. I loro nomi ci sono tramandati dalle cronache del tempo, da quadri di artisti famosi e da sonetti che i poeti hanno dedicato loro da Fiammetta Michaelis amata da Cesare Borgia a Tullia d’Aragona prediletta da poeti e letterati.
Passeggiata serale in compagnia di Emilia tra storia e aneddoti, tra il serio e il "faceto" in totale relax per chiudere insieme la stagione prima delle vacanze estive.
Inviate la vs. adesione via mail con un recapito telefonico.
L'appuntamento è previsto davanti la chiesa di San Giovanni dei Fiorentini inizio di via Giulia verso via Acciaioli.
ORTI FARNESIANI E IL PALATINO - dom 3 giu ore 16.00
30 Mag 2018
Domenica prossima è in programma la visita agli Orti Farnesiani e Palatino.
Appuntamento alle 15.30 davanti all'ingresso Palatino di Via di San Gregorio. L'anticipo ci è necessario per organizzare l'ingresso e prendere gli auricolari (il numero minimo per ordinare gli auricolare è almeno 10 persone).
Il nostro tutor sarà Emila la ns. archeologa di fiducia. Si ricorda che l'ingresso è gratuito (prima domenica del mese) mentre è previsto l'usuale contributo spese + il contributo per gli auricolari Whisper di circa 1,50 euro.
Si prega cortesemente di inviare la solita adesione via mail (con recapito telefonico) ENTRO venerdì 1 giugno anche per consentirci di prenotare in tempo gli auricolari.
Cari Amici per la prossima visita, come preannunciato, andremo a visitare le nuove zone del PALATINO aperte al pubblico Stiamo parlando degli ORTI FARNESIANI, la grandiosa testimonianza cinquecentesca nell'area più importante della Roma Antica. La visita è programmata per la prima domenica di giugno per usufruire dell'ingresso gratuito.
- ORTI FARNESIANI E IL PALATINO - domenica 3 giugno ore 16.00
In compagnia di Emilia. E' previsto l'usuale contributo spese (ingresso gratuito) + il contributo per gli auricolari Whisper di circa 1,50 euro.
Si prega vivamente di inviare la solita adesione via mail (con recapito telefonico) entro venerdì 1 giugno anche per consentirci di prenotare gli auricolari.
A seguire stiamo programmando una PASSEGGIATA SERALE a tema per il 23 giugno ore 21 per concludere in bellezza ed in relax la nostra stagione prima delle vacanze estive.
Ulteriori dettagli seguiranno con le prossime newsletter.
Ricordiamo a tutti gli Amici di Edesia che sabato prossimo è in programma una visita a VILLA ADRIANA a Tivoli.
L'appuntamento è alle ore 10.30 davanti all'ingresso della Villa in Largo Marguerite Yourcenar, 1 - TIVOLI.
Il termine della visita è previsto per le 13.00 circa (ovviamente è consigliabile attrezzarsi per uno spuntino).
Il raggiungimento della Villa è con propri mezzi; chi comunque volesse mettere a disposizione dei posti liberi della propria auto e, di contro, chi avesse bisogno di un passaggio auto può fare riferimento al 347 3708205. Cercheremo di fare il possibile per darci una mano...
Per chi non l'avesse ancora fatto invitiamo a mandare la mail d'adesione a info@edesia.org con un recapito telefonico ENTRO LE 13.00 di SABATO 12 maggio.
La visita è soggetta al raggiungimento di un NUMERO MINIMO di partecipanti. In caso di mancato raggiungimento del numero avviseremo per telefono.
VILLA ADRIANA Tivoli - dom 13 maggio 2018 ore 10.30
02 Mag 2018
Cari Amici il prossimo appuntamento non ha bisogno di presentazioni. Villa Adriana a Tivoli in questi ultimi anni ha ampliato i luoghi accessibili e questo, ci auguriamo, renderà ancora più attraente la proposta.
La visita sarà come al solito effettuata in compagnia di Emilia ed avrà luogo nella mattinata. Per il raggiungimento del luogo occorrerà fare ricorso ai propri mezzi. Il biglietto d'ingresso ordinario è 10 euro (valgono le riduzioni previste dal Ministero Mibac); è previsto inoltre l'usuale contributo spese.
NB Data la trasferta è necessario arrivare ad un numero minimo di partecipanti prima del giorno previsto. Invitiamo pertanto a dare la Vs. adesione (con recapito telefonico) ENTRO SABATO 12 maggio ore 13. In caso di annullamento chiameremo direttamente ciascuno di voi. Per eventuali info 3473708205.
Info visita Villa Capo di Bove Appia antica - dom 22 apr 2018
18 Apr 2018
Per Domenica prossima il raduno è previsto presso l'ingresso del Mausoleo di Cecilia Metella sulla via appia Antica alle ORE 15.45. Da lì poi ci muoveremo per raggiungere la Villa Capo di Bove situata poco più avanti.
Ricordiamo che la domenica la zona ha delle restrizioni per l'accesso delle auto; un'idea è lasciare l'auto dalla parte delle Fosse Ardeatine (poi a piedi per Via delle Sette Chiese).
L'ingresso al sito è gratuito - è previsto l'usuale contributo spese.
Nel ringraziare gli Amici che hanno già inviato la loro adesione via mail (inserire sempre recapito telefonico) preghiamo gli altri di inviare al più presto la propria per permetterci di gestire al meglio il gruppo. Come sapete ormai bene il raggiungimento di un numero minimo di partecipanti è essenziale.
VILLA CAPO DI BOVE APPIA ANTICA - dom 22 apr 2018 ore 16
06 Apr 2018
VILLA CAPO DI BOVE e l'APPIA ANTICA
Domenica 22 aprile 2018 ore 16.
Cari Amici per il prossimo appuntamento, considerato l'avvio della bella stagione (si spera...), vi proponiamo una passeggiata sull' Appia "Regina Viarum" con l'obiettivo di visitare la Villa Capo di Bove.
La Villa presenta, tra l'altro, degli interessanti resti di terme private e ci consente di approfondire lo stile di vita degli antichi romani agiati. Avremo inoltre occasione con la nostra archeologa Emilia di rivivere il percorso "storico" dell'Appia.
L'ingresso al sito è gratuito ed è previsto l'usuale contributo soci.
Inviate al più presto la vs. adesione al solito indirizzo info@desia.org .
Ulteriori info alla prossima news.
----------------------
DA SEGNARE IN AGENDA
Domenica 3 giugno 2018 - in occasione delle domeniche culturali gratuite stiamo programmando la nuova apertura degli HORTI FARNESIANI e PALATINO !
Info visita Basilica di San Lorenzo fuori le Mura - sab 17 mar 2018
14 Mar 2018
Ricordiamo a tutti gli Amici di Edesia che sabato prossimo è in programma una visita alla Basilica di San Lorenzo fuori le Mura.
L'appuntamento è alle ore 15.45 davanti all'ingresso della chiesa in Piazzale del Verano, 3.
Per chi non l'avesse ancora fatto invitiamo a mandare la mail d'adesione con un recapito telefonico.
La visita è soggetta al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. In caso di mancato raggiungimento del numero avviseremo per telefono.
San Lorenzo fuori le mura - sab 17 mar 2018 ore 15.45
09 Mar 2018
Eccoci prima della sosta Pasquale, con l'ultimo appuntamento del miniciclo sul medioevo a Roma. Stavolta il programma prevede una visita esclusiva in compagnia di Emilia all'interessantissimo complesso della Basilica di San Lorenzo Fuori le Mura.
Lorenzo condannato al supplizio della graticola, durante il martirio, pronunciò le celebri parole Assum est: versa et manduca, “Questo lato è cotto: gira, e poi mangia”. La matrona romana Ciriaca, poi santificata, raccolse le misere spoglie dell’arcidiacono martirizzato, per seppellirle all’interno di una catacomba preesistente all’interno del terreno di sua proprietà, proprio nell’Ager Veranus. Sin dal suo martirio Lorenzo fu una figura veneratissima: l’imperatore Costantino, volendo conferire adeguata importanza ai luoghi santi di Roma, fece intraprendere grandiosi lavori presso la tomba dell’ormai santo. L’altura tufacea nella quale era conservata la tomba, l’attuale “Pincetto”, venne sbancata al fine di edificarvi immediatamente nei pressi, verso il 330, una prima basilica, definita Maior, anche se più probabilmente la costruzione deve imputarsi a papa Sisto III (432-440), mentre l’imperatore dovette limitarsi ad una cripta o ad una edicola commemorativa...
La visita prevede come orario di inizio le 16.
E' previsto l'usuale contributo spese.
Potete inviare la vs. adesione via mail come al solito indicando un recapito telefonico.
Ulteriori info a breve.
Info raduno S. Passera visita di oggi sab 3 marzo 2018
03 Mar 2018
Nella precedente news non avevamo inserito le info per l'appuntamento odierno. Scusate, provvediamo:
raduno alle 15.30 di fronte la chiesa di Santa Passera ubicata in vicolo di Santa Passera. Il luogo è a pochi metri da via della Magliana e si può raggiungere anche in auto (possibilità di parcheggio).
Chiesa di S.Passera alla Magliana - sab 3 mar 2018 ore 15.30
27 Feb 2018
Cari Amici ricordiamo che sabato prossimo andremo a visitare una interessante chiesetta semisconosciuta, perdipiù fisicamente celata dalla "moderna" urbanizzazione, che possiede in realtà notevoli aspetti storici. A partire dal nome dedicato ad una Santa inesistente, scopriremo molto altro su questo edificio innestato su un sepolcro romano già esistente intorno al sec. VIII d. C. e ampliato nel XIII.
La visita in compagnia della ns. Emilia durerà circa due ore ed è previsto un contributo per la chiesa di ca. 3 euro oltre l'usuale contributo spese.
Per chi ancora non l'avesse fatto preghiamo di inviare la solita mail di conferma con un recapito telefonico. La visita è sempre soggetta al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
Info visita Basilica S.Cecilia in Trastevere - dom 18 feb 2018 ore 15.30
14 Feb 2018
Domenica prossima per la visita alla Basilica di S. Cecilia in Trastevere. il raduno è previsto alle ore 15.30 di fronte la stessa Chiesa in Piazza di Santa Cecilia. La visita in compagnia di Emilia comprende anche i sotterranei (cripta e resti domus romana). Si raccomanda la puntualità.
La visita durerà circa 2 ore. E' previsto il costo d'ingresso di € 5 (area archeologica + visita affreschi di Pietro Cavallini), oltre il contributo spese.
Ricordiamo di inviare cortesemente la Vs. adesione tramite mail entro sabato 17 includendo un recapito telefonico. Le nostre visite sono sempre soggette al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti e le eventuali modifiche/cancellazioni verranno comunicate via telefono.
Grazie per la collaborazione.
Prossime visite in programma febbraio e marzo 2018
07 Feb 2018
Cari Amici ecco la ns. proposta per i prossimi due appuntamenti:
Basilica di Santa Cecilia in Trastevere e i sotterranei - dom 18 feb ore 15.30
Un altro appuntamento per il programma Medioevo a Roma; una storica chiesa con splendidi affreschi e mosaici e antichi ambienti romani nei sotterranei.
Chiesa di S. Passera alla Magliana - sab 3 marzo 2018 ore 15.30
Una visita esclusiva ad un gioiello seminascosto con tre strati di storia...
Inviate le vs. adesioni con mail. A presto altre info!
Info visita Museo Alto Medioevo - dom 4 feb 2018 ore 10.45
31 Gen 2018
Per Domenica prossima l'appuntamento ė al Museo dell'Alto Medioevo. Il raduno ė previsto all'ingresso in viale Lincoln 3 all'EUR (adiacente museo Pigorini) alle ore 10.45 .
L'ingresso ė gratuito, ricordiamo, come prima domenica del mese. Ė previsto l'usuale contributo spese.
Nel ringraziare gli Amici che hanno già inviato la loro adesione preghiamo gli altri di inviare al più presto la propria per permetterci di gestire al meglio il gruppo. Come sapete ormai bene il raggiungimento di un numero minimo di partecipanti ė essenziale.
Cari Amici per il ciclo medievale che stiamo proponendo il prossimo appuntamento in programma è al Museo dell'Alto Medioevo, prima domenica del mese ad ingresso gratuito.
E' un luogo, a torto, poco conosciuto in cui si potranno ammirare reperti di grande impatto ed interesse come i corredi funerari Longobardi di due importanti siti dell’Italia centrale, Nocera Umbra e Castel Torsino, e i finissimi tessuti di arte Copta, che coprono una fascia cronologica che va dal V al X sec. d. Cr.
Inoltre una tappa immancabile: la ricostruzione in un’ampia sala dedicata, delle originali incrostazioni marmoree dell'”Opus Sectile” di Porta Marina, da Ostia Antica.
E molto altro ancora che potremmo scoprire insieme in compagnia della nostra Emilia.
Inviate al più presto la vs. adesione inserendo un recapito telefonico. Come al solito la visita è soggetta al raggiungimento di un numero minimo di persone.
Altri dettagli nella prossima newsletter.
Info visita SS. Quattro Coronati - sab 20 gen 2018 ore 15.45
17 Gen 2018
Ricordiamo a tutti gli Amici di Edesia che sabato prossimo è in programma una visita al complesso dei SS. Quattro Coronati.
L'appuntamento è alle ore 15.45 davanti all'ingresso del convento in via dei Santi Quattro, 20
Per chi non l'avesse ancora fatto invitiamo a mandare la mail d'adesione con un recapito telefonico.
La visita è soggetta al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. In caso di mancato raggiungimento del numero avviseremo per telefono.
Cari Amici ripartiamo nel nuovo anno con due visite nell'ambito di un miniciclo sull'Alto Medioevo che stiamo programmando per voi.
Basilica di SS. Quattro Coronati - sab 20 gennaio 2018 ore 15.45
Un tesoro di epoca alto medioevale (500 d.c. circa) nel Monastero Agostiniano di clausura al Celio.
La visita con Emilia avrà una durata di circa due ore. E' previsto piccolo costo per l'ingresso (sui 3 euro)
Museo dell'Alto Medio Evo - dom 4 febbraio 2018 ore 10.45
Uno dei musei (purtroppo) meno conosciuti ma in realtà estremamente interessante che custodisce alcuni tesori tutti da scoprire. All'EUR, sfruttando l'ingresso gratuito ai musei della prima domenica del mese.
Vi preghiamo di inviare al più presto la vs. adesione via mail, inserendo un recapito telefonico. Come al solito le visite sono soggette al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
Per chi volesse già dare uno sguardo "approfondito" segnaliamo il seguente sito: http://www.medioevo.roma.it
Per sabato prossimo l'appuntamento per la visita allo Stadio di Domiziano è alle ore 15, davanti l'ingresso degli scavi in via di Tor Sanguigna 3 (piazza Navona).
