Home Scrivi a Edesia Ricerca Avanzata FAQ Downloads
Chi c'è on-line
Attualmente ci sono:
3 Visitatori e 0 Membri on-line
Benvenuto Visitatore su EDESIA.ORG
ACCEDI - Registrazione
Ricerca nel sito
09 Ott 2007
Domenica 14/10/2007 - Visita al Foro Romano

Domenica 14 ottobre 2007 ore 15
Visita al Foro Romano

Ingresso gartuito + il solito contributo associativo (numero min. 10 persone).
Appuntamento davanti all'ingresso su Via dei Fori Imperiali (incrocio con via Covour) ale ore 15.00 
La durata della visita non dovrebbe superare le 2h 30m.
Per aderire potete inviare email o chiamare Fabio al 3473708205 o  Marco al 3289051147.

Brevi cenni storici:
Il foro romano non era una semplice piazza, col tempo assunse le dimensioni e la connotazione di un vero e proprio quartiere. Vi erano templi, tribunali, sale di consiglio e spazi liberi circondati da monumentali porticati, dove consumati oratori arringavano folle enormi che si spostavano, in caso di maltempo, nei saloni o nelle basiliche.
"Foro" era il termine con il quale i Romani indicavano, appunto, la piazza centrale dell'insediamento urbano, dove si raccoglievano le funzioni amministrative, giuridiche, commerciali e religiose.
Il foro ospitava dunque la vita pubblica della città. Le persone vi confluivano per fare spese – i mercati si trovavano nelle dirette vicinanze – per assistere ai riti religiosi, agli affari pubblici, ai processi privati o, semplicemente, per incontrarsi.
Il Foro di Roma non era soltanto il centro della capitale, ma, in un certo senso, di tutto l'Impero. Era il luogo dove folle immense si radunavano per i comizi, o per assistere ai cortei trionfali dei condottieri che sfilavano con i prigionieri incatenati alle ruote dei cocchi.



Autore: MasterAdmin
Cerca altri articoli con questo argomento Anteprima di stampa Informa un amico di questo articolo

Powered by MD-Pro