EDESIA.ORG

Annullata la visita all'Area archeologia sotto S.Giovanni in Laterano

Avvisi /
Inviato da MasterAdmin 19 Gen 2006 - 17:18

AVVISO IMPORTANTE

Purtroppo, come dice il testo di questa News, siamo stati obbligati ad annulare la visita all'Area archeologica sotto la Basilica di S.Giovanni in Laterano.
Dopo averla prenotata, l'amministrazione della Basilica ci ha comunicato che a causa delle ultime gravose pioggie sono sorti degli inconvenienti tecnici all'area tali da pregiudicare al momento l'organizzazione di visite, pertanto non avendo la certezza che alla data da noi scelta le cose fossero ristabilite, abbiamo provveduto ad disdire la visita.
Consultandoci con la nostra impareggiabile "guida" si è deciso di spostare tale visita a sabato 25 febbraio p.v. in sostituzione di quella già prevista alle Case romane sotto Ss. Giovanni e Paolo al Celio, mettendo quest'ultima in programma per sabato 4 febbraio p.v.
Quindi per sabato 4 febbraio alle ore 16 è programmata la visita a le Case romane sotto Ss. Giovanni e Paolo al Celio. Il costo completo è di 8 euro per i soci e di 10 euro per gli ospiti non soci, e la durata sarà di circa 2 ore.

Ci scusiamo per l'inconveniente pregandovi come di consueto di farci pervenire, nei limite del possibile, le vostre adesioni con un discreto margine di anticipo.

Per maggior curiosità vi scriviamo alcuni dettagli della visita in questione:
"Sotto la basilica dei Ss. Giovanni e Paolo al Celio, fondata all’inizio del V secolo dal senatore Pammachio, si estende uno straordinario complesso di edifici residenziali di età romana.
La tradizione identifica questi luoghi con la casa in cui i Ss. Giovanni e Paolo abitarono e furono sepolti, dopo avervi subito il martirio sotto il regno dell'imperatore Giuliano l'Apostata (361-363 d.C.).
Il complesso archeologico, scoperto nel 1887 da Padre Germano di S. Stanislao, rettore della Basilica dei Ss. Giovanni e Paolo al Celio ancora oggi officiata dai Padri Passionisti, svela un suggestivo itinerario attraverso oltre 20 ambienti ipogei su vari livelli, in parte affrescati con pitture databili tra il III secolo d.C. e l'età medievale.
Un susseguirsi di sale decorate, un dedalo di strutture stratificate, tagliate dalla fondazione della chiesa, mostrano uno spaccato di vita quotidiana ed un'interessante commistione di temi culturali e religiosi. Da caseggiato popolare (insula) a ricca domus, fino alla costruzione del titulus cristiano: queste le vicende del monumento che nasce dalla fusione di una serie di edifici.
Il nucleo principale è costituito da una domus su due livelli, del II secolo d.C., occupata da un impianto termale privato (balneum) al piano inferiore e da un'insula, caratteristico caseggiato popolare con un portico e taberne al livello stradale ed abitazioni ai piani superiori, costruita all'inizio del III secolo d.C. lungo il Clivo di Scauro.
Le diverse unità abitative furono unite insieme nel corso del III secolo d.C. da un unico proprietario e trasformate in un’elegante domus pagana con ambienti di rappresentanza decorati da affreschi di pregio.
La straordinaria stratificazione archeologica e l'ottimo stato di conservazione delle strutture si individua già all'esterno, poiché l’attuale muro perimetrale della chiesa paleocristiana ha inglobato la facciata dell'antica insula, della quale si riconoscono il portico ad archi lungo il Clivo di Scauro e le finestre di due dei piani superiori."



Questo articolo è stato inviato da EDESIA.ORG
  http://www.edesia.org/

La URL di questo articolo è:
  http://www.edesia.org/modules.php?op=modload&name=News&file=article&sid=20