La visita avrá una durata di circa due ore e comprenderá gli scavi e (meteo permettendo) un giro all'aperto nella Piazza.
Ricordiamo che la visita è soggetta al raggiungimento di un numero minimo di persone e che è necessario inviare la propria adesione via mail (con un recapito telefonico). In caso di annullamento della visita verrete contattati via telefono.
Cari Amici per l'ultima visita del 2017 abbiamo pensato di riproporre gli scavi dello Stadio di Domiziano (Piazza Navona).
Una visita di grande interesse grazie alla rinnovata Area archeologica che permetterà di apprezzare meglio (anche attraverso immagini e multimediali) sia l'imponente area romana che le successive sovrastrutture che hanno dato origine alla Piazza. La visita prevede l'ingresso all'area e una passeggiata esterna nella zona circostante (Navona e Tor Sanguigna).
Il nostro tutor sarà Emilia, la durata prevista è di circa 2 ore. E' previsto il biglietto d'ingresso di 8 euro, oltre l'usuale contributo spese. Se raggiungiamo le 15 persone è possibile avere riduzione a 6 euro (per dettagli su altre riduzioni: stadiodomiziano.com)
Inizio del tour alle 15.00 .
Raccomandiamo come al solito di aderire via email, indicando un proprio recapito telefonico. La visita è soggetta al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
Ulteriori dettagli a breve.
Info Nuovi scavi Testaccio - dom 19 nov 2017 ore 15
16 Nov 2017
Ricordiamo a tutti gli Amici di Edesia che domenica prossima è in programma una visita esclusiva ai nuovi scavi nell'area del nuovo mercato di Testaccio.
L'appuntamento è alle ore 15.00 davanti all'ingresso degli scavi in via Lorenzo Ghiberti, 19 (strada perimetrale al Nuovo Mercato)
Per chi non l'avesse ancora fatto invitiamo a mandare la mail d'adesione con un recapito telefonico.
La visita è soggetta al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. In caso di mancato raggiungimento del numero avviseremo per telefono.
Come annunciato dopo l'Emporium ecco la seconda tappa nell'area di Testaccio!
Dopo anni di scavi e restauri è finalmente possibile visitare il sito archeologico del Nuovo Mercato Testaccio. Il sito, musealizzato sotto il piano terreno del Nuovo Mercato di Testaccio, conserva una stratigrafia dall’età primo imperiale all’età contemporanea fino alla profondità di 9 m dal piano stradale. Sono stati ripostati alla luce resti di depositi e magazzini dell'antico quartiere commerciale della città attraverso la conservazione delle strutture utilizzate per stoccare le anfore che giungevano dal vicino porto fluviale. Il percorso permette di visitare parte del cantiere di scavo in corso di allestimento.
La visita in esclusiva sarà curata da Emilia. E' previsto l'usuale contributo spese.
Si raccomanda di inviare adesione con recapito telefonico.
La visita è soggetta al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
Ricordiamo a tutti gli Amici di Edesia che domenica prossima è in programma una visita esclusiva al sito archeologico dell'antico Emporium.
L'appuntamento è alle ore 10.45 davanti all'ingresso in Lungotevere Testaccio, 11 (più o meno all'altezza del ristorante Lo Scopettaro - poco dopo venendo dal centro).
Attenzione all'ora solare!
Per chi non l'avesse ancora fatto invitiamo a mandare la mail d'adesione con un recapito telefonico.
La visita è soggetta al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. In caso di mancato raggiungimento del numero avviseremo per telefono.
Cari Amici per sopraggiunte disposizioni della Sovrintendenza di Roma siamo costretti a spostare l'annunciata data di sabato 28 ottobre al giorno successivo.
La visita al sito dell'Emporium, in esclusiva, è programmata ora a DOMENICA 29 OTTOBRE 2017 ore 10.45.
L’antico porto fluviale di Testaccio, edificato nel I secolo d.C., ebbe un momento di grande ristrutturazione con l’imperatore Traiano. Il porto è caratterizzato da una lunga banchina, che si sviluppa su 150 m, pavimentata in lastre di travertino, da cui si accede a due file di magazzini che si affacciano su un corridoio criptoportico.
La visita, in compagnia di Emilia, consentirà l'accesso all'interno del sito archeologico.
Ricordiamo di inviare la propria adesione via mail (inserire recapito telefonico). Il costo di accesso è compreso nel solito contributo spese. Lo svolgimento della visita è soggetto AL RAGGIUNGIMENTO DI UN NUMERO MINIMO DI ADESIONI.
Altre info nella prossima News.
San Lorenzo in Lucina - info sab 7 ott 2017 ore 15.45
03 Ott 2017
Sabato prossimo per la visita alla chiesa di S. Lorenzo in Lucina ed alla omonima piazza il raduno è previsto alle ore 15.45 di fronte la stessa Chiesa. Si raccomanda la puntualità.
La visita in esclusiva include il sito archeologico per cui è previsto un contributo di 2 euro. La visita durerà circa 2 ore.
Ricordiamo di inviare cortesemente la Vs. adesione tramite mail entro venerdì 6 includendo un recapito telefonico. Le nostre visite sono sempre soggette al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti e le eventuali modifiche/cancellazioni verranno comunicate via telefono.
Grazie per la collaborazione.
Visita San Lorenzo in Lucina - sab 7 ott 2017 ore 15.45
27 Set 2017
Eccoci con il secondo appuntamento della stagione. Stavolta il programma prevede una visita esclusiva in compagnia di Emilia all'interessantissimo complesso della Chiesa di San Lorenzo in Lucina.
La chiesa sorge nell’antica area del Campo Marzio, non lontano dal luogo in cui vennero ritrovati i resti dell’Ara Pacis e dell’Horologium Augusti, la grande meridiana di Augusto. Eretta tra il IV ed il V secolo sul luogo della casa della matrona Lucina, e riedificata da papa Pasquale II intorno al XII secolo la basilica conserva nei sotterranei edifici di età romana: una domus di II sec d.c. con muri affrescati e pavimenti a mosaico, un portico di età severiana appartenente ad un’ insula e parte della basilica paleocristiana.
La visita è stata prenotata dalla ns. Associazione e prevede come orario di inizio le 16.
E' previsto un modesto costo di ingresso di 2 euro, oltre l'usuale contributo spese.
Potete inviare la vs. adesione via mail come al solito indicando un recapito telefonico.
Ulteriori informazioni nella prossima news.
Dall'Aventino al Tevere - info visita dom 24 set 2017 ore 16
20 Set 2017
Per domenica prossima 24 settembre, come annunciato, è prevista la visita "dall'Aventino al Tevere" con Emilia (v. news precedente).
L'appuntamento è alle ore 16.00 nei pressi dell'ingresso della Basilica di Santa Sabina (c'è uno spiazzo con fontana) all'Aventino.
L'itinerario avrà una durata di 2 ore ca.. E' previsto l'usuale contributo spese.
Chi non ha ancora inviato la propria adesione si ricordi che può farlo con mail a info@edesia.org inserendo un proprio recapito telefonico.
Per la 12.a stagione di Edesia ripartiamo con una nuova serie di appuntamenti, sperando di trovare durante il percorso tutti gli Amici di Edesia!
Per cominciare andremo a scoprire un nuovo itinerario archeologico, di recente apertura al pubblico, nel cuore del mitico Aventino:
DALL'AVENTINO AL TEVERE - DOMENICA 24 SETTEMBRE 2017 ORE 16.00
Nuova apertura. Suggestivo percorso pedonale progettato da Raffaele De Vico negli anni Trenta, che dalla sommità dell'Aventino e del Giardino degli Aranci scende fino al Lungotevere Aventino. Rimasta a lungo in stato d'abbandono l’area è stata negli ultimi anni recuperata e aperto al pubblico riportando alla luce resti di antiche insule romane e della fortezza medievale dei Savelli. Una visita alla magnifica chiesa di S. Sabina (nostro punto di partenza) è inclusa nel nostro itinerario.
DA INSERIRE IN AGENDA.
Sabato 28 ottobre alle 15.00 visita esclusiva!
EMPORIUM - trattasi della recente apertura dello scavo dell'antico porto fluviale di Testaccio
Le visite, in compagnia di Emilia, sono come al solito soggette a prenotazione. Inviate la vs. adesione tramite mail al più presto. Ulteriori dettagli nei prossimi giorni.
Info Villa dei Quintili - sab 10 giu 2017 ore 16.30
07 Giu 2017
Per la visita di domenica prossima a VILLA DEI QUINTILI ricordiamo che l'appuntamento è di fronte l'ingresso della Villa alle 16.30. L'ingresso richiede un biglietto di euro 6 (per riduzioni consultare sito ufficiale) ed è previsto l'usuale contributo spese. La durata prevista è di circa 2 ore.
L'indirizzo è Via Appia Nuova, 1092. Per chi viene con mezzi propri c'è possibilità di parcheggio nei pressi (è possibile parcheggiare anche sull'altro lato della via Appia Nuova - facendo un'inversione al primo semaforo oltre la Villa che dovrebbe essere Ippodromo Capannelle). Per chi viene con i mezzi pubblici: Metro A fermata Colli Albani e proseguire con bus linea 664.
Nel ringraziare chi già aderito, preghiamo tutti gli altri intenzionati a partecipare a inviare al più presto una mail con recapito telefonico . La visita è soggetta al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
Cari Amici per l'ultima visita prima della pausa estiva abbiamo deciso di riprogrammare Villa dei Quintili, già annullata causa maltempo.
La data fissata è per sabato 10 giugno anziché il 4, come precedentemente pensato (c'è il ponte...), alle ore 16.30.
La visita in programma ricordiamo, è in uno dei siti archeologici più "intriganti" della periferia romana per le sue vicende e per l'imponenza delle strutture. La meta è anche una bella "passeggiata" tra storia e campagna ideale per rilassarsi in maniera intelligente. La Villa dei Quintili era la più grande e fastosa residenza del suburbio romano posta al V° miglio della Via Appia.
Tutor della visita sarà Emilia, la ns. archeologa di fiducia.
Le iscrizioni sono aperte sempre tramite email di conferma. Ricordate di inserire un recapito telefonico.
La visita è soggetta al raggiungimento di un numero minimo di persone.
Seguiranno altri dettagli nelle prossime news.
Per sabato prossimo, come da programma, si terrà una visita nell'area storica del Rione Monti.
L'appuntamento è per le ore 15.30 in piazza S. Pietro in Vincoli di fronte la Basilica.
La visita avrà una durata di circa 2 ore; è previsto l'usuale contributo spese (8 e.).
Preghiamo, a chi non l'avesse ancora fatto, di inviare la MAIL per l'adesione con un recapito telefonico. Ricordiamo ancora una volta che per garantire una tempestiva comunicazione relativa a qualsiasi modifica al programma (ad es. in caso di PIOGGIA), abbiamo bisogno di disporre dell'adesione e del recapito telefonico.
Per eventuali chiarimenti potete telefonare al 347 3708205.
Grazie per la vostra collaborazione!
Cari Amici lasciati alle spalle i ponti e le festività di aprile, per riprendere i nostri percorsi nella Storia questa volta proponiamo una passeggiata in uno dei Rioni più significativi del centro di Roma.
Tra antichità e medioevo, tra arguzie e facezie vagheremo in compagnia di Emilia per il Rione MONTI. Cosa scopriremo dietro posti noti o meno noti in questo storico Rione in compagnia di Emilia? alcuni flash: Torre de'Conti e del Grillo, Madonna de'Monti, via Panisperna, Palazzo del Grillo, via dei Serpenti ....... e soprattutto S.PIETRO IN VINCOLI con la statua di MOSE', recentemente oggetto di interventi in particolare per una nuova importante illuminazione
Insomma non resta che tenersi liberi per godersi un paio d'ore intelligenti il giorno
Sabato 13 maggio 2017 (pomeriggio). Attendiamo le vs. adesioni per mail e ricordiamo di inserire un recapito telefonico.
Seguiranno dettagli nella prossima news.
-----
INFO
Per la prima domenica di giugno (il 4) ad ingresso gratuito, stiamo per riproporre Villa dei Quintili che era stata annullata causa maltempo.
Info Villa dei Quintili - dom 2 apr 2017 ore 10.30
30 Mar 2017
Per la visita di domenica prossima a VILLA DEI QUINTILI ricordiamo che l'appuntamento è di fronte l'ingresso della Villa alle 10.30. L'ingresso sarà gratuito ed è previsto l'usuale contributo spese. La durata prevista è di circa 2 ore.
L'indirizzo è Via Appia Nuova, 1092. Per chi viene con mezzi propri c'è possibilità di parcheggio nei pressi (è possibile parcheggiare anche sull'altro lato della via Appia Nuova - facendo un'inversione al primo semaforo oltre la Villa che dovrebbe essere Ippodromo Capannelle). Per chi viene con i mezzi pubblici: Metro A fermata Colli Albani e proseguire con bus linea 664.
Nel ringraziare chi già aderito, preghiamo tutti gli altri intenzionati a partecipare a inviare al più presto una mail con recapito telefonico.
Villa dei Quintili sull' Appia Antica in programmazione per domenica 2 aprile ore 10.30.
Approfittando della usuale prima domenica del mese "gratis" del Mibac, abbiamo messo in programma uno dei siti archeologici più "intriganti" della periferia romana per le sue vicende e per l'imponenza delle strutture. La meta è anche una bella "passeggiata" tra storia e campagna ideale per rilassarsi in maniera intelligente. La Villa dei Quintili era la più grande e fastosa residenza del suburbio romano posta al V° miglio della Via Appia.
Tutor della visita sarà l'archeologo Daniele Pantano, già noto a molti di noi (nonché marito della ns. Emilia...).
Inviate al più presto le vs. adesioni via mail inserendo un recapito telefonico. La visita come al solito è soggetta al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. Ulteriori dettagli tra breve.
Per saperne di più su questo bel sito: http://www.archeorm.arti.beniculturali.it/sar2000/villa_quintili/villa_dei_quintili.asp
Visita Case Romane del Celio - sab 11 mar 2017 ore 15.30
08 Mar 2017
Salve a tutti! Ecco il solito reminder che precede la prossima visita in programma...
Sabato prossimo abbiamo messo in calendario la visita al complesso delle Case Romane del Celio, uno dei luoghi più interessanti della Roma sotterranea.
L'appuntamento è alle 15.30 davanti la basilica dei Santi Giovanni e Paolo in piazza Santi Giovanni e Paolo.
Si ricorda che la visita è soggetta al raggiungimento di un numero minimo di adesioni e che solo chi avrà fornito il numero di cellulare nella mail sarà avvertito personalmente dell'eventuale annullamento.
Invito pertanto ad inviare al più presto l'adesione per consentirci di fare la consueta...conta!
Per info potete chiamare 3473708205.
