Cari Amici a seguito di alcune richieste di approfondimento sull'epoca degli Etruschi abbiamo deciso di inserire una tappa essenziale: il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia. L'ingresso al Museo, come 1.a domenica del mese, è gratuito.
La visita sarà gestita dalla nostra tutor archeologa Emilia. Iniziate subito ad inviare le vs. adesioni via mail, inserendo anche un recapito telefonico. La visita come al solito è soggetta al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. Per comunicazioni telef. 3473708205.
Ulteriori dettagli nella prossima news.
Notizie sul sito:
Il museo ha sede nella splendida villa rinascimentale di Papa Giulio III, costruita tra 1550 e 1555, articolata su due cortili separati da un ninfeo. Destinata a sede museale dal 1889, è oggi uno dei più rappresentativi musei dell’arte etrusca. Ospita reperti provenienti in particolare dall’Etruria meridionale
sono esposti secondo un criterio topografico a cominciare dai contesti di Vulci, Bisenzio, Veio, Cerveteri. Tra le opere più note si segnalano i bronzi da Vulci, la decorazione in terracotta dal Santuario di Portonaccio a Veio, tra cui il famoso Apollo (VI sec. a.C.), il Sarcofago degli Sposi da Cerveteri.
Di notevole spessore la sezione falisco-capenate, che ospita materiali provenienti dai centri della media valle del Tevere quali Corchiano, Vignanello, Nepi, Narce e in particolare Falerii Veteres (Civita Castellana) con le sculture in terracotta provenienti dalle decorazioni dei santuari della zona.
A presto!
|