Home Scrivi a Edesia Ricerca Avanzata FAQ Downloads
Chi c'è on-line
Attualmente ci sono:
2 Visitatori e 0 Membri on-line
Benvenuto Visitatore su EDESIA.ORG
ACCEDI - Registrazione
Ricerca nel sito
Visite organizzate 2006
.: Letture: 9776 :: Pagine allegate:: 8 :.
 
 [15/01/2006]
Chiesa di S.Clemene e Ludus Magnus.

Visita alla basilica di S.Clemente, all'area interessantissima sottostante la basilica stessa e all'Ludus Magnus, area archeologica riservata all'epoca ai gladiatori che poi si esibivano nell'Anfiteatro Flavio.
.: Data Pubblicazione 16-Ott-2005 :: Letture:: 1018 :: Stampa pagina con tutte le sottopagine :.
 
 [04/02/ 2006]
Case romane sotto Ss. Giovanni e Paolo al Celio

Sotto la basilica dei Ss. Giovanni e Paolo al Celio si estende uno straordinario complesso di edifici residenziali di età romana e svela un suggestivo itinerario attraverso oltre 20 ambienti ipogei su vari livelli, in parte affrescati con pitture databili tra il III secolo d.C. e l'età medievale.
.: Data Pubblicazione 23-Ott-2005 :: Letture:: 917 :: Stampa pagina con tutte le sottopagine :.
 
 [11/03/2006]
Area archeologica sotto San Giovanni in Laterano

Nei sotterranei dell'antica basilica lateranense sono custodite impressionanti memorie relative alla storia della cristianità e alle complesse vicende architettoniche ed urbanistiche dell'intera area del Laterano.
.: Data Pubblicazione 15-Feb-2006 :: Letture:: 1155 :: Stampa pagina con tutte le sottopagine :.
 
 [02/04/2006] Le statue parlanti di Roma.
In una splendida passeggiata per i vicoli di Roma, Edesia vi guiderà alla conoscenza delle cosiddette "statue parlanti".
.: Data Pubblicazione 16-Feb-2006 :: Letture:: 967 :: Stampa pagina con tutte le sottopagine :.
 
 [30/04/2006] Foro Boario e Foro Olitorio.
Con il nome Foro Boario veniva indicata l'area corrispondente al tratto pianeggiante situato tra le pendici del Campidoglio e dell'Aventino, nel quale, si teneva il mercato del bestiame.
.: Data Pubblicazione 16-Feb-2006 :: Letture:: 988 :: Stampa pagina con tutte le sottopagine :.
 
 [In programmazione] Il "Vicus Caprarius"
L’acqua è senza dubbio l’elemento che caratterizza maggiormente l’area del “Vicus Caprarius”. Non a caso il sito archeologico è stato ribattezzato “La città dell’acqua”.
.: Data Pubblicazione 17-Feb-2006 :: Letture:: 1449 :: Stampa pagina con tutte le sottopagine :.
 
 [In programmazione] La Villa dei Quintili

Il sito, noto nella cartografia antica come "Statuario", per la ricchezza delle opere d'arte, o come "Roma Vecchia", perchè le imponenti rovine evocavano un'antica città, è situato al V miglio della Via Appia, dove i romani rispettavano un'area e monumenti sacri legati a fatti leggendari. Proprio qui, infatti, lungo la strada si conservano ancora tre tombe a tumulo attribuite già dallo storico Livio agli Orazi e Curiazi che al tempo del re Tullo Ostilio si affrontarono in questo luogo nel combattimento che valse a Roma la supremazia su Alba Longa e sul Lazio.
Lo splendido paesaggio della Villa dei Quintili che offre un panorama sulla città e sui Colli Albani "bello in ogni stagione dell'anno e in ogni ora del giorno" come osservò all'inizio del "900 lo studioso e fotografo dell'antichità Thomas Ashby, è stato oggetto dell'attenzione di artisti come Giovanni Battista Piranesi e Carlo Labruzzi che riprodussero i resti monumentali del complesso, rendendo una preziosa testimonianza oggi per la conoscenza di strutture non più visibili.

.: Data Pubblicazione 17-Feb-2006 :: Letture:: 1016 :: Stampa pagina con tutte le sottopagine :.
 
 [In programmazione] Il Mausoleo di Cecilia Metella e il Castrum Caetani
Il più celebre monumento funerario della Via Appia, divenuto simbolo della strada, fu costruito al III miglio su una altura, in posizione dominante.
.: Data Pubblicazione 17-Feb-2006 :: Letture:: 2004 :: Stampa pagina con tutte le sottopagine :.
 
Ordina pagine per: Titolo (C/D) Autore (C/D) Pubblicazione (C/D) Popolarità (C/D) Recensione (C/D) Punteggio (C/D)
Pagine ordinate per: non ordinate
.: Ritorna a Indice Argomenti :.

Powered by MD-Pro