Case Romane del Celio - sab 11 marzo 2017 ore 15.30
01 Mar 2017
Sotto la basilica dei Ss. Giovanni e Paolo al Celio, fondata all’inizio del V secolo dal senatore Pammachio, si estende uno straordinario complesso di edifici residenziali di età romana.
La visita in compagnia di Emilia consentirà l'esplorazione principalmente dell'ipogeo ma anche della basilica.
La durata sarà di circa due ore. Il costo d'ingresso intero è di 8 euro (ragazzi 12-18 €6 sotto i 12 anni gratis); possibilità di riduzione del biglietto a 6 euro per particolari convenzioni (consultare il sito caseromane.it). E' previsto, inoltre, l'usuale contributo spese.
Si prega di inviare l'adesione con mail indicando un proprio recapito telefonico.
Ulteriori dettagli nella prossima news.
Info visita Basilica di S.Agnese fuori le mura - dom 12 feb ore 15.15
Per la visita di domenica prossima abbiamo posticipato di 15 minuti l'appuntamento. L'appuntamento è quindi per le ore 15.15 di fronte l'ingresso in via Nomentana 349.
È previsto l'usuale contributo spese. Ricordiamo che nei pressi c' è la fermata della metro B1 Annibaliano/S.Agnese.
Nel ringraziare tutti coloro che hanno gia' aderito, ricordiamo agli altri di inviare la vs. adesione via mail inserendo sempre un recapito telefonico. La visita infatti è come al solito soggetta al raggiungimento di un número minimo di partecipanti.
Per eventuali comunicazioni potete chiamare 3473708205.
S.Agnese fuori le mura e Mausoleo di S.Costanza - dom 12 feb 2017 ore 15
31 Gen 2017
Cari Amici il complesso monumentale di di Sant' Agnese fuori le mura, che include il magnifico mausoleo di S. Costanza, è uno dei tesori meglio conservati ma spesso meno visitati. Noi pensiamo che si tratti di una ghiotta occasione sia per chi non ha avuto modo di visitare il complesso sia per coloro che desiderano (e fanno bene!) rivederla attentamente.
La visita con Emilia sarà di circa due ore. E' previsto l'usuale contributo (maggiori dettagli nella prossima mail). L'ingresso al complesso è gratuito (tranne le Catacombe che però sono escluse dalla ns. visita).
Al solito, per meglio organizzare il gruppo, vi preghiamo di inviare al più presto la vs. adesione indicando nella mail un numero di telefono.
A presto
EDESIA
----------
Note storiche:
Il complesso di Sant' Agnese fuori le Mura sito sulla via Nomentana è costituito dalla chiesa di S. Agnese risalente al VII secolo d.C., dalle catacombe, da una basilica circiforme e dal mausoleo di S. Costanza. Le catacombe si articolano in varie regioni e vi fu disposta la giovane martire Agnese alla quale è dedicata la basilica costantiniana. In prossimità dell’edificio fu edificato il mausoleo circolare nel quale fu sepolta Costanza figlia di Costantino: si tratta di uno dei monumenti più importanti dell’architettura tardo-antica.L'edificio a pianta centrale con ambulacro è coperto da volta a botte e da un vano interno coperto da una cupola. Splendidi mosaici risalenti al IV secolo con frutta, fiori, animali e scene di vendemmia ricoprono la volta del corridoio.
Per Domenica prossima l'appuntamento ė alla Basilica di San Paolo fuori le mura. Il raduno ė previsto all'ingresso principale in Piazzale San Paolo alle ore 15.00.
Ricordiamo che nei pressi c'è la comoda fermata Metro B S.PAOLO.
L'ingresso alla basilica ė gratuito ma è previsto un biglietto di ingresso per l'ingresso al Chiostro, Area Archeologica e Pinacoteca di € 4 (ridotto 3). Ė previsto inoltre l'usuale contributo spese.
Nel ringraziare gli Amici che hanno già inviato la loro adesione preghiamo gli altri di inviare al più presto la propria (RICORDATE IL RECAPITO TELEFONICO) per permetterci di gestire al meglio il gruppo. Come sapete ormai bene il raggiungimento di un numero minimo di partecipanti ė essenziale.
Per info 34708205.
Basilica di S.Paolo e area archeologica - Dom 29 gen 2016 ore 15
19 Gen 2017
Cari Amici rieccoci. Come prima uscita del 2017 abbiamo in serbo una proposta interessante quanto poco consueta: la Basilica di S.Paolo. Questa grandiosa basilica e' la seconda chiesa per dimensione dopo S.Pietro e nasconde importanti tesori inclusa l'area archeologica. La sua storia trae origine dall'area sepolcrale al II miglio della via Ostiense destinata ad ospitare poi la tomba di S.Paolo. La visita con Emilia ci aiutera' a comprendere meglio ed apprezzare queste preziose testimonianze storiche e alcune perle di Arte, forse meno note.
E' previsto un biglietto di ingresso per l'area archeologica di 5€ (ridotto 4) oltre il consueto contributo spese.
Ulteriori dettagli nella prossima newsletter. Inviate la vs. adesione con un riferimento telefonico.
Circo Massimo - info visita sab 17 dic 2016 ore 14.45
15 Dic 2016
Per la visita di sabato prossimo al Circo Massimo si ricorda che è importante arrivare in orario al raduno previsto per le ore 14.45 presso l'ingresso dei nuovi scavi in P.zza Porta Capena. Infatti l'ultimo ingresso è alle 15 e occorre fare il biglietto.
Il tour avrà una durata di circa due ore.
Raccomandiamo, a chi non l'avesse ancora fatto, di inviare la mail di adesione con un recapito Telefonico. Per info eventuali 3473708205.
Cari Amici
come molti sapranno, sono stati recentemente inaugurati i nuovi scavi al Circo Massimo. Ovviamente non potevamo ignorare l'evento!
Vi proponiamo quindi, come ultima visita del 2016, una visita del Circo Massimo arricchita dall'area dei nuovi scavi: un ulteriore importante contributo alla comprensione di questo sito che indubbiamente è uno dei più importanti e spettacolari del mondo Antico.
Nostro tutor sarà Emilia. E' previsto un biglietto d'ingresso per gli scavi (5 euro ordinario, 4 euro per i residenti).
Confidiamo nella vs. consueta preziosa presenza anche per scambiarci gli Auguri di rito. Ricordate di inviare adesione via mail con numero di telefono.
Altri dettagli nella prossima news.
Cari Amici come già annunciato domenica 27 novembre visiteremo i MUSEI VATICANI con Emilia.
L'idea è sfruttare l'ingresso gratuito dell'ultima domenica del mese e per questo occorre essere armati di un pochino di pazienza. Ma il premio è assicurato!
Il percorso che intendiamo seguire è quello classico: dal cortile Belvedere alla Cappella Sistina.
Per gestire al meglio la visita abbiamo deciso di anticipare i consueti orari e secondo le nostre stime (ho detto stime...) la fila da fare non dovrebbe essere troppo lunga.
Quindi appuntamento per il raduno sarà alle ore 8.30.
Luogo dell'appuntamento è all'angolo tra via Leone IV e Viale Vaticano, dove in pratica si forma la fila per l'ingresso.
Inoltre dato che vorremmo attrezzarci con AURICOLARI whisper per godere meglio la visita è importantissimo che facciate pervenire la vs. adesione al più presto (dobbiamo prenotarli). Entro domenica 20 sarebbe l'ideale per non rimanere senza. Ovviamente questo non vale per chi ha già fatto la prenotazione.
Ulteriori dettagli nella prossima news.
Per Domenica prossima l'appuntamento ė ai Mercati Traianei. Il raduno ė previsto all'ingresso del sito in via Quattro Novembre 94 alle ore 10.30.
L'ingresso ė gratuito, ricordiamo, per i residenti a Roma come prima domenica del mese. Ė previsto l'usuale contributo spese.
Nel ringraziare gli Amici che hanno già inviato la loro adesione preghiamo gli altri di inviare al più presto la propria per permetterci di gestire al meglio il gruppo. Come sapete ormai bene il raggiungimento di un numero minimo di partecipanti ė essenziale.
Per info 34708205.
------------
MEMO: sono aperte le iscrizioni per i
Musei Vaticani - domenica 27 novembre mattina!
Cari Amici per la prossima visita abbiamo pensato di tornare nell'area archeologica più bella del mondo ed in particolare per visitare i MERCATI TRAIANEI.
Ricordiamo che come prima domenica del mese, Roma Capitale consente l'ingresso gratuito per i residenti in Roma (ricordarsi un documento).
Tutor della visita sarà la nostra archeologa Emilia.
E' previsto quindi solo il solito contributo spese.
Inviate la vs. adesione alla solita mail info@edesia.org, inserendo un vs. recapito telefonico.
--------
I Mercati, strutturati a livelli sovrapposti, vennero costruiti in laterizio, nei primi anni del II secolo d.C., probabilmente dallo stesso architetto che si occupò della realizzazione del Foro di Traiano; questa costruzione era destinata a funzioni commerciali (fungeva sia da magazzino statale di derrate alimentari, sia da luogo di distribuzione e di vendita di queste), sia pubbliche (probabilmente venivano ospitati uffici dell'amministrazione imperiale).
---------
Seguiranno altri dettagli nella prossima newsletter.
Visita Antica Spezieria e Trastevere - dom 23 ott 2016 ore 10.30
20 Ott 2016
Domenica prossima è in programma una visita all'Antica Spezieria e Trastevere rinascimentale. Nel ringraziare gli Amici che hanno già inviato la loro adesione invitiamo, chi fosse interessato, a farlo al più presto per consentire l'organizzazione della lista. Tutte le ns. visite sono, come sapete, a raggiungimento di un minimo di partecipanti.
Inserite nella mail sempre un VS. RECAPITO TELEFONICO.
L'appuntamento per domenica 23 ottobre è presso la chiesa di S. Maria della Scala in P.zza della Scala 23. Il raduno è alle 10.30.
Antica Spezieria e Rinascimento in Trastevere - 23 ott 2016 ore 10.30
08 Ott 2016
Per la prossima visita abbiamo selezionato un piccolo tesoro nascosto: l'Antica Spezieria della Scala in Trastevere. Si tratta della più antica Farmacia di Trastevere, conosciuta come ‘Spezieria di S. Maria della Scala’, nonché la prima ad aprire le porte e quelle dei suoi preparati ai romani.
L’antica Spezieria si trova al primo piano del convento dei Carmelitani Scalzi, annessa alla Chiesa di Santa Maria della Scala, ed è un piccolo gioiello che conserva il laboratorio galenico e il frantoio originari, insieme alle maioliche colorate, i vasi, le bilance, gli alambicchi di distillazione ecc.
La visita proseguirà con un ideale percorso che abbiamo chiamato "Rinascimento in Trastevere" che ci porterà a "vedere" questo straordinario Rione con questa chiave di lettura.
La visita guidata e commentata da Cristina, la ns. Storica dell'arte, prevede il costo d'ingresso alla Spezieria di 5 euro più l'usuale contributo spese.
Vi preghiamo di inviare le vs. adesioni via mail inserendo un recapito telefonico.
Ulteriori dettagli nella prossima newsletter.
Visita Parco degli Acquedotti - Istruzioni per la visita
28 Set 2016
Domenica prossima 2 ottobre è in programma la visita al Parco degli Acquedotti con Emilia. La visita prevede unicamente l'usuale contributo spese.
Dato che nell'area è prevista per lo stesso giorno una importante iniziativa sociale, in memoria di Stefano Cucchi (segnalata dal nostro amico Siro - che ringraziamo), abbiamo definito alcune accortezze logistiche.
Sono previsti due luoghi di raduno:
A) per chi viene con la metropolitana appuntamento a METRO SUBAUGUSTA con Emilia alle ore 10.10. E' prevista un margine di attesa massimo di 5 minuti, poi il gruppo si muoverà verso il Parco. Chi sceglie questo luogo magari avvisi con una mail a info@edesia.org così organizziamo una lista.
B) per chi viene con auto o moto appuntamento in Viale Appio Claudio (traversa della via Appia Nuova) alle 10.15. Percorrere tutto il Viale e parcheggiare più o meno alla fine della strada (da lì inizia il percorso pedonale per il Parco)
Per eventuali comunicazioni ricordo il numero 347 3708205.
Stagione 2016 2017. Si comincia il 2 ottobre 2016.
18 Set 2016
Buongiorno a tutti!
Si ricomincia con una visita interessantissima al Parco degli Acquedotti con Emilia. Per gli Amici di Edesia ricordo che fu effettuata nel lontano 2009 (!) e pertanto merita, a cominciare da chi scrive, un bel ripasso...senza dimenticare che i luoghi sono davvero piacevoli per una bella passeggiata. Si tratta, come noto, di una vasta area archeologica che ci consentirà di approfondire un tema assai rilevante nella storia dell'antica Roma (e non solo): l'acqua. Modalità e tecniche dell'approvvigionamento idrico sono infatti tra le eccellenze dell'eredità romana in tutto l'occidente.
Le successive visite fino a dicembre saranno poi ispirate alla scoperta di qualche tesoro "nascosto" e ad utilizzare al meglio le domeniche di ingresso gratuito per i siti più noti (sempre con lo stile Edesia...).
Inoltre vi proponiamo, sin da subito, di mettere in agenda la visita ai Musei Vaticani del 27 novembre. Per gli amanti della storia e dell'arte più tosti ci metteremo in fila (niente saltacode) per usufruire dell'ingresso gratuito.
Quindi riepilogando per la prima visita:
PARCO DEGLI ACQUEDOTTI - DOMENICA 2 OTTOBRE 2016 ORE 10.30
Seguiranno nei prossimi giorni dettagli. Nel frattempo, come al solito, invitiamo a contattarci via mail (INFO@EDESIA.IT) per inviare la vs. adesione. Per altre info potete anche chiamare al 3473708205.
Cari Amici
anche questo anno "accademico" 2015/2016 è terminato. Come sapete Edesia è attiva, più o meno, da settembre a giugno. E' tempo di ferie, di vacanze ... a tale proposito mi auguro possano essere trascorse serenamente, dovunque voi siate o sarete (anche in città! perché no?) magari tra musei e siti archeologici.
Noi a settembre cercheremo di ripartire con nuove proposte, sempre contando sul vostro indispensabile aiuto, per trascorrere del tempo insieme in maniera intelligente!
Se avete proposte o idee inviate una mail al solito indirizzo info@edesia.org o semplicemente chiamatemi.
Ultimi posti disponibili per OStia Antica - Case dipinte
17 Mag 2016
Sono ancora disponibili n. 3 posti per il tour delle Case Dipinte di Ostia Antica - dom 22 mag!
Ricordiamo che il tour è possibile solo con prenotazione (la nostra risale a 5 mesi fa). Meditate gente meditate.
Chi è interessato si affretti a inviare la propria adesione per email a info@edesia.org con un proprio recapito telefonico.
Verrà data conferma all'adesione, dato che il gruppo è a NUMERO CHIUSO.
Ostia Antica tour Case Dipinte - dom 22 mag 2016 ore 9.45
17 Mag 2016
Cari Amici per domenica prossima è in programma Ostia Antica e il tour delle Case Dipinte. Il raduno per i partecipanti prenotati è previsto alle ore 9.45 davanti la biglietteria di Ostia Antica.
ATTENZIONE! L'orario precedentemente indicato (10.30) si riferisce all'inizio del tour Case Dipinte che partirà all'interno degli scavi di Ostia Antica.
L'orario di raduno per permettere di arrivare comodamente all'appuntamento è fissato alle ore 9.45.
Raccomandiamo di memorizzare questo orario perché gli orari per i tour (il nostro prenotato circa 5 mesi fa!) sono inderogabili.
Il tour verrà effettuato anche in caso di pioggia (in caso di uragano no...)
E' previsto il costo del biglietto di ingresso agli scavi oltre il contributo spese.
Per info 347 3708205
Visita Ostia antica con Case dipinte - 22 maggio 2016
09 Mag 2016
Per la visita in programma a Ostia Antica il 22 maggio 2016 sono ancora disponibili alcuni posti. La visita include principalmente le c.d. Case dipinte ed è, per quanto disposto dalla sovrintendenza, a numero chiuso.
Per cui, chi fosse seriamente interessato, mandi subito la sua adesione con un recapito telefonico.
Visto l'approssimarsi della data si ribadisce che una mancata partecipazione preclude la possibilità ad altri di cogliere l'opportunità, dato il numero chiuso obbligatorio.
La visita è prevista alle 10.30 e sarà guidata da Emilia.
Per comunicazioni 3473708205.
Per domenica prossima l'appuntamento per la visita a S.MARIA ANTIQUA è alle 10.15 presso l'ingresso ai Fori in via dei Fori Imperiali (fronte via Cavour). La visita inizierà alle ore 10.30 e durerà circa 2 ore. Si raccomanda la puntualità.
Essendo domenica di ingresso gratuito non è previsto costo di ingresso. E' previsto usuale contributo spese e, probabilmente, costo auricolare whisper (1,5/2 euro max) per meglio fruire del commento.
Raccomandiamo, per chi NON l'avesse ancora fatto, di inviare adesione via mail indicando un recapito telefonico.
Visita straordinaria! In occasione dell'apertura temporanea della Chiesa di S.Maria Antiqua al Foro Romano abbiamo organizzato una visita dedicata a questo meraviglioso esempio di arte cristiana nel cuore del Foro romano. La Chiesa che risale al VI sec. è rimasta sepolta fino al 1900 e visto il suo lungo e difficile recupero non è ancora aperta permanentemente al pubblico.
Tutor della visita sarà la ns. Storica dell'Arte Cristina che, tra l'altro, ha fatto parte del team di restauro della Chiesa stessa.
L'ingresso al Foro, come prima domenica del mese, sarà gratuito.
Inviate cortesemente le vs. adesioni al più presto, per formare il gruppo, ricordando di inserire un recapito telefonico.
Ulteriori dettagli nelle prossime news.
CIAO A TUTTI
Visita Sotterranei di S. Martino ai Monti - sab 19 mar 2016 ore 16
16 Mar 2016
Per sabato prossimo l'appuntamento è davanti alla Basilica in via del Monte Oppio 28 alle ore 15.45.
La visita inizierà alle ore 16.00 e come anticipato il ns. Tutor sarà Emilia. Per l'ingresso ai sotterranei (la cui apertura avverrà per gentile concessione) è previsto un obolo collettivo per la Chiesa (2/3 euro max a testa). E' previsto inoltre l'usuale contributo spese.
Raccomandiamo sempre di inviare insieme all'adesione un recapito telefonico.
Sotterranei di S. Martino ai Monti - sab 19 marzo 2016 ore 16
11 Mar 2016
Cari Amici rieccoci qui.
Per la prossima settimana è in programma una straordinaria visita ad un altro tesoro nascosto di Roma: i sotterranei della Basilica di S. Martino ai Monti ovvero il c.d. TITOLO EQUIZIO. Il Titulus paleocristiano venne realizzato in un'antica struttura romana (un'insula o edificio pubblico) con ambienti ancora visibili e visitabili. Oltre l'ipogeo effettueremo una visita della chiesa seicentesca e dei luoghi esterni.
Si tratta di una visita esclusiva ad accesso riservato guidata dalla ns. archeologa Emilia.
Inviate cortesemente le vs. adesioni con recapito telefonico per email.
Ulteriori dettagli nelle prossime news.
Per la visita di domani sabato 27 febbraio con Emilia l'appuntamento è per le 11.00 accanto alla Bocca della Verità mentre l'INGRESSO AL MITREO E' PER LE 11.30 PUNTUALI. Prima di entrare ci sarà una chiaccherata introduttiva; la durata complessiva comunque è prevista di due ore circa.
Visita Mitreo del Circo Massimo - sab 27 feb 2016 ore 11.30
18 Feb 2016
La prossima visita come annunciato sarà al Mitreo del Circo Massimo. Il sito è un vasto edificio del II secolo, in buono stato di conservazione e con una ricercata decorazione marmorea, più volte modificato e adattato nel corso del III secolo a mitreo, un luogo destinato ai riti misterici del dio Mitra, divinità iranico-babilonese il cui culto trovò la massima diffusione nell’impero romano, soprattutto tra il II e il IV secolo d.C.
Si tratta di una visita esclusiva che abbiamo prenotato già da diverso tempo. Il Mitreo, uno dei meglio conservati a Roma, sarà l'occasione anche per parlare dei culti seguiti nella Roma Antica.
Tutor della visita sarà la ns. Archeologa Emilia.
Il costo dell'ingresso è 4 euro (3 ridotto) oltre l'usuale contributo spese.
Per coloro che ancora non hanno inviato l'adesione preghiamo di farlo al più presto via mail indicando un recapito telefonico.
Ulteriori dettagli nella prossime NEWS.
----- TOUR CASE DIPINTE DI OSTIA ANTICA 22 maggio 2016 ore 10.30 -------
Ricordiamo che sono in corso le iscrizioni. Abbiamo ricevuto diverse adesioni e i posti rimanenti sono pochi. Purtroppo il numero massimo è di 15 persone. Inviate al più presto la vs. adesione!
Cari Amici per domenica prossima l'appuntamento è per le 10.20 di fronte all'ingresso principale di Palazzo Massimo in largo Villa Peretti (angolo P.zza dei Cinquecento - stazione Termini).
Ricordiamo che l'ingresso sarà gratuito, come prima domenica del mese, e che per favorire la visita adotteremo gli auricolari whisper. Il contributo complessivo comprendente gli auricolari non supererà i 9/10 euro (dipende dal numero complessivo dei partecipanti - per cui diffondete la visita!).
Inoltre vi preghiamo, per chi non l'avesse fatto ancora, di inviare una mail di adesione con un recapito telefonico. Per eventuali contatti 3473708205.
Per sabato 27 febbraio prossimo abbiamo prenotato una visita esclusiva al Mitreo del Circo Massimo. La visita si svolgerà alle ore 11.30. Dato che queste prenotazioni richiedono mesi di attesa vi invitiamo a sfruttare l'occasione. Altri dettagli nelle prossime news.
Viaggio nell'arte dell'Antica Roma - Palazzo Massimo 7 feb 2016 ore 10.30
27 Gen 2016
Cari Amici il prossimo incontro ci porterà ad attraversare, in una sorta di percorso attraverso la storia, le meraviglie dell'arte della Roma Antica ospitate a Palazzo Massimo sede del Museo Nazionale Romano. In compagnia della ns. Archeologa di fiducia, Emilia, approfondiremo le opere esposte (pittura, scultura, artigianato) che vanno dalla media età repubblicana al tardo impero. Opere magari provenienti dai numerosi siti archeologici che abbiamo già visitato nel corso degli anni.
Ricordiamo che l'ingresso, come prima domenica del mese, è gratuito. Pertanto è previsto solo il solito contributo spese. Stiamo comunque valutando se utilizzare auricolari whisper durante la visita.
Nel frattempo inviate la vs. adesione via mail includendo un vs. recapito telefonico.
Ulteriori dettagli nei prossimi giorni.
Per la visita in programma sabato prossimo 16 gennaio l'appuntamento è alle 14.50 nei pressi della Scala Santa in Piazza San Giovanni in Laterano.
La visita inizierà alle 15.00 e durerà circa due ore.
E' previsto un costo di ingresso di 3,50 euro oltre l'usuale contributo spese.
Si raccomanda la puntualità e per chi non si fosse ancora prenotato via mail invitiamo a farlo al più presto.
SAN LORENZO IN PALATIO AD SANCTA SANCTORUM - SABATO 16 GENNAIO ore 15.00
Cari Amici il 2016, come annunciato nella precedente newsletter, si apre con un interessante appuntamento sia sotto il profilo artistico che storico-religioso.
Il c.d. Sancta Sanctorum (l' "Arca dell'Alleanza" dei Cristiani) si trova all’interno del complesso edilizio che conserva la Scala Santa presso la basilica di San Giovanni in Laterano. In origine questo palazzo era il palazzo patriarcale, sede del vescovo di Roma, e la chiesa era la cappella privata del pontefice. L'interno opera dei Cosmati e i magnifici affreschi sono imperdibili. Il percorso considererà l'adiacente Scala Santa e la prospicente Basilica di San Giovanni in Laterano.
Tutor della visita sarà la nostra Esperta d'Arte Cristina. La durata sarà di circa di 2 ore.
Inviate cortesemente le vs. adesioni tramite la solita mail inserendo un vostro recapito telefonico!
----------------------------- DA SEGNARE SULLA VOSTRA AGENDA -----------------------------------------
Abbiamo prenotato a Ostia Antica il tour delle Case Dipinte per il giorno 22 maggio 2016 ore 10.30
Data l'alta richiesta per la visita del sito vi invitiamo a segnare la data nella vs. agenda. Non facciamocela sfuggire...
Cari Amici
dopo l'attività dei primi mesi della nuova stagione 2015/2016 ci siamo concessi una pausa tecnica per dicembre senza mettere in programma nuovi appuntamenti. Come sapete l'attività di organizzazione è puramente amatoriale e volontaria e deve fare i conti con gli impegni personali .... Ma l'amore per la storia è sempre grande e più forte quindi per il 2016, facendo tesoro anche delle vostre indicazioni, siamo già pronti per nuove e interessanti visite! Ecco le prime due del nuovo anno (dettagli nelle prossime news):
IL SANCTA SANTORUM di Roma - Sab 16 gennaio 2016 ore 15.00
“Non est in toto sanctior orbe locus”, “non c’è al mondo luogo più santo di questo”, si legge in una scritta sopra all’altare. Straordinaria visita riservata a Chiesa di San Lorenzo in Palatio ad Sancta Sanctorum in compagnia di Cristina la ns. Storica dell'Arte....
MUSEO NAZIONALE ROMANO di PALAZZO MASSIMO - Dom 7 febbraio 2016 ore 10.30
Immancabile visita con un nuovo percorso sulla Romanità classica in compagnia di Emilia. Domenica di ingresso gratuito.
Nell'attesa di incontrarci nuovamente, anche a nome di Emilia. Cristina, Daniele e tutti coloro che ci aiutano in questi nostro cammino, voglio augurare con tutto il cuore a tutti gli Amici di Edesia un sereno Natale e un bellissimo nuovo Anno pieno di arte e storia!
Basilica di S.Agnese fuori le mura - sab 21 nov 2015 ore 15.45
18 Nov 2015
Cari Amici nel ringraziare chi ha già inviato la propria adesione, invitiamo gli altri ad inviarla entro venerdì.
L'appuntamento è per sabato prossimo alle 15.45 di fronte l'ingresso del complesso di S. Agnese in VIA NOMENTANA 349 (vicino Villa Nomentana). Ricordiamo, per chi volesse utilizzare i mezzi pubblici, che nei pressi c'è la fermata metro linea B1 S.Agnese - Annibaliano.
Ricordiamo che, in caso di variazioni, potrà essere avvertito direttamente solo chi fornisce un proprio recapito telefonico nella mail di adesione.
Complesso Basilica S.Agnese fuori le mura - sab 21 nov 2015 ore 15.45
10 Nov 2015
Cari Amici il complesso monumentale di di Sant' Agnese fuori le mura è uno dei tesori meglio conservati ma spesso meno visitati. Noi pensiamo che si tratti di una ghiotta occasione sia per chi non ha avuto modo di visitare il complesso che per coloro che desiderano (e fanno bene!) rivederla attentamente.
La visita del 21 novembre 2015 ore 15.45, con Emilia, sarà di circa due ore. E' previsto l'usuale contributo (maggiori dettagli nella prossima mail). L'ingresso al complesso è gratuito (tranne le Catacombe che però sono escluse dalla ns. visita).
Al solito, per meglio organizzare il gruppo, vi preghiamo di inviare al più presto la vs. adesione indicando nella mail un numero di telefono.
A presto
EDESIA
----------
Note storiche:
Il complesso di Sant' Agnese fuori le Mura sito sulla via Nomentana è costituito dalla chiesa di S. Agnese risalente al VII secolo d.C., dalle catacombe, da una basilica circiforme e dal mausoleo di S. Costanza. Le catacombe si articolano in varie regioni e vi fu disposta la giovane martire Agnese alla quale è dedicata la basilica costantiniana. In prossimità dell’edificio fu edificato il mausoleo circolare nel quale fu sepolta Costanza figlia di Costantino: si tratta di uno dei monumenti più importanti dell’architettura tardo-antica.L'edificio a pianta centrale con ambulacro è coperto da volta a botte e da un vano interno coperto da una cupola. Splendidi mosaici risalenti al IV secolo con frutta, fiori, animali e scene di vendemmia ricoprono la volta del corridoio.
Per errore nella news di oggi è stato indicata come data il 25 ottobre. In realtà, come avrete sicuramente capito, trattasi DOMENICA 1 NOVEMBRE 2015 ore 14.30.
Scusate.
Visita il Palatino nuovi percorsi - dom 1 nov 2015
29 Ott 2015
Ciao a tutti.
Ricordiamo che per domenica prossima stiamo organizzando una visita al Palatino (v. newsletter precedente) in occasione dell'ingresso gratuito domenicale e della apertura della "Rampa Imperiale". Sarà una visita con utilizzo di auricolari per garantire chiarezza del commento (di Emilia) e maggiore libertà di movimento durante la visita. Pertanto, per poterli prenotare, abbiamo bisogno di sapere entro venerdì sera chi aderisce! (ricordate nella mail di adesione di inserire un recapito telefonico)
Il raduno è previsto per le 14.15 all'ingresso principale dei Fori , in via dei Fori imperiali.
Mi raccomando la puntualità perché il complesso archeologico chiude alle 16.30!
per info 3473708205
il Palatino: nuovi percorsi - dom 1 nov 2015 ore 14.30
25 Ott 2015
Cari Amici potevamo ignorare la concomitanza di due eventi favorevoli? Certo che no... allora approfittando della apertura gratuita della prima domenica del mese e della apertura (temporanea) per la prima volta della rampa imperiale di Domiziano abbiamo deciso di proporvi il PALATINO.
Primo insediamento della città di Roma e sede di importanti culti cittadini nel corso del II e I secolo a.C. il colle fu trasformato in "quartiere residenziale" dell'aristocrazia romana. Sotto imperatore Augusto il Palatino divenne la sede ufficiale del potere attraverso costruzione di imponenti edifici; la residenza fu successivamente ingrandita da Tiberio, Nerone e durante la dinastia Flavia. Recentemente è stata riaperta al pubblico una delle rampe monumentali che collegavano il Foro al Palatino all'interno della quale è stata allestita una mostra temporanea di reperti antichi e moderni, sopravvissuti all'abbattimento della chiesa di Santa Maria Liberatrice, avvenuto nel 1900.
Dato che si tratta di domenica prossima vi preghiamo di inviare la vs. adesione al più presto (inserire recapito telefonico-grazie)!
La visita inizierà puntuale alle 14.30 (perché il sito chiude alle 16.30) e utilizzeremo gli auricolari, per una migliore fruizione. Sarà con noi la ns. archeologa di fiducia Emilia. Il costo dell'auricolare è di 1.5 euro + il solito contributo spese.
AVVISO - Villa Gregoriana Tivoli spostamento visita
24 Ott 2015
A causa del mancato raggiungimento del numero minimo previsto, la visita prevista per domenica 25 ottobre a Villa Gregoriana - Tivoli è annullata. La stessa verrà programmata in una nuova data.
Visita Villa Gregoriana Tivoli - dom 25 ott ore 10:30
21 Ott 2015
Nel ringraziare tutti coloro che hanno già inviato la propria adesione, ricordiamo che il termine ultimo per formare il gruppo è venerdì 23 sera (per ovvi motivi logistici) affrettatevi cortesemente!... Ricordando di inserire un vostro recapito telefonico.
Nel frattempo comunichiamo il luogo e ora dell'appuntamento:
ore 10.15
Villa Gregoriana largo Sant'Angelo - Via Quintilio Varo davanti il ristorante "Alfredo"
In caso di mancato raggiungimento del gruppo provvederemo a telefonare a chi ha inviato l'adesione.
Villa Gregoriana Tivoli - dom 25 ott 2015 ore 10.30
15 Ott 2015
Non lontano da Roma, a Tivoli, fu realizzata da Papa Gregorio XVI Villa Gregoriana, progettata per sistemare il vecchio letto del fiume Aniene stravolto dalla rovinosa piena del 1826. Nel corso dei secoli viaggiatori, poeti, artisti, re e imperatori hanno visitato questo luogo attratti dalle numerose vestigia di costruzioni antiche, dirupi vertiginosi, rocce scoscese, sentieri, gallerie e grotte naturali. Suggestiva passeggiata nello straordinario parco-giardino naturale dominato dall’antica acropoli con i suggestivi templi denominati “della Sibilla” e “di Vesta”.
La visita, in compagnia di Emilia, avrà luogo se raggiungiamo un numero sufficiente (almeno 15 persone - per mantenere il contributo spese contenuto). Per questo invitiamo (più del solito...) a inviare la propria adesione al più presto. Ricordate di inserire il vs. recapito telefonico!
L'ingresso alla Villa costa 6 euro (gratis per gli iscritti FAI) sono previste riduzioni (ecco il link ufficiale)http://www.visitfai.it/parcovillagregoriana/la-tua-visita/orari-di-apertura-e-info-utili
E' previsto un contributo spese di 8 euro. Il raggiungimento del luogo avverrà con mezzi propri.
Come annunciato, domenica prossima è in programma una visita archeologica ai Fori in compagnia di Emilia, dove avremo modo di apprezzare anche la recente riapertura del Tempio di Romolo.
Ricordiamo che come prima domenica del mese l'ingresso ai Fori sarà gratuito. E' previsto l'usuale contributo spese.
Inoltre ricordiamo che, per meglio apprezzare la visita, stiamo predisponendo un servizio auricolari con soli 1,5 euro a testa. Ma questo implica che le adesioni devono pervenire ENTRO domani sera venerdi' 2, altrimenti non facciamo in tempo a prenotarli (e sarebbe un peccato).
Il luogo del raduno è presso l'ingresso principale ai Fori in via dei Fori Imperiali alle 15.20.
Inviate le vs. adesioni via mail (con recapito telefonico). IN CASO DI MANCATO RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO O PER ALTRE VARIAZIONI AVVERTIREMO SOLO CHI HA INVIATO L'ADESIONE.
Visita FORI e Tempio di Romolo - dom 4 ott 2015 ore 15.30
28 Set 2015
Cari Amici
domenica prossima, in occasione delle aperture gratuite della prima domenica del mese, è in programma una visita ai Fori in compagnia della ns. archeologa Emilia. Sarà l'occasione per apprezzare nuovamente o scoprire la Storia e l'Arte di uno dei luoghi storici più rilevanti al mondo.
Avremo inoltre l'occasione di visitare le nuove aperture del Tempio di Romolo e i tesori della Fonte Giuturna.
La visita, come detto, beneficerà dell'ingresso gratuito e sarà supportata da auricolari, che consentiranno una maggiore facilità di ascolto.
Per consentirci di prenotare un numero sufficiente di auricolari vi preghiamo a maggior ragione di aiutarci a formare il gruppo entro VENERDI' .
La visita è soggetta a raggiungimento di un minimo di partecipanti.
Avanti con le vs. adesioni (e recapito telefonico) con mail a info@edesia.org !
Altre dettagli in settimana.
Cari Amici
come già comunicato ricordiamo che sabato prossimo è in programma una interessante visita, con piacevole passeggiata annessa, in alcuni luoghi storici del Celio (v. programma).
Il raduno è previsto per le ore 15.20 davanti alla Chiesa "della Navicella" ovvero Santa Maria in Domnica in Via della Navicella, 10. L'inizio è previsto per le 15.30.
Si ricorda che la visita è soggetta al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. Per questo chiediamo sempre di comunicare via mail la vs. partecipazione, inserendo un recapito telefonico. Infatti solo chi segue tale modalità sarà avvertito personalmente per qualsiasi variazione.
Il Celio e i suoi tesori - sab 26 set 2015 ore 15.30
03 Set 2015
Il colle Celio preserva ancora inalterati monumenti di inestimabile bellezza dalle antiche domus romane alle splendide basiliche medievali, dai resti dell’acquedotto Celimontano alla cinquecentesca villa Celimontana. L’itinerario prevede la visita alla basilica di S. Stefano Rotondo, con la sua particolare pianta circolare tipica delle prime comunità cristiane, alla chiesa di S. Maria in Domnica, con lo splendido mosaico absidale risalente al IX secolo e infine al complesso di villa Celimontana che custodisce ancora uno dei numerosi obelischi di Roma.
Il nostro tutor per la visita sarà Emilia. E' previsto, come di consueto, il raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. Vi ricordiamo di inviare nella mail di adesione un vs. recapito telefonico.
Seguiranno ulteriori dettagli.
Cari Amici anche la 10° stagione di Edesia grazie al VOSTRO supporto si è conclusa in maniera del tutto soddisfacente. Come ormai noto, infatti, a luglio e agosto Edesia sospende le sue attività. Ma la Cultura non va in vacanza! Approfittate sempre dovunque voi sarete (vicino o lontana) per vedere, conoscere, esplorare il grande Patrimonio della Storia. Magari poi fateci sapere le vostre impressioni, i vostri piccoli resoconti su qualche luogo storico da voi visitato: saremo lieti di farne tesoro e, se vorrete, lo potremo pubblicare sul ns. sito.!
Per ora non mi rimane che augurare a tutti Buone Vacanze e arrivederci a settembre!
Nel ringraziare chi ha già inviato la propria adesione, invitiamo a chi fosse interessato a inviare una mail con un recapito telefonico prima possibile. Come di consueto, in caso di mancato raggiungimento di un numero sufficiente o in caso di imprevisti avvertiremo personalmente solo chi ha inviato l'adesione.
Il raduno per la visita è previsto alle ore 20.45 in piazza del Campidoglio sotto la statua equestre di Marco Aurelio. La passeggiata inizierà alle ore 21.
E' previsto l'usuale contributo spese.
Fontane a Roma ... in notturna - ven 12 giu 2015 ore 21
04 Giu 2015
“Bastano le fontane per giustificare un viaggio a Roma”: questo sosteneva il grande poeta romantico Shelley. Non esiste città al mondo che possa vantare un così vasto numero di fontane impreziosite da sinuose ninfe marine, creature mostruose, delfini, tritoni e divinità, eroi mitologici. Singolare e duraturo nel tempo è il rapporto dei romani con l'acqua che consideravano un dono degli Dei. Fontanieri specializzati e artisti famosi si sono nei secoli cimentati nella realizzazione di opere diverse dalla barocca Fontana dei Quattro Fiumi ai bacini marmorei di Piazza Farnese, dalla fontana ovaleggiante di Piazza dell’Aracoeli alla Fontana delle Tartarughe, piccolo gioiello commissionato dalla potente famiglia dei Mattei.
Tutto questo nella prossima visita in notturna di venerdì 12 giugno 2015, in compagnia di Emilia. La visita sarà la ns. ultima "tappa" della stagione 2014-2015, per questo speriamo di incontrarci numerosi!
Inviate le vs. adesioni per mail, con il solito recapito telefonico per eventuali comunicazioni. Eventuali info allo 3473708205.
Ulteriori dettagli nei prossimi giorni.
Info visita notturna Fori Imperiali - sab 16 mag 2015 ore 21
13 Mag 2015
Cari Amici per sabato prossimo 16 maggio 2015, ricordiamo, è in programma una visita ai Fori in notturna, per scoprire e apprezzare una diversa lettura del meraviglioso sito storico offerta dalla nuova illuminazione.
L'appuntamento è per le 20.45 presso la fermata Metro B Colosseo, nei pressi dell'edicola fuori la stazione.
Tutor della visita sarà Emilia, la ns. archeologa di fiducia. E' previsto l'usuale contributo spese.
Invitiamo come al solito ad inviare via email la propria adesione, per coloro che non l'abbiano già fatto, inserendo un recapito telefonico. Per contatti: 347 3708205.
Cari Amici non potevamo ignorare questa interessante novità. La nuova illuminazione curata da Storaro, tesa ad esaltare gli aspetti storici ed architettonici dei Fori, costituisce uno spunto per una piacevole passeggiata culturale serale.
L'appuntamento in compagnia di Emilia mira a fornire quella narrativa e quei contenuti alla Storia racchiusa nel Foro, esaltata dall'impianto "scenico" ideato.
La visita si terrà a partire dalle 21. E' previsto il solito contributo spese. Vi preghiamo come al solito di inviare la vs. adesione per email, inserendo un recapito telefonico. Per info o comunicazioni potete chiamare il 3473708205.
Ulteriori dettagli nei prossimi giorni .
Info Cimitero acattolico e Testaccio - sab 18 apr 2015
16 Apr 2015
L'appuntamento per la visita in programma ė per le ore 14.45 di fronte l'ingresso principale del Cimitero acattolico in via Caio Cestio, 6 praticamente a lato della Piramide Cestia. La visita inizierà puntualmente alle 15.00.
Nel ringraziare tutti coloro che hanno effettuato già la prenotazione, ricordiamo sempre di inserire un proprio recapito nella mail. Per eventuali info chiamate il 3473708205.
L'Ente che gestisce il Cimitero Acattolico ci ha confermato la prenotazione, modificando però leggermente l'orario.
Pertanto il nuovo orario di inizio visita è fissato alle ore 15 , anziché alle 15.30. Resta confermato tutto il resto.
Cimitero Acattolico e Testaccio - sab 18 apr 2015 ore 15.30
07 Apr 2015
Cari Amici questa volta abbiamo scelto una meta particolare fra storia. spiritualità ed arte, magari un po'fuori dall'ordinaria percezione del patrimonio archeologico artistico dell'Urbe, ma secondo noi molto interessante. Il Cimitero acattolico (Non-Catholic Cemetery) a Testaccio racchiude in sé tutto questo: Keats, Shelley, Gramsci, Pontecorvo, A. Goethe ecc. riposano infatti qui, in questo luogo di concezione tipicamente anglo sassone ma all'ombra della Piramide Cestia (solo a Roma poteva accadere...).
La visita consentirà di conoscere da vicino le tombe di uomini e donne illustri, parlando della loro biografia, e di apprezzare la bellezza architettonica di alcuni sepolcri. Si proseguirà poi per una passeggiata partendo dalla appena restaurata Piramide per finire all'Emporium scoprendo aspetti meno conosciuti dello storico Rione Testaccio.
Il ns. tutor sarà Emilia. La visita durerà circa 2 ore. Non è previsto un biglietto ma una "donazione" per il Cimitero (abbiamo stimato circa 3 euro cad.). E' previsto l'usuale contributo.
Inviate le vs. adesioni inserendo un recapito telefonico. Ulteriori dettagli nei prossimi giorni.
Visita Palazzo Falconieri e via Giulia - 29 mar 2015 ore 15
25 Mar 2015
Per domenica prossima appuntamento con Palazzo Falconieri e via Giulia. Il raduno è previsto per le ore 14.45 di fronte l'ingresso di Palazzo Falconieri in via Giulia 1. È la sede dell'Accademia di Ungheria.
Si ricorda che è previsto un biglietto d'ingresso di 5 euro, oltre il contributo spese.
Ricordiamo sempre di inserire un vs. recapito telefonico nella mail di adesione, per eventuali comunicazioni su modifiche di programma.
Palazzo Falconieri e via Giulia - Dom 29 marzo 2015 ore 15
16 Mar 2015
Cari Amici proseguiamo con le visite ai palazzi nobiliari di Roma con una visita esclusiva: Palazzo Falconieri e via Giulia.
La strada sulla quale il palazzo si affaccia infatti, tra le più belle ed eleganti di Roma, prende il nome dal pontefice che, dal 1508, decise di trasformare la medievale e scomoda via magistralis, in una nuova arteria in grado di collegare Ponte Sisto con il Ponte degli Angeli.
Palazzo Falconieri ci stupirà per la sua architettura, opera d'arte essa stessa. Sede dell'Accademia di Ungheria è un edificio che la famiglia Falconieri intorno al 1640 affidò al genio del Borromini. Spettacolare vista sul centro di Roma dall'altana del Palazzo.
La visita, in compagnia di Cristina (la ns. storica dell'arte), prevede sia la visita al Palazzo Falconieri che una passeggiata in via Giulia con l'illustrazione dei principali Palazzi nobiliari.
La visita, in esclusiva, è già stata prenotata per le ore 15.00. Il costo dell'ingresso è di 5 euro. E' previsto l'usuale contributo spese. Inviate le vs. adesioni indicando cortesemente un vs. recapito telefonico.
Ulteriori dettagli nei prossimi giorni.
L'appuntamento per tutti i partecipanti è alle ore 14.45 di fronte all'ingresso principale in via Della Lungara 10. La visita iniziera' alle 15.00 esatte.
Nel ringraziare tutti coloro i quali hanno gia' inviato la proprio adesione, invitiamo ancora ad inserire nella mail il proprio recapito telefonico per eventuali comunicazioni. La visita è soggetta al raggiungimento minimo di partecipanti.
Per info rapide ricordiamo il n. Tel. 347 3708205.
La prossima visita della serie "prime domeniche gratuite" ci condurrà in uno dei palazzi nobiliari più importanti di Roma. Attuale sede dell'Accademia dei Lincei e parte integrante della Galleria Nazionale di Arte Antica il palazzo ospita una ricca galleria con opere di Caravaggio, Guido Reni, Andrea del Sarto, Rubens ecc. . La collezione Corsini è l'unica quadreria settecentesca romana che sia giunta intatta fino ai nostri giorni.
Nel palazzo è possibile visitare l'appartamento della Regina Cristina di Svezia dove visse fino alla sua morte nel 1689, rimasto intatto oltre a magnifiche sale seicentesche.
La visita sarà condotta da Cristina, la nostra storica dell'Arte, ed avrà una durata di circa due ore. L'ingresso (solo perchè prima domenica del mese) è gratuito. E' previsto l'usuale contributo spese.
Inviate al più presto la vs. adesione, indicando un recapito telefonico. Per ulteriori info o comunicazioni 347 3708205,
CIAO A TUTTI
Visita Museo Nazionale Etrusco - Dom 1 feb 2015 ore 15
29 Gen 2015
L'appuntamento per domenica prossima 1 febbraio è davanti all'ingresso del Museo in Piazzale di Villa Giulia 9 alle ore 15.00 .
Per chi non l'avesse ancora fatto ricordiamo di inviare la propria adesione via mail inserendo un recapito telefonico. Per comunicazioni 347 3708205.
L'ingresso al Museo è gratuito, in occasione delle prime domeniche del mese.
È previsto l'usuale contributo spese.
Tutor della visita sarà la nostra archeologa Emilia. La visita durerà circa due ore.
Museo Nazionale di Villa Giulia - Dom 1 febbraio 2015 ore 15
23 Gen 2015
Cari Amici a seguito di alcune richieste di approfondimento sull'epoca degli Etruschi abbiamo deciso di inserire una tappa essenziale: il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia. L'ingresso al Museo, come 1.a domenica del mese, è gratuito.
La visita sarà gestita dalla nostra tutor archeologa Emilia. Iniziate subito ad inviare le vs. adesioni via mail, inserendo anche un recapito telefonico. La visita come al solito è soggetta al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. Per comunicazioni telef. 3473708205.
Ulteriori dettagli nella prossima news.
Notizie sul sito:
Il museo ha sede nella splendida villa rinascimentale di Papa Giulio III, costruita tra 1550 e 1555, articolata su due cortili separati da un ninfeo. Destinata a sede museale dal 1889, è oggi uno dei più rappresentativi musei dell’arte etrusca. Ospita reperti provenienti in particolare dall’Etruria meridionale
sono esposti secondo un criterio topografico a cominciare dai contesti di Vulci, Bisenzio, Veio, Cerveteri. Tra le opere più note si segnalano i bronzi da Vulci, la decorazione in terracotta dal Santuario di Portonaccio a Veio, tra cui il famoso Apollo (VI sec. a.C.), il Sarcofago degli Sposi da Cerveteri.
Di notevole spessore la sezione falisco-capenate, che ospita materiali provenienti dai centri della media valle del Tevere quali Corchiano, Vignanello, Nepi, Narce e in particolare Falerii Veteres (Civita Castellana) con le sculture in terracotta provenienti dalle decorazioni dei santuari della zona.
Info visita Basilica di S.Agnese fuori le mura - dom 18 gen ore 15
15 Gen 2015
Per la visita di domenica prossima precisiamo che riguardera' il complesso monumentale ad esclusione delle catacombe. Pertanto l'ingresso è gratuito.
È previsto l'usuale contributo spese. L'appuntamento è per le ore 15 di fronte l'ingresso in via Nomentana 349. Ricordiamo che nei pressi c' è la fermata della metro B1 Annibaliano/S.Agnese.
Vi preghiamo al solito di inviare la vs. adesione via mail inserendo un recapito telefonico. La visita infatti è soggetta al raggiungimento di un número minimo di partecipanti.
Per eventuali comunicazioni potete chiamare 3473708205.
Basilica Sant'Agnese fuori le mura - dom 18 gen 2015
09 Gen 2015
Cari Amici come preannunciato cominciamo il 2015 con una visita di estremo interesse. Il complesso monumentale di di Sant' Agnese fuori le mura è uno dei tesori meglio conservati ma spesso meno conosciuti. SI tratta di una ghiotta occasione sia per chi non ha avuto modo di visitare il complesso che per coloro che desiderano (e fanno bene!) rivederla attentamente.
La visita del 18 gennaio 2015 ore 15, con Emilia, sarà di circa due ore. E' previsto un biglietto di ingresso oltre l'usuale contributo (maggiori dettagli nella prossima mail).
Al solito, per meglio organizzare il gruppo, vi preghiamo di inviare al più presto la vs. adesione indicando nella mail un numero di telefono.
A presto
EDESIA
----------
Note storiche:
Il complesso di Sant' Agnese fuori le Mura è costituito dalla basilica edificata nel IV, per volere di Costanza, figlia dell'imperatore Costantino, sopra le rovine delle catacombe che accoglievano i resti della martire, dal mausoleo imperiale e da un edificio circiforme. Il mausoleo circolare, all’interno del quale era collocato il monumentale sarcofago in porfido oggi ai Musei Vaticani, conserva splendidi mosaici di tradizione pagana e cristiana. Accanto la monumentale basilica circiforme, risalente nel IV secolo dall’imperatore Costantino, aveva carattere cimiteriale. L’attuale chiesa fu invece ricostruita su commissione di papa Onorio I nel VII secolo ed in seguito fu più volte restaurata. Interessante il mosaico che ritrae, su uno sfondo d'oro, Sant'Agnese come imperatrice bizantina, uno dei più alti esempi di arte bizantina a Roma. null
Cari Amici
dopo la partenza sprint dei primi mesi del nuovo anno "accademico" 2014/2015 ci siamo concessi una pausa tecnica per dicembre senza mettere in programma nuovi appuntamenti. Ma per il 2015, facendo tesoro anche delle vostre indicazioni, siamo già pronti per nuove e interessanti visite. Ecco le prime due del nuovo anno (dettagli nelle prossime news):
BASILICA DI SANT'AGNESE FUORI LE MURA - 18 gennaio 2015 ore 15.00
MUSEO NAZIONALE ETRUSCO di VILLA GIULIA - 1 febbraio 2015
Nell'attesa di incontrarci nuovamente, anche a nome di Emilia. Cristina, Daniele e tutti coloro che ci aiutano in questi nostro cammino, voglio augurare con tutto il cuore a tutti gli Amici di Edesia un sereno Natale e un bellissimo nuovo Anno. .... E non dimenticate di mettere qualche libro di storia sotto l'albero!
Per la visita in programma domenica prossima alla Villa di Massenzio comunichiamo che l'appuntamento è alle ore 10.30 di fronte l'ingresso della Villa in Via Appia Antica 153.
A chi dovesse venire con l'auto suggeriamo di arrivare e parcheggiare nei pressi delle Fosse Ardeatine e poi percorrere a piedi vicolo delle Sette chiese, perché l'Appia Antica la domenica è pedonale e vengono chiusi i pochi varchi disponibili. Se comunque qualcuno ha un'idea migliore ce la invii pure! Provvederemo a circolarizzarla via mail a tutti coloro che hanno aderito.
Nel ringraziare tutti i "già prenotati" (ovvero che hanno inviato mail di adesione), ricordiamo a chi volesse partecipare di fare altrettanto inserendo un proprio recapito telefonico. Tale aspetto risulta particolarmente importante per comunicazioni in caso di annullamento/spostamento.
Visita Villa di Massenzio - dom 30 nov 2014 ore 10.30
21 Nov 2014
Cari Amici il prossimo incontro in programma e' il complesso della Villa di Massenzio.
E' un sito tanto interessante quanto vasto. Si estende, infatti, tra il II ed il III miglio della via Appia Antica ed è costituito da tre edifici principali : il palazzo, il circo ed un mausoleo dinastico, progettati in una inscindibile unità architettonica per celebrare l’imperatore Massenzio, lo sfortunato avversario di Costantino il Grande nella battaglia di Ponte Milvio del 312 d.
Tutor della visita sarà Emilia. La durata circa due ore. L'ingresso è gratuito ed è previsto l'usuale contributo spese.
Come solito vi preghiamo di inviare la Vs. Adesione via mail o sms, ricordandovi di inserire un vs. Recapito telefonico.
Ulteriori dettagli nei prossimi giorni.
Info per Auditorium di Mecenate - sab 8 nov ore 16.30
05 Nov 2014
Per sabato prossimo è in programma la nostra visita esclusiva all'Auditorium di Mecenate. L'appuntamento è in Largo Leopardi (via Merulana) alle ore 16.30 (alle 17 ingresso nel sito).
E' previsto un biglietto d'ingresso che per residenti con riduzione (metrebus, tessera Feltrinelli, ecc.) dovrebbe essere di eur 3,00 oltre l'usuale contributo spese.
Nostro tutor per la visita sarà la ns. archeologa Emilia.
Nel ringraziare tutti quelli hanno inviato la loro adesione raccomandiamo, al solito, di inserire nella mail un proprio recapito telefonico. Solo così potremo comunicare efficacemente eventuali modifiche al programma.
Per necessità 347 3708205.
Per domenica prossima, l'appuntamento è alle 10.30 di fronte l'ingresso di Palazzo Spada in Piazza Capo di Ferro, 13 una piccola piazzetta del Rione Regola, lungo il percorso che da piazza Farnese conduce a via Arenula.
La visita durerà circa 2 ore ed è previsto solo l'usuale contributo spese.
Per info o chiarimenti chiamare 347 3708205.
Mentre stiamo definendo il gruppo per la visita a Palazzo SPADA (ringraziamo tutti coloro che hanno già dato la loro adesione!) vi segnaliamo il prossimo interessantissimo appuntamento:
AUDITORIUM DI MECENATE - sabato 8 novembre 2014 ore 17
E' una visita esclusiva che da lungo tempo era nei nostri desiderata, vista anche la necessità di prenotare la disponibilità del sito, che sicuramente andrà ad arricchire il proprio personale collage delle meraviglie dell'Urbe.
L’edificio, oggi coperto da una moderna tettoia, mentre in antico aveva una copertura a volta, è costituito da un’ampia sala larga 13 e lunga 24 metri, con un’abside semicircolare sul fondo con pregevoli decorazioni pittoriche ancora visibili. Il luogo, parte della residenza di Mecenate, ospitava i celebri salotti culturali per cui Mecenate è universalmente noto.
Tutor della visita sarà Emilia. Contiamo sulle le vs. adesioni per raggiungere il numero minimo del gruppo. Potete utilizzare i soliti mezzi (email o sms) per aderire, inserendo il proprio recapito telefonico.
Cari Amici cercando di sfruttare l'opportunità che il nostro buon governo ci offre, cominceremo ad approfittare di ogni prima domenica del mese GRATUITA in molti siti d'arte (Mibac e anche Roma Capitale permettendo...)
Il primo appuntamento della serie, dopo i primi incontri tra storia classica e archeologia, è rivolto ad un interessantissimo prodotto del XVI/XVII secolo: Palazzo SPADA.
L'edificio del famosissimo trompe l'oeil della falsa prospettiva, sede del Consiglio di Stato, è in realtà ricco di tesori tutti da scoprire (sculture, dipinti, architettura). E' sede anche della pregevole Galleria Spada (Caravaggio, Tiziano, Bruegel il vecchio, Guido Reni ecc.).
Tutor sarà la nostra storica dell'arte Cristina. La visita durerà circa 2 ore. Il biglietto di ingresso per l'occasione è gratuito.
Inviate le vostre adesioni via mail o sms, ricordando di inserire un vostro recapito telefonico.
Ulteriori dettagli nei prossimi giorni.
Sepolcro degli Scipioni - lista partecipanti chiusa
08 Ott 2014
Comunichiamo che la lista dei partecipanti per la visita di domenica prossima 12 ottobre è stata definita. Ai partecipanti sono state inviate le conferme via mail.
L'appuntamento è alle ore 12 di fronte all'ingresso del Sepolcro in via di Porta San Sebastiano 9.
Preghiamo di non presentarsi all'appuntamento senza conferma: non siamo autorizzati ad eccedere il numero previsto della lista.
Ai partecipanti preghiamo di fare il possibile per assicurare la loro presenza.
Per eventuali comunicazioni chiamare il 347 3708205.
Cari Amici per la prossima visita, come preannunciato, avremo l'occasione di entrare nel Mausoleo degli Scipioni. Si tratta del sepolcro del prestigioso ramo della Gens Cornelia (Scipione l'Africano, Scipione l'Emiliano, Cornelia ecc.) situato su un diverticolo tra via Latina e la via Appia, in prossimità di quest'ultima.
E' una visita prenotata da Edesia solo per noi che verrà effettuata con la ns. tutor Emilia.
Purtroppo per le disposizioni riguardanti l'accesso al sito potranno accedere solo 13 persone. Pertanto siamo costretti a imporre un NUMERO LIMITATO. Avrà priorità quindi chi si prenota per primo.
Inviate le vostre adesioni come al solito (indicando un vostro recapito telefonico); seguirà ns. conferma.
Seguiranno ulteriori dettagli nei prossimi giorni.
Per la visita di domenica prossima 28 settembre 2014 al porto di Traiano vi forniamo i dettagli:
la visita comincia alle ore 10.00 esatte (abbiamo una prenotazione da rispettare...)
L'appuntamento è alle 9.50 di fronte l'ingresso del sito che è il seguente:
Via Portuense, 2360 - cancello d'ingresso sotto il viadotto di Via dell'Aeroporto di Fiumicino (SS 296) (Ponte della Scafa)
Per chi volesse, abbiamo fissato un primo raduno dalle 9.30 alle 9.45 davanti al museo delle Navi (attenzione non c'è più il parcheggio - si resta in macchina sulla strada).
Il nostro Tutor sarà Emilia. La visita durerà circa 2.30 ore. Il contributo è di 8 euro (i ragazzi non pagano). Ingresso all'area è gratuito.
Nel ringraziare tutti quelli che si sono già prenotati, ricordiamo di mandare sempre una mail di prenotazione cortesemente con il VS. NUMERO DI TELEFONO (per eventuali comunicazioni).
Per chi volesse maggiori informazioni può chiamare il 347 3708205 (possibilmente dalle 17.30 in poi) o mandare una mail a info@edesia.org
10° ANNO! SI RIPARTE - Edesia nuovi appuntamenti 2014
07 Set 2014
Cari Amici riprendiamo il filo del nostro lungo percorso (siamo arrivati al 10 anno!) aprendo la nuova stagione 2014 - 2015. Si riparte con due grandi appuntamenti, entrambi con visita riservata per Edesia, sui quali contiamo di avere la vostra forte partecipazione!
Eccoli qui:
PORTO DI TRAIANO - 28 settembre 2014 ore 10.00
Una visita eccezionale al porto dell'Impero riservata a Edesia, nei pressi dell'odierna Fiumicino. Il bacino, le darsene, i magazzini, le vestigia di importanti edifici civili e religiosi... in una parola, imperdibile.
SEPOLCRO DEGLI SCIPIONI - 12 ottobre 2014
La seconda visita in programma, anche questa riservata da Edesia, ha come tema l’area archeologica del sepolcro degli Scipioni (la famosa famiglia della Gens Cornelia di Scipione l'Africano ecc.) lungo il tratto urbano della via Appia Antica.
Vi preghiamo come al solito di inviare al più presto la Vs. adesione via mail o per sms. Ulteriori dettagli nei prossimi giorni.
Cari Amici
la preannunciata visita di giugno, ahimè, non si terrà per motivi organizzativi. Per tutti coloro che ansiosamente aspettavano dico di avere pazienza fino a settembre. La nuova stagione potrà ricominciare, probabilmente, proprio con una visita "fuori porta". Al riguardo con Cristina ed Emilia stiamo già valutando una serie di obiettivi possibili.
Quindi non mi rimane che augurare buone ferie a tutti e ... se proprio avete nostalgia scriveteci magari con pareri e/o suggerimenti che sono sempre graditi!
Nel ringraziare tutti coloro che hanno inviato già la propria adesione ricordiamo che le adesioni vanno inviate entro venerdì sera. Raccomandiamo di inviare la propria al più presto! preghiamo di inserire un recapito telefonico nella mail o sms. Per contatti: 3473708205.
In caso di annullamento/modifica della visita verrà contattato solo chi avrà fornito la propria adesione.
Per la visita e' previsto il solo contributo spese (8 e). I ragazzi partecipano gratis.
Appuntamento sabato 24.05.2014 alle 16:30 davanti l'ingresso del Teatro Marcello. Colonna.
Proseguiamo con il programma dei Rioni, alla scoperta di una Roma apparentemente conosciuta ma in realtà piena di lati tutti da scoprire...
ALLA SCOPERTA DEL RIONE SANT'ANGELO
Nonostante le numerose e continue trasformazioni urbanisti che hanno interessato quest’area, si può recuperare il passato e un “pezzo” della Roma sparita muovendosi tra vicoli e piazze. Dal medioevo al pieno Rinascimento tra portici, tribune, torri e maestose dimore che testimoniano ancora il retaggio degli antichi proprietari. Lungo via della Tribuna di Tor de Specchi, legata al monastero dove visse S. Francesca Romana, a piazza Margana dove la famiglia baronale dei Margani possedeva case e torri. I Capizucchi costruirono la propria dimora non lontano dal Teatro di Marcello, mentre più “intima” risulta la collocazione dei palazzi Odescalchi, Capocci e Albertoni.
La visita con Emilia è in programma alle ore 16.30. E' soggetta al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. Per le adesioni invitiamo a inviare email o sms indicando un proprio recapito telefonico. Seguiranno ulteriori dettagli.
Visita Rione Campo Marzio e Sant'Eustachio - sab 17 mag
15 Mag 2014
Nel ringraziare tutti coloro che hanno inviato già la propria adesione ricordiamo che le adesioni vanno inviate entro venerdì sera. Raccomandiamo di inviare la propria al più presto! preghiamo di inserire un recapito telefonico nella mail o sms. Per contatti: 3473708205.
In caso di annullamento/modifica della visita verrà contattato solo chi avrà fornito la propria adesione.
Per la visita e' previsto il solo contributo spese (8 e). I ragazzi partecipano gratis.
Appuntamento sabato 17.05.2014 alle 16:30 accanto alla fontana in Piazza Colonna.
Il rione Campo Marzio occupa una vasta area che ha per confini naturali la grande ansa del Tevere, i colli Pincio, il Quirinale e il Campidoglio. Dall’epoca monarchica all’età imperiale la zona fu caratterizzata da un’intensa urbanizzazione: portici, templi, insulae, santuari, mausolei. Area a più alta densità di popolazione durante le invasioni barbariche, durante il Rinascimento il Campo Marzio venne scelto dalle ricche e nobili famiglie per costruirvi i sontuosi palazzi che dovevano essere le loro dimore abituali e di rappresentanza. Il percorso si svolgerà da Piazza Colonna a Piazza Montecitorio, da Piazza di Pietra attraverso Piazza della Rotonda fino alla basilica di S. Eustachio.
La visita con Emilia è in programma alle ore 16.30. E' soggetta al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. Per le adesioni invitiamo a inviare email o sms indicando un proprio recapito telefonico. Seguiranno ulteriori dettagli.
Cari Amici
con il bel tempo in arrivo (si spera..) abbiamo deciso di proseguire nel mese di maggio con le passeggiate per i Rioni storici di Roma. Ma per poterle realizzare abbiamo bisogno di un vostro piccolo aiuto: aiutateci a diffondere il programma! E' vitale infatti raggiungere un numero minimo di partecipanti
per avere l'opportunità di continuare ad avvalersi di tutor così professionali e preparati con un contributo economico così piccolo.
Ecco il programma di maggio:
Rione Campo Marzio e Sant'Eustachio - sab 17 maggio 2014 ore 16.30 (nuova data!)
Rione Sant'Angelo - sab 24 maggio 2014 ore 16.30
Per giugno, inoltre, stiamo lavorando per una visita "fuori porta" che concluderà la stagione 2013 - 2014 prima della pausa estiva.
Ulteriori dettagli nelle prossime comunicazioni.
Ciao
EDESIA
Cari Amici
risolti i problemi di comunicazione creati dal guasto al sito internet, che hanno compromesso il buon esito dell'ultima visita, stiamo lavorando per il mese di maggio. Vorremo proseguire con la serie di visite ai Rioni Storici e stavamo pensando anche ad un fuori porta. Comunque, al solito, invieremo le proposte al più presto.
Nel frattempo chiediamo il vostro prezioso aiuto perchè stiamo verificando i nostri archivi per inviare le comunicazioni (newsletter/mail/sms) in maniera corretta. Fateci sapere se volete cambiare la vs. email o se gradite ricevere un sms o, ancora, se qualcuno di vostra conoscenza non riceve le comunicazioni. Insomma aiutateci a rafforzare gli scambi con voi per permettere di continuare a organizzare qualche ora di divertimento intelligente tra amici!
Intanto colgo l'occasione per augurare a tutti una Serena Pasqua!
Ricordiamo che entro domani sera , venerdì , occorre formare il gruppo per confermare la visita di sabato. Raccomandiamo di inviare la propria adesione al più presto! preghiamo di inserire un recapito telefonico nella mail o sms. Per contatti: 3473708205.
In caso di annullamento della visita verrà contattato solo chi avrà fornito la propria adesione.
Appuntamento sabato 12.04.2014 alle 10:30 accanto alla fontana in Piazza Colonna.
AVVISO AI NAVIGANTI
In questi giorni si sono verificati problemi tecnici con il nostro sito edesia.org che hanno bloccato completamente l'operatività.
Ora il sito e' di nuovo on line regolarmente.
Nello scusarci con gli Amici, approfittiamo per ringraziare Marco che ci ha dato una mano a risolvere il problema.
NB Sabato prossimo 12 aprile visita in programma della serie Rioni Storici. Seguirà comunicazione.
Ciao a tutti
Per la visita di sabato prossimo 22 marzo alla rinnovata area archeologica dell'antico Stadio di Domiziano in Piazza Navona ricordiamo che l'inizio è previsto per le 15.30. Pertanto raccomandiamo di essere puntuali sapendo che comunque il raduno comincerà verso le 15.15. Luogo d'incontro sarà davanti all'Hotel Raphael (largo Febo) nei pressi dell'ingresso dell'area archeologica. Il programma prevede la visita all'interno dell'ipogeo ed all'esterno nella zona della Piazza.
Ricordiamo che è previsto un biglietto d'ingresso di 3 euro oltre il consueto rimborso spese.
Invitiamo come al solito a inviare al più presto la vs.adesione per mail o sms, includendo un recapito telefonico. La visita e' soggetta al raggiungimento di un minimo di partecipanti. Per eventuali contatti telefonici: 3473708205.
Visita Stadio Domiziano Piazza Navona-sab 22 marzo 2014
13 Mar 2014
E' in programma la visita al sito archeologico dello Stadio di Domiziano e Piazza Navona. Una visita di grande interesse grazie alla rinnovata Area archeologica che permetterà di apprezzare meglio (anche attraverso immagini e multimediali) sia l'imponente area romana che le successive sovrastrutture che hanno dato origine alla Piazza. La visita prevede l'ingresso all'area e una passeggiata esterna nella zona circostante (Navona e Tor Sanguigna).
Il nostro tutor sarà Emilia, la durata prevista è di circa 2 ore. E' previsto il biglietto d'ingresso di 3 euro.
Inizio del tour alle 15.30 .
Raccomandiamo come al solito di aderire via sms o email, indicando un proprio recapito telefonico. La visita è soggetta al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
Ulteriori dettagli in settimana.
----------------------------
Terme di Diocleziano info - 23 febbraio 2014 10.45
20 Feb 2014
Per la visita in programma domenica prossima alle Terme di Diocleziano (Museo) si riportano alcune info:
-appuntamento davanti il Museo delle Terme in via E. Di Nicola 79 alle ore 10.45
-la visita durerà due ore circa
-per l'ingresso al Museo c'è un biglietto da fare: per il costo riportiamo il link al sito della Soprintendenza nullhttp://archeoroma.beniculturali.it/musei/museo-nazionale-romano-terme-diocleziano
- è previsto l'usuale contributo spese
Raccomandiamo di inviare la vs. adesione via sms o email al più presto INSERENDO IL VS. RECAPITO TELEFONICO. In ogni caso la visita è soggetta al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. In caso di mancato raggiungimento telefoneremo direttamente a chi avrà inviato l'adesione. Per maggiori informazioni 3473708205.
Visita Terme di Diocleziano - 23 feb 2014 ore 10.45
14 Feb 2014
Per la prossima visita in programma abbiamo pensato di riproporre uno dei siti archeologici più interessanti, sotto un profilo storico, meglio organizzati ma talvolta meno conosciuti. Le Terme di Diocleziano, il più imponente complesso termale dell'antichità, sede originaria del Museo Nazionale Romano fin dalla sua istituzione nel 1889, offre l'apertura di una parte del complesso monumentale e di due sezioni espositive di un articolato museo, la Sezione di Protostoria dei Popoli Latini e quella Epigrafica sulla Comunicazione Scritta nel Mondo Romano. Oltre al percorso museale di visita, visiteremo anche la sontuosa e imponente Aula Decima, all'interno della quale sono esposte la grande tomba dei Platorini e due tombe a camera provenienti dalla Necropoli della via Portuense con affreschi e stucchi. Infine passeggeremo nel grande Chiostro Michelangiolesco della Certosa.
Inviate al più presto le adesioni per poter organizzare il gruppo. La visita è come sempre subordinata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. Non dimenticate di inserire un vs. recapito telefonico nella mail o sms che invierete.
Ulteriori dettagli nei prossimi giorni.
Sabato prossimo ci attende la bellissima basilica trasteverina dedicata alla Vergine Maria. Una delle chiese romane a maggiore concentrazione di storia ed arte la cui origine come luogo di culto, a partire dal III sec., appare preceduta da un prodigio fatto risalire addirittura al 38 a.c.. Imperdibili i mosaici interni del Cavallini ed i pavimenti cosmateschi.
La visita in compagnia di Emilia avrà una durata di circa due ore. E' previsto il solito contributo spese. Stiamo valutando se prendere gli auricolari per facilitare la visita: in tal caso il costo aggiuntivo sarà di 1,5 euro. Non sono previsti ingressi a pagamento per i luoghi. In ogni caso la visita è soggetta al raggiungimento di almeno 10 partecipanti. Come al solito vi preghiamo di inviare al momento dell'adesione (sms o mail) anche un vs. recapito telefonico per comunicazioni dirette. Per contatti comunque potete chiamare il 347 3708205.
Il raduno per la visita è per sabato 8 febbraio alle ore 14.45 davanti alla Basilica.
Cari Amici, abbiamo messo in programma le seguenti visite:
Sab 8 feb ore 14.45 - Basilica di Santa Maria in Trastevere
Probabilmente il primo luogo di culto di Roma che ci accoglie con le sue testimonianze fra storia, arte e misticismo... Quasi duemila anni di straordinario interesse
Dom 23 feb ore 10.45. - Terme di Diocleziano
Il più grande complesso termale dell'antica Roma oggi e' sede di un eccellente polo museale e sito archeologico che include anche il chiostro di Michelangelo del '500, uno dei più' grandi di Italia, realizzato nel periodo in cui sull'area fu realizzato un monastero dei Certosini.
Per il primo appuntamento seguiranno a brevissimo, data l'imminenza, ulteriori dettagli. Nel frattempo sono comunque aperte le adesioni che raccomandiamo sempre di inviare via mail o sms con un recapito telefonico. Le visite sono sempre soggette al raggiungimento di un mimino di partecipanti.
Basilica Santa Maria Maggiore - sab 11 gen 2014 ore 14.00
09 Gen 2014
Si ricorda che sabato prossimo e' in programma la Basilica di Santa Maria Maggiore. In compagnia di Emilia visiteremo la chiesa e la splendida Loggia con i suoi tesori.
Invitiamo ad inviare la propria adesione al più presto per consentirci di confermare il gruppo agli uffici della Basilica (entro venerdì ).
La visita e' comunque subordinata al raggiungimento di un numero minimo. Preghiamo come al solito di inviare un vs. Recapito telefonico: solo chi aderisce riceverà comunicazione dirette.
Ricordiamo infine che l'ingresso alla loggia costa 5 eur e che è previsto il solito contributo spese.
Il raduno e' alle ore 14 di fronte l'ingresso principale della Basilica.
Per ulteriori info 347 3708205 (dalle 18.00).
Visita Basilica S.Maria Maggiore - sab 11 gen 2014
04 Gen 2014
Cari Amici con il nuovo anno proseguiamo il nostro programma di visite. Come già annunciato sabato prossimo proseguiremo il ciclo delle Basiliche con la visita alla magnificente Santa Maria Maggiore. Il programma include anche la visita alla magnifica Loggia con i suoi mosaici del XIII sec. ed il presepe di Arnolfo di Cambio.
Nostra tutor sarà Emilia. L'appuntamento e' per le ore 14 e la durata di circa due ore. Oltre l'usuale contributo e' previsto il costo di 5 euro per l' ingresso alla Loggia.
La visita e' soggetta al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
Come al solito vi preghiamo di inviare la vs. Adesione via mail o sms al più presto. Per maggiori informazioni chiamate il 347 3708205.
La visita alla Basilica di San Giovanni prevista per oggi sab 14 verrà programmata a nuova data. Tutti gli Amici che avevano aderito sono stati contattati personalmente.
AGG Visita Basilica S. Giovanni in Laterano - sab 14 dic
12 Dic 2013
Si ricorda che sabato prossimo 14 dicembre e' in programma San Giovanni in Laterano.
Appuntamento di fronte all'ingresso principale alle 15.00
Tutor del gruppo sara' Emilia. Stiamo pensando di dotarci di auricolari Il cui nolo è ca. 1,5 euro. Non è previsto nessun biglietto d'ingresso ma solo l'usuale contributo spese.
Per motivi organizzativi, come ad es. il noleggio auricolari, vi preghiamo di mandare la vs. Adesione al più presto con mail o sms. Se avete necessità potete chiamare il n. 347 3708205.
La visita è soggetta al raggiungimento di un número minimo di partecipanti (10). In caso di mancato raggiungimento solo coloro che avranno inviato l'adesione saranno contattati direttamente. A tale proposito vi preghiamo di inserire anche un vs. recapito telefonico.
Visita Basilica di San Giovanni in Laterano - sab 14 dic ore 15.00
05 Dic 2013
Cari Amici ecco le prossime due visite in programma. Visto il generale gradimento del tour in San Pietro si prosegue con questo "ciclo" delle Basiliche.
Prossimo appuntamento sabato 14 dicembre con la visita della basilica di San Giovanni in Laterano.
Definita “madre di tutte le chiese del mondo”, la Basilica di San Giovanni in Laterano sorge sullo stesso luogo della basilica eretta da Costantino intorno al 314 su terreni già di proprietà della nobile famiglia dei Laterani, dalla quale prende nome tutta l’area.
Quindi un altro appuntamento da non perdere ed una simpatica occasione per scambiarci gli auguri natalizi in attesa di proseguire nel 2014 con la
Basilica di Santa Maria Maggiore l' 11 gennaio.
Inviate presto le vs. Adesioni con i soliti mezzi (mail o sms)
AGG Visita Basilica di S. Pietro sab 9 nov ore 10.30
08 Nov 2013
In relazione alla visita di domani a S. Pietro si conferma il raggiungimento del numero massimo per il gruppo. Da ora non è più possibile accettare ulteriori adesioni.
Comunichiamo inoltre che il Vaticano sembrerebbe aver improvvisamente sospeso la possibilità di utilizzare il servizio "saltacoda". Verificheremo in loco.
Appuntamento a domani all'Obelisco in piazza S. Pietro alle ore 10.30. Si raccomanda la massima puntualità per consentire il raggruppamento ed il rispetto dei tempi della visita.
Grazie e saluti
Visita Basilica San Pietro 9 nov 2013 - aggiornamento
06 Nov 2013
Nel ringraziare tutti quelli che hanno già' inviato la loro adesione (tutti già' inseriti in lista) comunichiamo che il gruppo ha ancora qualche disponibilità di partecipazione.
Chi fosse interessato mandi una mail al più' presto o chiami direttamente il 3473708205.
L'ingresso in Basilica non prevede biglietto. Oltre al contributo spese e' previsto il costo auricolare (circa 1,5 euro).
Appuntamento (solo per i partecipanti prenotati) Sabato 9 novembre ore 10.30 vicino all'obelisco centrale del colonnato di San Pietro.
Visita Basilica di S. Pietro - sab 9 nov ore 10.30
29 Ott 2013
Cari Amici è in programma una fantastica visita ad uno dei posti più "famosi" del mondo: la Basilica di San Pietro. Una storia che inizia molti secoli fa: dal supplizio di Pietro (68 d.C.) alla costruzione della basilica vaticana di Costantino (IV sec.) per arrivare a quella attuale (1612), concepita nel Rinascimento ma terminata in epoca barocca. Una grande "fabbrica" che manifesta l'opera di grandi, eccelsi artisti, quali Bramante, Michelangelo, Bernini, Borromini e tanti altri..e che ha assistito ad eventi storici epocali.
La visita è soggetta a prenotazione. Il gruppo di Edesia cercherà di utilizzare il c.d. "saltacoda" per l'accesso in Basilica. Ogni partecipante verrà dotato di auricolare. Tutor del gruppo sarà la ns. Storica dell'Arte Cristina. Raccomandiamo quindi di inviare la vs. adesione (anche se "abbastanza" certa...) perchè dovremmo comunicare il numero dei partecipanti al Vaticano entro sabato 2 novembre.
Inviate mail o sms. Oppure chiamate il 347 3708205 (meglio dopo le 18.00)
Avvisiamo che i posti per sabato prossimo 12 ottobre sono in esaurimento. Ricordiamo infatti che il gruppo, per motivi di accesso limitato, non potra' superare le 20 persone. Inviate al più presto la adesione con una mail o SMS. Verranno poi inviate le conferme ai diretti interessati (inserite il vs.numero di cellulare).
Per comunicazioni chiamate il num. 347 3708205.
Ai partecipanti raccomandiamo puntualita' (raduno di fronte Porta San Paolo).
Visita Piramide Cestia - sab 12 ott 2013 ore 10.45
05 Ott 2013
Cari Amici sabato prossimo 12 ottobre e' in programma la visita alla Piramide Cestia.
La visita come sapete e' stata prenotata da lungo tempo e costituisce una ghiotta occasione per vedere da vicino (direi dall'interno...) uno dei monumenti più' caratteristici della Roma antica. La Piramide e' l'unica superstite di sepolcro funerario in stile egizio rimasto nell'Urbe commissionato da Caio Cestio tra il 18 ed il 12 a.c..
La visita prevede l'ingresso all'interno della camera sepolcrale, all'area circostante ed al Museo della Via Ostiense (all'interno della Porta S.Paolo). A guidarci sarà la nostra archeologa di fiducia Emilia.
L'accesso purtroppo è limitato a 20 persone, pertanto invitiamo sin d'ora ad inviare la vs. Adesione. In caso di superamento del numero potranno partecipare i primi venti iscritti. Comunque vi terremo informati in settimana con ulteriori dettagli.
Buona domenica
Si avvisa che per meglio organizzare la visita di sabato 28 all'Isola Sacra, i riferimenti per l'appuntamento verranno forniti direttamente a tutti coloro che hanno già' inviato le adesioni. In alternativa per gli altri (che non hanno inviato la propria adesione) raccomandiamo di chiamare direttamente il numero 3473708205 entro domani venerdì' 27.
Si ricorda che l'orario del raduno è alle ore 10:30
Sabato 28 settembre è in programma la visita all'area archeologica dell'ISOLA SACRA nei pressi di Fiumicino.
La visita, in compagnia della nostra archeologa Emilia, è eccezionale poichè avviene in occasione di una apertura straordinaria del sito (attualmente apre il solo giovedì)
L’area, conosciuta anche necropoli di Porto, è estesa per ca. 500 m e composta da circa centocinquanta sepolcri, due terzi dei quali, relativi al nucleo meridionale, attualmente visibili.L’occupazione della necropoli iniziò poco dopo la creazione del porto di Claudio (inaugurato da Nerone) e del relativo insediamento di Porto. Le tombe, che si addossano a schiera le une alle altre a formare dei gruppi separati da sentieri e aree libere, sono disposte lungo i due lati di una strada, probabilmente di età traianea, che collegava Porto ad Ostia.
Interessante sarà scoprire, nel corso della visitia, di più sul ceto medio (artigiani, commercianti) dell'antica Roma attraverso le iscrizioni ed ai sepolcri a loro destinati.
L'orario di inizio è previsto per le ore 10.30. Il biglietto d'ingresso è gratuito, E' previsto l'usuale contributo spese. A breve ulteriori dettagli.
Avanti con le vostre adesioni via sms o per email al più presto per poter organizzare al meglio il gruppo!
Cari Amici rieccoci qui.
Siamo pronti a far partire la nuova stagione di Edesia (credo la nona...ab urbe condita) sempre con l'idea fissa in testa, parafrasando il titolo di una nota trasmissione, che la "Storia siamo noi". E noi, come al solito, approfittando dell'immensa eredità che i nostri predecessori ci hanno lasciato cercheremo di creare delle occasioni stimolanti e divertenti per spendere in maniera intelligente un po' del nostro "preziosissimo" tempo.
Va da sé che per continuare è fondamentale il supporto di tutti: partecipare alle visite, dare idee, fare critiche (costruttive please...), fare il passaparola, condividere i momenti insieme, è la ricetta per continuare a far vivere Edesia. E noi abbiamo intenzione di continuare.
PRIME VISITE IN PROGRAMMA:
Sabato 28 settembre 2013 - Necropoli di ISOLA SACRA (Fiumicino) ore 10.30
E' una visita eccezionale (il sito normalmente apre solo il giovedì) in occasione della giornata dei beni culturali. Emilia sarà la nostra tutor. Da non perdere.
Sabato 12 ottobre 2013 - Piramide Cestia e Porta S.Paolo - ore 10.45
Un'altra eccezionale visita (abbiamo prenotato da tempo...). Per scoprire cosa si cela all'interno della Piramide di Roma basta partecipare alla visita con Emilia. Oltre la visita all'interno e all'esterno del celebre monumento, visiteremo l'adiacente museo di Porta S.Paolo dedicato alla via Ostiense e godremo di una bella vista panoramica dall'alto.
Informazione per tutti i partecipanti alla pizzata di stasera 1 giugno 2013. L'appuntamento è alle 19.45 a P.zza di Pasquino. Chi non fosse già prenotato è pregato di telefonare all' info 3474986838.
In questo periodo di smarrimento sociale e civile la conoscenza di PASQUINO, MARFORIO, FACCHINO, MADAMA LUCREZIA, ABATE LUIGI, BABUINO potrebbe essere d'aiuto nel diffondere il proprio pensiero e magari la propria protesta.
Allora impariamo a conoscere queste antiche voci di Roma!
Sabato 1 giugno pomeriggio (ore 17.30), infatti, scopriremo molto di più sulle Statue Parlanti di Roma in compagnia di Emilia. Si tratterà di una piacevole passeggiata in cui apprenderemo storia, aneddoti, curiosità su uno degli aspetti più caratteristici della cultura popolare romana.
Appuntamento di fronte al Caffè Canova - Tadolini in via del Babuino, 150 alle ore 17.15.
A seguire, per tutti gli Amici di Edesia, è prevista la tradizionale pizzata estiva. MI raccomando date le vs. adesioni in tempo (magari entro venerdì prossimo 31 maggio) così possiamo darci una regolata per la prenotazione. Forza con le adesioni allora!
Buona giornata
Riguardo alla visita di domenica prossima alla Galleria Doria Pamphili per errore avevamo indicato 12 aprile. Ovviamente ci riferivamo al 12 maggio 2013...
Scusate per l'errore.
Galleria Doria Pamphili - 12 maggio 2013 ore 15.00
09 Mag 2013
Cari Amici, domenica prossima 12 maggio è prevista la visita a Galleria Doria Pamphili.
Ricordiamo alcuni indicazioni utili: l'ingresso si trova in Via del Corso 305, a ca. 100 m p.zza Venezia. Il raduno è fissato alle ore 14.45 di fronte all'ingresso. Ricordiamo che il biglietto d'ingresso per gruppi è di 7,50 euro anzichè 10,50 euro.: per questo è necessario raggiungere un numero minimo di 15 persone. Qualora non si raggiunga un numero sufficiente la visita non sarà effettuata. Tutti coloro che daranno la propria adesione (SMS o EMAIL), in caso di mancato raggiungimento del numero, saranno avvertiti personalmente. Quindi mi raccomando mettete nel messaggio il vs. numero di telefono. Il limite massimo per dare la propria adesione è sabato entro le ore 12.00.
Cari Amici dopo tanto dire l'abbiamo fatto. Cosa? ma metttere in programma una visita a PASQUINO, MARFORIO, FACCHINO, MADAMA LUCREZIA, ABATE LUIGI, BABUINO.
Sabato 1 giugno pomeriggio (ore 17.30), infatti, scopriremo molto di più sulle Statue Parlanti di Roma in compagnia di Emilia. Si tratterà di una piacevole passeggiata in cui apprenderemo storia , aneddoti, curiosità su uno degli aspetti più caratteristici della cultura popolare romana.
A seguire, per tutti gli Amici di Edesia, è prevista la tradizionale pizzata estiva (con giochini!). Forza con le adesioni allora!
Ulteriori dettagli prossimanente...
Cari Amici per domenica 12 maggio è nuovamente in programma la attesa visita alla Galleria Doria Pamphilj, la meravigliosa esposizione di Palazzo Doria Pamphilj in compagnia della nostra storica dell'arte Cristina (ormai perfettamente ristabilita...). Qui, nei quattro bracci affacciati sul cortile interno con le sue splendide arcate rinascimentali, così come nelle due grandi sale adiacenti, la Sala Aldobrandini e quella dei Primitivi, si concentrano la maggior parte dei capolavori della collezione privata della famiglia Doria Pamphilj
L'ingresso si trova in Via del Corso 305, a ca. 100 m p.zza Venezia. Il raduno è fissato alle ore 14.45 di fronte all'ingresso. Ricordiamo che il biglietto d'ingresso per gruppi è di 7,50 euro (oltre il solito contributo spese); per questo è necessario raggiungere un numero minimo di 15 persone. Qualora non si raggiunga un numero sufficiente la visita non sarà effettuata. Tutti coloro che daranno la propria adesione (SMS o EMAIL), in caso di mancato raggiungimento del numero, saranno avvertiti personalmente. Quindi mi raccomando mettete nel messaggio il vs. numero di telefono. Il limite massimo per dare la propria adesione è sabato entro le ore 12.00.
NB Preghiamo gentilmente tutti coloro che si erano già prenotati per la visita già annullata in marzo di inviare nuovamente la propria adesione. Le stesse saranno comunque acquisite in via prioritaria. Grazie
Cari Amici i posti disponibili per la visita di domani sono esauriti pertanto vi invitiamo a non recarvi direttamente sul posto.Se volete chiamate l'Infoline.Un saluto a tutti